Cosa fare in questo lungo ponte dell’Immacoalta in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Giovedì 8 dicembre
VALLE BREMBANA
Averara – Mercatini
Dalle 10 alle 18 sotto i portici di Averara mercatino con bancarelle e vin brulè. Possibilità di ristoro. Per info contattare il numero 347.7928314.
Bracca – Tra Luce e Dolcezza
Alle 17.00 fiaccolata e consegna della letterina nella cassetta della posta di Santa Lucia, con partenza dalla fontana in centro paese. 17.30 momento di preghiera per Santa Lucia nella chiesa di Bracca. Alle 18.00 accensione dell’albero di Natale in piazza Alpini. A seguire, in compagnia degli Alpini dolci a base di cioccolato, vin brulè e the caldo.
Oltre il Colle – Mercatini
Nello storico borgo di Grimoldo. Dalle 10 alle 18 mercatini di prodotti locali, dolci e artigianato; dimostrazione di scultura del legno; a spasso con i pony per le vie del borgo. Dalle 16 sfilata con i pony e merenda.
Piazzatorre – Mercatini
La Pro Loco di Piazzatorre, in collaborazione con il Comune, organizza i mercatini a tema in onore delle feste natalizie dalle ore 9.00 alle 19.00. Tutti i giorni dall’8 all’11 dicembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio.
Piazza Brembana – L’Immacolata
Alle 18.30 inaugurazione Stella di Natale e vin brulè. Alle 19.30 cena in sala polivalente comunale con prenotazione obbligatoria presso Alter Ego Cafè o Alimentari Boffelli. Piatto unico a 15 euro (polenta, nosècc, formai, torta e una bevanda a scelta). Possibilità di asporto a 12 euro.
San Pellegrino – Alla scoperta del Casinò
Ogni martedì e giovedì alle ore 9:30 le ragazze della coop. OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di San Pellegrino Terme. Per info, contattare il numero 0345.21020 o scrivere a info@orobietourism.com
San Pellegrino – Mercatino “Il bello, il buono, il bio”
Presso viale Papa Giovanni XXIII, di fronte al Grand Hotel. Arte, antiquariato, prodotti tipici e biologici, artigianato italiano di qualità, laboratori per ragazzi, assaggi per tutti, associazioni benefiche. Per info e prenotazioni 329.3039541.
San Giovanni Bianco – Museo di Arlecchino
Apertura straordinaria del museo di Arlecchino presso il Borgo di Oneta. Apertura dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso 1.50 euro, con visita guidata a 3.50 euro. Prenota la visita sul sito www.orobietourism.com
Val Brembilla – Magie di Natale
Al mattino inaugurazione nuova ambulanza presso la sede VAB, mercatino hobbisti, ore 10 laboratorio letterine di Santa Lucia in Oraorio. Area ristoro a cura degli Alpini: pane cotechino, vin brulè e bibite. Alle 15.30 nel cinema proiezione film di animazione “A spasso col Panda”. Ore 16 visita guidata alla Chiesa Parrocchiale. Musiche natalizie con il corpo musicale di Brembilla. Babbo Natale, elfi e renne con regali per tutti i bambini.
Zogno – Villaggio di Santa Lucia
Apertura e inaugurazione del villaggio in piazza Garibaldi. Giostra gratuita e casetta di Santa Lucia per la consegna delle letterine fino al 12 dicembre. Animazione nelle vie del centro. Ore 14.30-18 gonfiabili gratuiti in piazzetta dei Caravana; ore 15-17 concerto musiche natalizie Brass Quintet; ore 17 accensione albero Natale in piazza Garibaldi; ore 15-19 caldarroste in piazza Italia.
VALLE IMAGNA
Brumano – Borgo incantato
Nel Borgo incantato di Brumano per scoprire la vera magia del Natale. L’8 e 11 dicembre dalle ore 10 alle 18 potrai conoscere Babbo Natale, Santa Lucia e la Befana, visitare tutte le loro caratteristiche casette. Trenino express per il borgo di Brumano. Mercatini di Natale e tanto altro. Possibilità di pranzare.
