L’Istituto comprensivo di Sant’Omobono Terme riapre ai bambini e agli studenti da lunedì 7 settembre con le scuole dell’infanzia e con i corsi di recupero per gli studenti della scuola secondaria. Per tutti si ripartirà il 14 settembre
L’Istituto comprensivo di Sant’Omobono Terme riapre ai bambini e agli studenti da lunedì 7 settembre con le scuole dell’infanzia e con i corsi di recupero per gli studenti della scuola secondaria. Per tutti si ripartirà il 14 settembre
L’Azienda Agricola ‘Il Giardino della Frutta’ propone sabato 29 agosto e domenica 30 agosto, dalle 9.00 alle 17.00, una giornata di auto-raccolta nel meleto biologico lungo il percorso vitae
Torna a far parlare di sé il misterioso (e ormai famoso) ”Banksy” valdimagnino, con una nuova opera lungo il percorso vita di Sant’Omobono Terme, all’altezza del Comune di Locatello.
La quarantena ha segnato la rivalsa dei piccoli negozi, come la Nuova Cooperativa di Rodeschini Barnaba, a Locatello, il negozio di frutta e verdura dei coniugi Braka di Brembilla e l’Alimentari di Battaglia Edgardo, ad Almenno San Bartolomeo.
Ieri sera su Striscia la Notizia Davide Rampello nella sua rubrica ‘Paesi e Paesaggi’ ha raccontato la storia di Carlo Rota di Locatello, detto il “Carlì”, uno degli ultimi bergamini rimasti in attività.
Su Striscia la Notizia questa sera, ore 20.30, Davide Rampello nella sua rubrica ”Paesi e paesaggi” parlerà dei bergamini e in particolare di Carlo Rota di Locatello, detto il ”Carlì”, uno degli ultimi bergamini rimasti in attività.
Tutto resta come prima, per ora. A tornare sulla questione con una lettera aperta il primo cittadino di Corna Imagna, Giacomo Invernizzi.
Il mese scorso, la proposta dei Comuni di Locatello e Corna Imagna di unire scuole e asili per contrastare lo spopolamento. I cittadini hanno raccolto firme e protestato con striscioni in piazza.
Segni di protesta a Locatello per la proposta di chiusura della scuola elementare avanzata ormai un mese fa dal Comune.