Passano gli anni, cambiano i costumi, le abitudini, le persone, i fedeli, ma la Festa della Cornabusa a Cepino di Sant’Omobono Terme si rinnova di anno in anno con il medesimo vigore.
Passano gli anni, cambiano i costumi, le abitudini, le persone, i fedeli, ma la Festa della Cornabusa a Cepino di Sant’Omobono Terme si rinnova di anno in anno con il medesimo vigore.
Domani vigilia della Festa della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme con la Santa Messa delle ore 20.30, lo spettacolo pirotecnico (alla festa della Polisportiva), le tradizionali fiaccolate guidate dagli Alpini, i lumini sui balconi delle case e i caratteristici falò.
Dopo il pellegrinaggio notturno dello scorso fine settimana, la Festa della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme entra sempre più nel vivo.
Il cantautore di Sant’Omobono Terme Christian Frosio è tra i finalisti del concorso nazionale dedicato ai cantautori Palco d’Autore con la canzone “Tutto al Posto Giusto”, uscita lo scorso marzo.
In cinquecento sulle orme di Papa Giovanni XXIII lo scorso weekend – nella notte fra sabato 31 agosto e lunedì 1 settembre – per l’ottava edizione del Pellegrinaggio Notturno da Sotto il Monte alla Cornabusa.
Dirette video dei Consigli comunali e no al senso unico in via Kennedy: prime due mozioni presentate dal gruppo consiliare di minoranza “Sant’Omobono Connessa”.
Due weekend di festa, dove torna anche lo spettacolo pirotecnico dedicato alla Cornabusa.
Domenica 1 settembre concerto alla Cornabusa in occasione della festività della Beata Vergine Maria Addolorata.
Durante il colera del 1836, mentre faceva strage in Lombardia, gli abitanti di Valsecca ebbero la santa ispirazione di rifugiarsi all’ombra pietosa del Santo Crocifisso, e furono salvi dal flagello.