Costa Imagna – Bancarella Immacolata
Dalle 14.30 alle 18.00 presso l’oratorio di San Giovanni Bosco a Costa Imagna. Il ricavato sarà devoluto alla Scuola dell’infanzia Costa-Roncola.
Rota d’Imagna – Mostra presepi
In via Torre 11 a Rota d’Imagna, davanti al parcheggio in località Torre. Dalle 15 alle 19.
Palazzago – Mercatini
Ore 8.00 mercatini lungo la via Brughiera in località Gromlongo. Alle ore 14.30 premiazioni del concorso “I piccoli artisti del Natale”, dalle 14.30 presso il campo del centro sportivo di Gromlongo open day di calcio per bambini dai 4 ai 10 anni organizzato da Real Borgogna.
Venerdì 9 dicembre
VALLE BREMBANA
Piazzatorre – Mercatini
La Pro Loco di Piazzatorre, in collaborazione con il Comune, organizza i mercatini a tema in onore delle feste natalizie dalle ore 9.00 alle 19.00. Tutti i giorni dall’8 all’11 dicembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio.
San Giovanni Bianco – Museo di Arlecchino
Apertura straordinaria del museo di Arlecchino presso il Borgo di Oneta. Apertura dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso 1.50 euro, con visita guidata a 3.50 euro. Prenota la visita sul sito www.orobietourism.com
VALLE IMAGNA
Costa Valle Imagna – Escursione sotto le stelle
Ritrovo a Piazza del Comune ore 17.45. Spostamento con mezzi propri a Valcava. Percorso: Valcava, Monte Linzone e Valcava. La camminata si svolge su mulattiere e sentieri del bosco con un dislivello di 200m e avrà una durata di circa 2 ore. Si consigliano scarponi, ramponcini e torcia elettrica. In caso di maltempo la camminata sarà annullata. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione. A seguire cena in sede Pro Loco (15 euro). Per info e prenotazioni contattare Barbare al 348.5184328.
Rota d’Imagna – Mostra presepi
In via Torre 11 a Rota d’Imagna, davanti al parcheggio in località Torre. Dalle 15 alle 18.
Sant’Omobono Terme – Show cooking
Show cooking ore 16.30 presso il ristorante Posta in Viale Veneto 169 a Sant’Omobono Terme, alla riscoperta dei gusti originari del territorio con la chef Petronilla Frosio. A seguire degustazione delle pietanze realizzate. Evento ad accesso gratuito previa registrazione scrivendo a erica@urbaneventi.it
Sabato 10 dicembre
VALLE BREMBANA
Foppolo – Camminando sulla neve
Camminata con aperitivo. Ritrovo presso piazzale di Foppolo alle 15.45. Camminata con nordic walking al Convento con aperitivo presso Baita Belfud. Info e prenotazioni su WhatsApp scrivendo a Nicole 334.1757387.
Oltre il Colle – Concerto d’organo e voce
Presso la chiesa di Santa Maria Immacolata a Zambla Alta alle ore 20.45.
Piazzatorre – Campane mobili in festa
La Pro Loco di Piazzatorre organizza Campane Mobili in Festa alla riscoperta di una tradizione bergamasca in centro paese. Dalle ore 15.30 alle 17.30. Presso l’anfiteatro di Piazzatorre.
Piazzatorre – Mercatini
La Pro Loco di Piazzatorre, in collaborazione con il Comune, organizza i mercatini a tema in onore delle feste natalizie dalle ore 9.00 alle 19.00. Tutti i giorni dall’8 all’11 dicembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio.
Piazza Brembana – Mercatini
Dalle ore 9.00 mercatini in centro paese. Ore 14.30 laboratorio per bambini a tema natalizio presso sala polivalente (su prenotazione). Dalle 14.30 animazione, dalle 15.30 merenda e vin brulè.
