Nei giorni scorsi, Graziano Milesi, classe 1938, ha fatto ritorno ad Ornica, suo paese natale, accompagnato dai suoi tre figli, Michel, Viviane, Patricia e la nipote Naïs Yvorra donando al Comune una vetrata che raffigura il campanile di Ornica.
Nei giorni scorsi, Graziano Milesi, classe 1938, ha fatto ritorno ad Ornica, suo paese natale, accompagnato dai suoi tre figli, Michel, Viviane, Patricia e la nipote Naïs Yvorra donando al Comune una vetrata che raffigura il campanile di Ornica.
Sabato 29 e domenica 30 luglio, un intero weekend di iniziative per grandi e piccini nella cornice dell’Alta Valle Brembana più autentica, alla scoperta dei borghi di Valtorta e Ornica.
In una lettera aperta inviata da una turista al sindaco di Ornica (e al nostro giornale), si segnalano motociclisti che percorrono i sentieri sul territorio di Ornica dove non consentito dalla legge.
Due interventi in Val Brembana sabato 24 giugno in poche ore per il Soccorso alpino della VI Delegazione Orobica.
Tre persone stavano praticando sci d’alpinismo in zona Colombera, tra il Monte Valletto e Baita Alta, nei pressi del sentiero n. 101, quando si è staccata una massa di neve che ha parzialmente travolto due di loro.
Le telecamere della RAI alla scoperta dell’Albergo Diffuso di Ornica e delle Donne di Montagna che lo gestiscono.
Ornica. Intervento di soccorso ieri pomeriggio, lunedì 22 agosto 2022, per un uomo di 75 anni che faticava a scendere dal rifugio Benigni. Era con la moglie ma non stava bene, allora hanno chiesto aiuto.
A Ornica si riscopre l’antica arte della tessitura con il telaio a mano. La cooperativa donne di montagna di Ornica, in collaborazione con l’insegnante di tessitura Letizia Rossini, organizza due corsi.
Due interventi ieri, domenica 9 maggio, per la VI Delegazione Orobica: nella zona del Monte Avaro nel Comune di Ornica e a Valleve, in località San Simone.