Nonostante il suo inizio un po’ incerto, la primavera ha portato con sé una ventata di aria fresca al Parco Faunistico Le Cornelle, grazie alla nascita di un pulcino di Bubo africanus, simpatico rapace notturno di medie dimensioni, originario dell’Africa sub-sahariana.
Parte della famiglia degli strigidi – il gufo africano può raggiungere un’altezza di 45 cm e un peso che varia da 480 a 850 g, con un’apertura alare fino a 33 cm. Il colore della sua testa spazia dal grigio pallido all’ocra chiaro e i suoi occhi sono tipicamente di un colore giallo vivo, come nell’immaginario collettivo. La testa è coronata da due curiosi ciuffi auricolari, ovvero “ciuffetti” di penne la cui funzione è strettamente legata al mimetismo e alle condizioni del rapace, e il corpo è di colore bruno grigiastro, mentre nella parte inferiore diventa più chiaro.
Il cucciolo, di cui non si è ancora potuto stabilire il sesso, inizierà a volare al compimento delle sette settimane di età. I visitatori potranno scorgerlo, insieme agli altri esemplari, nell’exhibit a loro dedicato. Il gufo africano non è in via d’estinzione – è infatti inserito nella categoria “rischio minimo” nella Lista Rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature) che fornisce informazioni sullo stato di conservazione di animali e piante – ma, come tutti i rapaci, è una specie molto sensibile ai cambiamenti ambientali e climatici e riprodurre questo volatile in cattività è importante per la sua conservazione.
Proprio in questa scia, proseguono gli appuntamenti con “Educazoo, il progetto nato per sensibilizzare sulle specie in via d’estinzione e avvicinare visitatori e animali sotto la guida esperta di un naturalista. Per festeggiare il nuovo arrivo e celebrare la Festa della mamma, sabato 11 e domenica 12 maggio, l’appuntamento sarà con il format “Mamme bestiali” per approfondire il rapporto genitori/figli nel mondo animale. Sabato 18 e domenica 19 maggio, invece, in occasione del World Species Congress, il Parco offrirà ai visitatori un’esperienza interattiva di conoscenza dell’impegno verso la protezione della biodiversità.
IL CONTEST
Sarà online sulla pagina Facebook del Parco fino a domenica 12 maggio, il contest per assegnare un nome al cucciolo di bubo africano. Chiunque vorrà potrà partecipare alla scelta dei nomi commentando il post dedicato con le proprie proposte. Verranno considerati solamente i nomi inseriti come commento ai post. In attesa di scoprire il sesso del piccolo, per ogni post è possibile indicare 2 nomi, uno maschile e uno femminile. Nel caso in cui più fan proponessero il nome che sarà poi scelto dallo staff del Parco per il cucciolo, vincerà il contest colui che lo ha postato per primo, farà fede la data e l’ora riportate nel post presente sulla pagina del Parco.
IL PARCO
Il Parco Faunistico Le Cornelle nasce nel 1981 a Valbrembo grazie a un’idea di Angelo Ferruccio Benedetti, spinto dal desiderio di creare uno spazio dove gli animali potessero incontrare l’uomo, sentendosi liberi e protetti allo stesso tempo. Il Parco si colloca sulla sponda orientale del fiume Brembo, dispone di una superficie verde di 126.000 mq, è visitabile unicamente a piedi e ospita circa 120 specie di animali tra mammiferi, volatili e rettili provenienti da tutto il mondo. I valori del Parco sono: conservazione, ricerca, educazione. In particolare, la conservazione della biodiversità trova attuazione nella tutela di specie animali protette minacciate d’estinzione. Il Parco è membro EAZA – European Association of Zoos and Aquaria. Questa associazione si occupa di rendere uniforme la gestione di tutti gli zoo e acquari che ne sono membri, incoraggiando un approccio proattivo sia come impegno all’interno delle singole realtà, sia nel campo della ricerca scientifica e promuovendo le migliori pratiche sul benessere animale. Dal punto di vista della formazione dei visitatori, EDUCAZOO è l’iniziativa attraverso cui il Parco si propone di educare le persone sulle caratteristiche di determinate specie animali, grazie al supporto di esperti. Gli eventi EDUCAZOO si svolgono in concomitanza con giornate speciali per la tutela del mondo animale, come il World Elephant Day o il Lion Day. Inoltre, già da 20 anni il Parco educa alla salvaguardia della biodiversità anche offrendo un ampio programma rivolto alle scuole.
Per scoprire di più è possibile visitare il sito Internet www.lecornelle.it, contattare il numero 035 527422 o scrivere un’e-mail a info@lecornelle.it.