“Castagne e Territorio: Cultura, Tradizione e Turismo Sostenibile” questo il tema del living lab promosso da Comune di Zogno con VisitBrembo e l’Università degli Studi di Bergamo.
“Castagne e Territorio: Cultura, Tradizione e Turismo Sostenibile” questo il tema del living lab promosso da Comune di Zogno con VisitBrembo e l’Università degli Studi di Bergamo.
12 mesi per 12 vantaggi: dall’idratazione oculare agli effetti depurativi passando per i benefici per umore e produttività.
Presso il Museo della Valle di Zogno presentazione dei 23° Quaderni Brembani. È stata quest’anno una raccolta molto nutrita, formata da quasi 70 contributi testuali – il numero più alto di sempre -, tra cui articoli di ricerca, testi di prosa e di poesia.
Eletti oggi, mercoledì 27 novembre, i vincitori del XIV concorso fotografico Sapori&Cultura, Il territorio e le sue bellezze in uno scatto.
Zogno si prepara a vivere CastagnAMO 2024, l’atteso evento conclusivo della rassegna Sapori&Cultura, in programma domenica 1 dicembre.
Negli anni Zambelli ha svolto una importante attività di ricerca, con oltre 160 pubblicazioni su riviste scientifiche, con un particolare focus sullo studio del tumore del seno.
Anche quest’anno il Turoldo di Zogno confermato al numero 1 fra i licei scientifici bergamaschi nella classifica della Fondazione Agnelli di Torino, stilata ogni anno, dal 2014.
Giorgio Ruggeri, 22enne di Zogno, ha scritto una tesi sulla castagna e sulla civiltà del castagno nelle valli Bergamasche attraverso la storia, le tradizioni, la cultura e le memorie: “De là castegna l’è buna pò a la lègna” il titolo.