Sulla cresta del monte a 987 metri s.l.m. tra la Val Brembilla e la Valle Brembana, da cui ci si può godere un panorama mozzafiato, si trova la frazione di […]
Sulla cresta del monte a 987 metri s.l.m. tra la Val Brembilla e la Valle Brembana, da cui ci si può godere un panorama mozzafiato, si trova la frazione di […]
Questa mattina è morta Paola Pellegrini, mamma del bassista dei “Modà” Stefano Forcella. Ad annunciarne la triste scomparsa sui social Stefano, suo fratello Roberto e le sorelle.
21 anni fa – era esattamente il 28 novembre 2002 – la frazione di Camorone, nel Comune dell’attuale Val Brembilla, è stata devastata da una indimenticabile frana.
Nonostante l’intervento di riperimetrazione di Berbenno, il sindaco di Blello allontana – almeno per il momento – l’ipotesi della fusione.
Presso la palestra di Brembilla il primo torneo di calcio a 5 in memoria di Daniele Locatelli, giovane originario di Laxolo morto a soli 22 anni.
Due frazioni del Comune di Val Brembilla – Forcella e Cat – unitamente ad alcuni terreni di collegamento con Blello, sono attualmente nel processo di lavorazione per diventare parte del Comune di Berbenno.
Quasi 8 milioni per la nostra provincia, di cui 1 milione e 80 mila euro nelle nostre valli: 280 mila euro a Berbenno e 800 mila euro a Val Brembilla.
A Val Bembilla è nato il pellet 100% bergamasco, anzi: delle Valli Bergamasche. La Teknoforest ha infatti lanciato la linea Pellet Orobico, prodotto locale in ogni suo aspetto, dalla provenienza del materiale a chi lo lavora.
La cura dei fiumi, l’importanza del presidio del territorio e il coinvolgimento dei giovani i temi dibattuti durante la serata sociale dell’Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica Cannisti Gerosa.