Dossena si prepara ad ospitare un evento teatrale toccante e significativo in occasione della Giornata della Memoria.
Dossena si prepara ad ospitare un evento teatrale toccante e significativo in occasione della Giornata della Memoria.
Le miniere di Dossena diventano “aule” speciali dove gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca potranno seguire le lezioni o partecipare a laboratori.
Anche Dossena tra i 22 Comuni italiani sotto i 5 mila abitanti ritenuti a vocazione turistica a ricevere il finanziamento da parte del ministero del turismo per progetti di valorizzazione.
La storia del Servizio AIB e PC è figlia di una delle più grandi calamità che si è riversata sulla Valle nei tempi moderni: l’alluvione del 1987.
A Dossena torna l’evento che ha come protagonista il cioccolato e che, quest’anno, è giunto alla sua ottava edizione.
Nella sua prima maratona Nicola Bonzi, classe 1995 dell’Atletica Valle Brembana residente a Zogno ma originario di Dossena, vince la medaglia d’argento.
Nei giorni scorsi, all’interno delle miniere di Dossena gli operatori di VisitDossena hanno organizzato il primo workshop europeo di una multinazionale, che ha sfruttato le miniere di Dossena per fare un po’ di sano “team building”.
L’ufficio postale sarà interessato da interventi di ristrutturazione e ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
Sedici metri di lunghezza che si protendono verso il vuoto: l’opera, che proprio per le sue caratteristiche tecniche è stata chiamata “Il Becco”, sorge a strapiombo su una falesia verticale alta 150 metri, a un’altitudine di 1.170 metri, regalando una vista amplissima sulla sottostante Val Parina.