Miky Oprandi presenta il suo primo libro: “Un viaggio introspettivo sulle Orobie degli anni 90”

A San Pellegrino la presentazione del libro "Correvamo in Paradiso - Gli anni '90 tra Skyrunning e Scialpinismo" di Michelangelo Oprandi.
8 Dicembre 2024

Michelangelo Oprandi detto anche “Miky”, 59enne originario di San Pellegrino Terme, la sera di venerdì 6 dicembre ha presentato il suo primo libro “Correvamo in Paradiso – Gli anni ’90 tra Skyrunning e Scialpinismo” presso una gremita, ed affollata, Sala “Padre Costanzo Giupponi – Missionario” all’Oratorio di San Pellegrino.

Oprandi ha scritto il suo primo libro con l’aiuto prezioso della compaesana Marta Gaia Torriani e, al suo interno, c’è tutto il suo amore per il suo luogo d’origine: le Orobie Brembane: “L’idea di scrivere questo libro è nata anche dalla voglia di cimentarmi in un’attività nuova, cercando di realizzarla con intensità e profondità. Ho cercato, per quanto possibile, di dare una forma poetica al racconto delle mie attività sportive, ma anche dei lunghi momenti d’introspezioni nati nelle lunghe ore spese con me stesso in solitudine, correndo o sciando su e giù per le mie amate montagne – ha detto Oprandi – Questo racconto è anche un viaggio negli anni ’90 che sembrano lontani anni luce dai tempi nostri, anche per chi in quegli anni c’era e se li ricorda bene come me. Non è un rimpianto, ma solo un ritorno al passato per leggere con occhi consapevoli il presente”.

A presentare la serata è stato lo speaker brembano Juri Pianetti che, con Michelangelo Oprandi e la partecipazione di Marta Gaia Torriani, ha presentato al pubblico il libro. La serata, che ha visto la partecipazione da parte di molti sanpellegrinesi e non solo, è stata promossa con gratitudine da parte di numerose associazioni locali come ad esempio: Amici di Sussia, Gruppo Alpini Sezione di San Pellegrino Terme, Buffa Outdoor Experience, Cuore di Donna, Priulas, AVIS San Pellegrino e AIDO, GESP (Gruppo Escursionisti San Pellegrino), Gruppo Andescar dell’Operazione Mato Grosso, Associazione Santa Croce, Amici di San Pellegrino, UIPA e Road 470. All’evento erano presenti presidenti ed alcuni rappresentanti di queste associazioni.

La serata si è aperto con un piccolo saluto di benvenuto a tutti i presenti da parte di Chiara Pesenti, Presidente dell’Associazione “Amici di Sussia”, nonché organizzatrice dell’evento insieme al marito Tony De Castro che, nel corso della serata, ha svolto il ruolo di fonico. Dopo una piccola intro da parte del presentatore Juri Pianetti, è stato mostrato un primo filmato dove si è visto Michelangelo ed altri atleti affrontare il “Trofeo Parravicini” del 1993 insieme al cugino Omar Oprandi. A fine filmato il pubblico si è alzato in piedi ed ha fatto un grande applauso a Miky, dopodiché Juri ha iniziato ad intervistare lui e Marta presentando al meglio il libro tra vari racconti, aneddoti ed altri filmati che sono stati accompagnati anche da alcuni momenti ironici. A fare dei piccoli interventi anche da parte di Gianandrea Tiraboschi, ex Presidente dei “Camosci”, che ha raccontato con Miky alcuni aneddoti su Cornalba.

Durante il corso dell’evento non sono mancate anche delle sorprese, infatti varie persone che purtroppo non hanno potuto presenziare all’evento hanno voluto salutare Miky e i presenti tramite alcuni video. Dal cugino di Michelangelo, Omar Oprandi (originario anche lui di San Pellegrino Terme che da anni vive in Trentino Alto-Adige ndr) passando al collega ed amico alpinista Simone Moro (che ha salutato tutti direttamente da Dubai negli Emirati Arabi Uniti ndr).

Come accennato prima all’evento, che ha suscitato molto interesse da parte del pubblico presente in sala, erano presenti anche sportivi come Alex Baldaccini, Davide Milesi, Ivan Gotti, Paolo Colleoni e Lisa Buzzoni. Dal mondo della montagna e dell’escursionismo erano presenti le Guide montane Sara Taiocchi e Carminiliano Raffaele oltre a Martino Pesenti, Presidente del Gruppo GESP (Gruppo Escursionisti San Pellegrino). Coloro che non erano in possesso del libro hanno potuto acquistarlo presso lo stand gestito dalle sorelle Aurora e Alexandra Milesi che due anni fa hanno rilevato la storica Cartoleria “La Matita” di San Pellegrino Terme (QUA l’articolo dedicato). L’evento si è poi concluso con una standig ovation da parte del pubblico ed in seguito un momento in cui si è visto l’alpinista sanpellegrinese autografare il suo primo libro.

oprandi 2 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross