Due interventi ieri, domenica 22 agosto in Valle Brembana: ritrovato un fungaiolo senza vita a Piazzatorre e soccorso un giovane escursionista infortunato Mezzoldo.
Due interventi ieri, domenica 22 agosto in Valle Brembana: ritrovato un fungaiolo senza vita a Piazzatorre e soccorso un giovane escursionista infortunato Mezzoldo.
Sabato 21 agosto parapendio protagonista di una gara in Valle Brembana, precisamente al Passo San Marco.
Si sono conclusi lo scorso sabato 31 luglio i due Campi Natura “Claudio Porrini”, organizzati presso il rifugio Madonna delle Nevi di Mezzoldo, a cui hanno partecipato ben 72 ragazzi di età compresa fra i 15 ed i 17 anni del Liceo Lussana di Bergamo.
A Mezzoldo, e più precisamente dal Rifugio Madonna delle Nevi dove domenica sono stati messe in quarantena fiduciaria circa 50 persone, salgono a sette i contagi.
Al Rifugio, domenica scorsa, è arrivata una comitiva di 50 ragazzi – tutti giovanissimi, fra i 15 ed i 25 anni – provenienti da più zone d’Italia e anche oltre confine: fra loro è stata riscontrata una positività in due tamponi antigenici.
Mezzoldo chiama e qualcuno (per fortuna) risponde. L’unico negozio di alimentari del paese ed il bar hanno trovato un nuovo gestore, dopo la chiusura per motivi personali del precedente proprietario.
Un anno fa se il Covid ha portato via Raimondo Balicco e Piero Busi, due uomini che hanno dato amore e lustro alla loro amata Valle.
Pubblicato il bando di manifestazione di interesse. L’attuale gestore del negozio ha espresso la volontà di chiudere l’attività non appena verrà trovato un sostituto, mentre il bar è chiuso dallo scorso novembre.
Anche quest’anno la Comunità Montana Valle Brembana ha deciso di investire una parte degli introiti derivanti dalla vendita di ticket per la raccolta dei funghi nel ripristino di uno dei sentieri storici brembani.