Una bella notizia per le donne bergamasche in dolce attesa: l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è infatti il secondo miglior ospedale d'Italia in cui partorire.
A deciderlo un sondaggio di ThatMorning – una sorta di “guida Michelin degli ospedali” – che ha valutato le oltre 500 strutture ospedaliere italiane basandosi su parametri – denominati Standard Per La Valutazione dei Punti Nascita – definiti dal Ministero della Salute. Ad esempio, vengono presi in considerazione la quantità di parti in un anno, la presenza del reparto di terapia intensiva neonatale, il numero di tagli cesarei, il livello di preparazione dell'equipe medica, ma anche servizi “secondari” come l'epidurale H24, corsi preparto e possibilità di avere il compagno in sala.
Ecco la TOP 10 degli ospedali italiani in cui partorire:
- Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna – Città della Salute di Torino diretta dalla Prof.ssa Chiara Benedetto
- Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, con il suo reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dott. Luigi Frigerio
- Azienda Ospedaliera di Careggi di Firenze con il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal Prof. Felice Petraglia
- Policlinico Santa Orsola Malpighi di Bologna con il reparto di Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale diretto dal dott. Nicola Rizzo
- Azienda Ospedaliera di Padova presso la Clinica Ginecologica Ostetrica diretta dalla Dott.ssa Maria Teresa Gervasi
- Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” di Milano, diretta dal Dott. Enrico Ferrazzi
- Ospedale del Ponte di Varese, con il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dott. Roberto Puricelli
- Policlinico di Milano, presso la Clinica Mangiagallidiretta dal dott. Fabio Mosca
- Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, con l’unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologica diretto dal Dott. Antonio Starita
- Azienda ospedaliera Universitaria di Modena, presso la Struttura Complessa di Ostetricia diretta dal Prof. Fabio Facchinetti