Riapriranno in presenza dal 7 giugno le scuole dell’IC Sant’Omobono Terme, ad eccezione di quelle nei Comuni di Corna Imagna e Locatello. Gli studenti che risiedono qui non potranno però frequentare negli altri Comuni.
Riapriranno in presenza dal 7 giugno le scuole dell’IC Sant’Omobono Terme, ad eccezione di quelle nei Comuni di Corna Imagna e Locatello. Gli studenti che risiedono qui non potranno però frequentare negli altri Comuni.
“Mondo Sospeso”: un nome evocativo per un progetto altrettanto suggestivo ma soprattutto innovativo, che coinvolgerà il territorio di Locatello nell’ambito di un progetto di rilancio turistico esteso a tutta la Valle Imagna
La famiglia di Locatello, Margherita ed i suoi piccoli di 4 e 2 anni, è stata da poco colpita dalla morte del papà Massimo, tragicamente scomparso a 35 anni. Per loro una raccolta fondi, che ha mobilitato l’intera Valle Imagna.
In diversi uffici postali della nostra provincia si torna agli orari pre-Covid, come a Locatello e Olmo al Brembo dove gli sportelli sono tornati operativi 6 giorni a settimana.
Covid permettendo, la primavera prossima in Valle Imagna si rinnoveranno diverse Amministrazioni comunali.
La situazione fuori dagli uffici postali della provincia sta diventando ogni giorno più caotica, a Locatello l’apertura a giorni alterni produce code e assembramenti. Raccolta firme dei cittadini per chiedere una soluzione.
‘L’Ultimo Bergamino’ è un film che narra la storia di Carlo Rota, originario di Locatello, ultimo bergamino della Valle Imagna. Il film sarà proiettato venerdì 23 ottobre alla Cantina Val San Martino di Pontida. A seguire cena del bergamino.
Da oggi, sabato 26 settembre, è in distribuzione il DVD dell’ultimo film-documento, dedicato ai bergamini ‘L’ultimo Bergamino’ girato da Luigi Giuliano Ceccarelli e prodotto dal Centro Studi Valle Imagna.
Inizieranno a breve i lavori di manutenzione straordinaria e consolidamento della SP18, che collega i Comuni di S.Omobono e Fuipiano, da tempo oggetto di frane all’altezza del Comune di Locatello che rendevano pericoloso il transito dei veicoli.