Proseguono i lavori di valorizzazione del percorso vitae in Valle Imagna: campo da padel (il primo in Valle Imagna), il rinnovato campo da tennis/calcetto, la passerella ciclopedonale sul torrente Imagna e nuovi spogliatoi e bagno per disabili.
Proseguono i lavori di valorizzazione del percorso vitae in Valle Imagna: campo da padel (il primo in Valle Imagna), il rinnovato campo da tennis/calcetto, la passerella ciclopedonale sul torrente Imagna e nuovi spogliatoi e bagno per disabili.
Anche questa estate ci sarà The River Experience, il mega evento lungo il percorso vitae in Valle Imagna. Lunedì 3 marzo un primo incontro per la creazione di un comitato organizzatore.
Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) organizzano, ogni primo lunedì del mese, alcune visite guidate in alcuni dei luoghi più belli ed interessanti della Valle Imagna.
Il progetto di valorizzazione del percorso vitae prevede anche la realizzazione di una nuova passerella sull’Imagna, spogliatoi e bagno per disabili.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione.
Inaugurata a Rota d’Imagna un’installazione donata dalla Pro Loco del paese all’intera comunità.
La storia di Giacomo Quarenghi è più o meno nota a tutti, così come le sue origini valdimagnine, ma in questo testo il nostro Luca Bugada racconta il suo particolare tratto grafico.
Dopo lo stop (temporaneo) della Questura di Bergamo il mese scorso, non è ancora stato messo il punto al possibile rimpatrio dei 57 orfani ucraini tra i 6 e i 16 anni anni ospiti a Rota d’Imagna, Bedulita e Pontida dal marzo 2022.
Una vita ad aiutare gli altri, e ora gli “altri” aiutano la sua famiglia.