Piazza Brembana – Laboratorio per bambini
Laboratorio di Natale per bambini dai 5 ai 10 anni. Vieni a creare la tua decorazione natalizia con gli elfi di Babbo Natale e divertirti con tanti altri bambini. Presso l a sala polivalente dalle ore 15.30
San Pellegrino – Visita Guidata
Una passeggiata alla scoperta di San Pellegrino Terme, che fu tra i centri termali più famosi d’ Europa. Come successe che un tranquillissimo paese della Val Brembana divenne meta di vacanze per diplomatici e regine? Come nacque il biscotto locale? E il famoso aperitivo? Questo e molto altro in un tour che ci porterà a toccare tutti i più importanti edifici del paese: Grand Hotel, Sala Bibite, Casinò, Funicolare, Tempio dei Caduti. Ritrovo: davanti al Grand Hotel. Costo: 10 €. Prenotazione amanzoniguidabg@gmail.com o 3333789781. Il giro è tutto in esterno, si consiglia di mettere scarpe comode e abbigliamento adatto al clima.
San Giovanni Bianco – Museo di Arlecchino
Apertura straordinaria del museo di Arlecchino presso il Borgo di Oneta. Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso 1.50 euro, con visita guidata a 3.50 euro. Prenota la visita sul sito www.orobietourism.com
Vedeseta – Cucina dal vivo
Show cooking ore 19.30 con ricette della tradizione culinaria della Val Taleggio per conoscere e assaggiare i formaggi della Cooperativa Sant’Antonio. Per info scrivere a info@santantoniovaltaleggio.it
Vedeseta – Spettacolo teatrale
Il gruppo teatrale Teatradizione presenta “Si chiamerà…Gesù'”. Spettacolo di novelle e racconti natalizi di Davide Lenisa. Alle ore 15.00 presso la tensostruttura di Reggeto. A seguire merenda per tutti.
VALLE IMAGNA
Locatello – Erbe officinali
Tour virtuale insieme alla botanica Stefania Teocchi delle erbe spontanee e commestibili in Valle Imagna. Alle ore 15.00 ritrovo a Locatello presso la Sala Teatro in Piazza Libertà 4. Degustazione di tisane e prodotti a base di erbe spontanee. Evento ad accesso gratuito previa registrazione scrivendo a erica@urbaneventi.it
Rota d’Imagna – Mostra presepi
In via Torre 11 a Rota d’Imagna, davanti al parcheggio in località Torre. Dalle 15 alle 18 con gli Alpini che offriranno vin brulè e panettone.
Domenica 11 dicembre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Mercatini di Natale
Evento allietato da canti natalizi, vin brùlè e cioccolata. Cassetta postale per le letterine di Santa Lucia che verranno recapitate direttamente dai corrieri del borgo. Dalle ore 10 alle 17.
Camerata Cornello – Alla scoperta del borgo di Cornello
Una mattina dedicata alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso. Prezzo 4 euro. Per info e prenotazioni contattare il numero 0345.43479 o scrivere a info@museodeitasso.com.
Camerata Cornello – Laboratorio di Capolettera
Dalle ore 15.00 alle 16.30 laboratorio sulla realizzazione del Capolettera. I testi manoscritti medievali sono testi di una creatività inesauribile: intrecci, forme che si trasformano l’una nell’altra, mondo animale, vegetale e umano in lotta alla ricerca di un equilibrio. E il capolettera è la prima espressione di questa creatività. Partendo dai manoscritti medievali, saremo guidati dal miniaturisti bergamasco Simone Algisi nella realizzazione di un capolettera fantasioso per arricchire e rendere speciale la corrispondenza delle feste. Il laboratorio è adatto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato: si procederà con semplici passaggi passo a passo fino alla realizzazione del capolettera completo. Prezzo 7 euro. Per info e prenotazioni contattare il numero 0345.43479 o scrivere a info@museodeitasso.com.
