Durante il colera del 1836, mentre faceva strage in Lombardia, gli abitanti di Valsecca ebbero la santa ispirazione di rifugiarsi all’ombra pietosa del Santo Crocifisso, e furono salvi dal flagello.
Durante il colera del 1836, mentre faceva strage in Lombardia, gli abitanti di Valsecca ebbero la santa ispirazione di rifugiarsi all’ombra pietosa del Santo Crocifisso, e furono salvi dal flagello.
Dal Pellegrinaggio notturno ai concerti in grotta e le preghiere fino alla Santa Messa del sabato sera e, infine, la Solennità della domenica. Il programma completo.
Sabato 31 agosto è in programma l’ottava edizione del Pellegrinaggio Notturno da Sotto il Monte alla Cornabusa.
Gli organizzatori confermano l’evento per il prossimo anno.
Intervento del Soccorso alpino stazione Valle Imagna per il recupero di una escursionista incrodato sulla ferrata dell’anticima del Monte Ocone.
A distanza di circa un anno e mezzo, dopo alcuni interventi, è nato il “Percorso Vita Al del Casì”, che si sviluppa interamente sul territorio del Comune di Sant’Omobono Terme tra Selino Basso, Cepino e Mazzoleni.
Con coraggio, determinazione e tanta passione, nel 2017 un gruppo di giovani amiche diede vita a quella che, ancora oggi, è l’unica squadra femminile di calcio a 7 in Valle Imagna.
Da domani, venerdì 9 agosto e fino al 18 agosto, al percorso vitae lungo il torrente Imagna – sul territorio dei Comuni di Rota d’Imagna e Sant’Omobono Terme – 10 giorni ininterrotti con l’evento The River Experience.
Questa sera, giovedì 8 agosto, presso il campo sportivo di Mazzoleni, a Sant’Omobono Terme, parte la Festa della Comunità, organizzata dalla Polisportiva Mazzoleni e dalla Parrocchia.