Fra poche settimane (meno di tre) aprirà la nuova stagione sciistica, dopo un 2020 disastroso sotto tutti i punti di vista. Anche a Foppolo dove, però, la situazione si complica a causa di un groviglio burocratico.
Fra poche settimane (meno di tre) aprirà la nuova stagione sciistica, dopo un 2020 disastroso sotto tutti i punti di vista. Anche a Foppolo dove, però, la situazione si complica a causa di un groviglio burocratico.
l primo lotto, i cui lavori sono terminati qualche giorno fa, si è concentrato nell’area del paese basso, dove una sponda di torrente era ceduta e dove la pioggia aveva portato via mulattiera e sentiero.
Ora Dentella ha 60 giorni per pagare oppure rinunciare e perdere la caparra di 110 mila euro.
Nel 2020 aveva iniziato a fare capolino il 25 settembre. Oggi, in leggero ritardo sulla tabella di marcia, ha fatto la sua comparsa in alta Valle Brembana la neve, per la primissima imbiancata dell’anno.
Dopo il parere negativo da parte della Soprintendenza dello scorso 12 giugno, a mettere il punto definitivo, ora, è anche il “no” da parte della Provincia.
La campionessa: “Ieri mi è tanto venuta la voglia di tornare nel luogo che ha costituito la culla dei miei, di sogni, portando anche, per la prima volta, quell’oggetto del metallo più bello: sono tornata a Foppolo con la mia medaglia”.
Si chiama Everesting e consiste nello scegliere una salita da ripetere più volte fino a raggiungere il dislivello dell’Everest. Marino Gornati ha deciso di estendere la sfida a tutti i monti oltre gli 8000 metri, guidato dal ricordo della mamma scomparsa.
Le seggiovie di Piazzatorre sono già attive, mentre a Foppolo si parte dal weekend. Anche i Rifugi di montagna in alta Valle Brembana sono pronti ad accogliere i turisti.
Circa un mese fa si è parlato, per la prima volta, del progetto di realizzazione di una centrale idroelettrica nei pressi del Lago delle Trote di Foppolo. Dopo la Conferenza dei Servizi, è arrivato però il primo “no” da parte della Soprintendenza.