Piazzatorre – Mercatini
La Pro Loco di Piazzatorre, in collaborazione con il Comune, organizza i mercatini a tema in onore delle feste natalizie dalle ore 9.00 alle 19.00. Tutti i giorni dall’8 all’11 dicembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio.
Santa Brigida – Aspettando Santa Lucia
Alle 15, presso la Sala Polivalente di Santa Brigida, verrà portato in scena lo spettacolo di burattini dal titolo “Gioppino e il campo dei diamanti” della compagnia Il Riccio. Alle 16 arriva l’asinello al campetto parrocchiale al quale i bambini potranno consegnare le loro letterine per Santa Lucia. A seguire, merenda per grandi e piccini.
San Giovanni Bianco – Museo di Arlecchino
Apertura straordinaria del museo di Arlecchino presso il Borgo di Oneta. Apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso 1.50 euro, con visita guidata a 3.50 euro. Prenota la visita sul sito www.orobietourism.com
Zogno – Animazione nelle vie del centro
Dalle 14.30 alle 18 gonfiabili gratuiti in piazzetta dei Caravana; 14.30-18 trampolieri in costume e distribuzione caramelle; ore 15.30 inaugurazione torre faro della Protezione Civile; ore 15-17 show di magia in piazza Garibaldi, 15-18 truccabimbi e spettacolo bolle in piazza Caravana; 15-19 caldarroste.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Aspettanado Santa Lucia
Presso il salone Don Bosco dell’Oratorio di Almenno San Salvatore ore 16.00. I “Piccoli passi” presentano lo spettacolo teatrale “Che Storia…super poteri nel piatto”.
Brumano – Borgo incantato
Nel Borgo incantato di Brumano per scoprire la vera magia del Natale. L’8 e 11 dicembre dalle ore 10 alle 18 potrai conoscere Babbo Natale, Santa Lucia e la Befana, visitare tutte le loro caratteristiche casette. Trenino express per il borgo di Brumano. Mercatini di Natale e tanto altro. Possibilità di pranzare.
Costa Valle Imagna – Note al tramonto con Teo Carminati
Teo Carminati è un giovane artista emergente che guiderà il pubblico attraverso le note musicali di violino e voce sul calar del sole, osservando la Valle Imagna, i laghi della Brianza, le cime montuose del Monviso e il Monte Rosa. Ore 16.00 ritrovo a Costa Valle Imagna località Laghetto del Pertus, presso il bar Tesoro. Degustazione per i partecipanti. Evento ad accesso gratuito previa registrazione scrivendo a erica@urbaneventi.it
Rota d’Imagna – Mostra presepi
In via Torre 11 a Rota d’Imagna, davanti al parcheggio in località Torre. Dalle 15 alle 18.
Sant’Omobno – Spettacolo alla Cornabusa
Alla Cornabusa va in scena “La leggenda della Madonna della Cornabusa”, lettura teatralizzata della storia che racconta uno dei posti più noti in Lombardia dedicati al culto mariano. Ore 14.30 ritrovo presso il Museo del Santuario Madonna della Cornabusa, in Viale Papa Giovanni XXIII. Dalle 15.30 vista guidata gratuita alla grotta ed esibizione del coro polifonico della Cornabusa.
Sant’Omobono Terme – Inaugurazione sentiero del dono
Il Gruppo Aido Valle Imagna inaugura il sentiero del dono. L’evento si svolgerà alle ore 10.30 sul piazzale del mercato di Selino Basso all’imbocco del ponte pedonale, dove è situata la partenza.
Ultime Notizie
-
Ma ……. a Branzi come sempre non c’è nessuna iniziativa: mercatini di Natale????????????, ogni tanto fanno mercatini – penosi- nessuno acquista. Ma perché non si hanno iniziative di qualsiasi genere alfine di vivacizzare il paese. Attualmente è un paese morto.
Mi spiace molto che il Comune manca di organizzazione.