Oltre 2 milioni di euro in Valle Brembana per interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica.
Oltre 2 milioni di euro in Valle Brembana per interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione di tratti della rete escursionistica.
L’incontro, domenica 23 ottobre in occasione di FORME, è iniziato sottolineando la necessità di avere un unico brand di riferimento che promuova il territorio orobico nel suo insieme.
Oltre un’azienda agricola su due (51,6%) si trova costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo secondo il Crea.
Da martedì 27 settembre a venerdì 14 ottobre 2022, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza, presso lo Spazio filatelia di Poste italiane di via Cordusio, 4 a Milano, la mostra “Le poste dei Tasso da Cornello all’Europa”.
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Milano, con l’ordinanza del 9 settembre, ha bocciato alcune parti del calendario venatorio approvato dalla Giunta regionale il 14 giugno scorso.
Sette parole, non una di più, non una di meno. È questa la sfida proposta dal Torneo letterario «7 parole per un racconto™», ideato dallo scrittore Claudio Calzana.
Sono 34 i progetti ammessi al finanziamento del bando regionale ‘OgniGiorno inLombardia’, 11 dei quali in provincia di Bergamo e due nella nostra Val Brembana. L’obiettivo è incentivare lo sviluppo di strategie di promozione turistica a livello locale, valorizzando la conoscenza delle eccellenze territoriali.
L’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi: «Il lavoro di squadra premia l’impegno di Regione per le due capitali della cultura 2023».
La legge prevede lo studio della cultura del pastoralismo, tirocini formativi negli alpeggi, una Consulta regionale per la tutela e valorizzazione, una Giornata regionale dedicata e la creazione di una banca dati.