Arriva da Regione Lombardia un ulteriore stanziamento, per far fronte al dissesto idrogeologico e ai danni causati dal maltempo. Cinque i paesi coinvolti della Valle Brembana, che otterranno complessivamente 2,3 milioni di euro.
Arriva da Regione Lombardia un ulteriore stanziamento, per far fronte al dissesto idrogeologico e ai danni causati dal maltempo. Cinque i paesi coinvolti della Valle Brembana, che otterranno complessivamente 2,3 milioni di euro.
Lui da poco rieletto per il secondo mandato a Cusio, lei neo-sindaca di Roncobello: sono Andrea Paleni e Ilaria Rovelli, coppia nella vita accomunati dalla volontà di fare del bene al proprio territorio.
C’è la firma di un brembano doc sulla più importante gara scialpinistica in notturna, è quella di William Boffelli, 26enne di Roncobello, insieme al compagno Filippo Barazzuol.
Nelle giornate di sabato e domenica 23 e 24 marzo l’associazione Maurizio Gervasoni Onlus ha organizzato delle visite guidate del Mulino di Baresi dalle ore 10 alle 17.
Il FAI propone il “Progetto Alpe. L’Italia sopra i 1.000 metri” destinato a restaurare, valorizzare e gestire al meglio i Beni nell’Italia ad alta quota. Fra questi spicca il seicentesco Mulino di Bàresi, a Roncobello.
È stata una domenica all’insegna di emozioni, tanto divertimento e un po’ di sana competizione quella di ieri a Roncobello dove, presso la pista da sci fondo, si sono svolti il trofeo ‘Valerio Milesi’ e Veterani Sportivi’
Presso la pista di sci fondo di Roncobello, si svolgeranno il 13 gennaio 2019 alle ore 9:30 il 15° trofeo ‘Valerio Milesi’ e il 18° torneo ‘Veterani sportivi’, valevole come 2a prova di campionato provinciale.
Dopo l’asilo lo scorso anno, ora anche scuola elementare a Roncobello rischia di chiudere nel 2020.
Il miele millefiori più buono della Lombardia viene da Roncobello. A produrlo è il giovane hobbista Luca Paganoni, che ha trionfato alla prima edizione del concorso ‘Mieli di Lombardia’.