La Giunta regionale ha approvato l’incremento della dotazione del bando Rigenerazione Urbana per consentire, con lo scorrimento della graduatoria prevista dal bando, il finanziamento integrale dei progetti ammissibili a contributo fino a 61 punti.
La Giunta regionale ha approvato l’incremento della dotazione del bando Rigenerazione Urbana per consentire, con lo scorrimento della graduatoria prevista dal bando, il finanziamento integrale dei progetti ammissibili a contributo fino a 61 punti.
Entra nel vivo il progetto “P-ART Una pietra sopra l’altra”, che ha come capofila il GAL Val Brembana 2020, con l’avvio dei corsi di formazione sulla tecnica costruttiva in pietra a secco.
Quest’anno il VegImagna Festival, la manifestazione vegana di Corna Imagna, non ci sarà. L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente dalla pagina Facebook dell’evento
Tra i personaggi illustri che hanno “pedalato” la polenta vi sono perfino Felice Gimondi, Gian Piero Gasperini e Antonio Percassi. Sabato 11 la manifestazione torna a Corna Imagna.
Si apre la stagione degli eventi estivi a Corna Imagna con il ritorno del mercato agricolo delle aziende agricole del territorio, seguita da escursioni nei sentieri, eventi di show cooking e per giovani.
Con l’emergenza dei medici di base e la recente fusione (per ora solo sperimentale) delle guardie mediche in diversi Comuni della Bergamasca è decisamente emblematico il caso del dottor Valter Manzoni, 67 anni di Rota d’Imagna e storico medico di base a Corna Imagna, Locatello e Fuipiano Imagna che, per puro senso di responsabilità, continuerà a prestare servizio almeno fino all’inizio del prossimo anno. Ma poi?
Il Centro Studi Valle Imagna nei giorni scorsi ha acquistato alcuni immobili della contrada Roncaglia, a Corna Imagna, dove si trova appunto l’Antica Locanda Roncaglia
Obiettivo di questi incontri formare la figura dell’artigiano della pietra a secco e far tornare poi questo sapere anche agli abitanti. Ma ITLA Italia vuole andare oltre la tradizione e studiare la costruzione a secco anche dal punto di vista ingegneristico.
Scambiarsi (ma anche regalare) semi, marze, piantine, esperienze e tutto ciò che è stato prodotto con le proprie mani. A Corna Imagna, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna presso Cà Berizzi la Festa di Scambio Semi, giunta alla sua quarta edizione.