A ricevere questo “extra” ovviamente anche le nostre due comunità montane di Valle Brembana e Valle Imagna, che rispettivamente si vedranno depositare nelle proprie casse 581.623 mila euro e 241.526 mila euro.
A ricevere questo “extra” ovviamente anche le nostre due comunità montane di Valle Brembana e Valle Imagna, che rispettivamente si vedranno depositare nelle proprie casse 581.623 mila euro e 241.526 mila euro.
Massimo Sertori, ha approvato, nella sessione di Bilancio, l’incremento dello stanziamento 2023 per il funzionamento delle Comunità Montane da 8,1 milioni di euro a 11,5 milioni.
Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, critica sulla possibilità di una tassa di soggiorno raddoppiata.
Un dato che fa ben sperare e che mostra un certo dinamismo dell’imprenditoria giovanile locale.
Il CAI Lombardia si esprime in merito alla modifica alla legge regionale promossa dal consigliere regionale della Lega Alex Galizzi.
Orobievive contraria alla modifica di legge che permetterà ai Comuni di regolamentare il transito di mezzi a motore su sentieri e mulattiere.
“Permettere ai Comuni di regolamentare il transito di mezzi a motore oltre che su strade agrosilvopastorali anche su sentieri e mulattiere. Era necessario, da tempo persistevano solo divieti e finalmente […]
In occasione di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, il Presidio Slow Food delle Valli Orobiche, territorio prealpino bergamasco, in collaborazione con l’Istituto Superiore di San Pellegrino, ha voluto approfondire un […]
Da Regione Lombardia contributi per lavori di efficientamento energetico. 4,5 milioni in Bergamasca su un totale di 32 milioni. Nelle nostre valli 350 mila a San Pellegrino Terme.