I ragazzi della Valle Imagna vestiranno, per una settimana, i panni di Polizia Locale, forze dell’ordine e operatori del Soccorso. Il progetto educativo On The Road – che rivoluziona il modo di educare alla strada e alla legalità e che in 17 anni ha visto coinvolti 140 Comuni (tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) per un numero complessivo di circa 1.300 ragazzi – sbarca infatti anche nei Comuni di Almenno San Salvatore, Berbenno, Palazzago, Rota d’Imagna e Sant’Omobono Terme dall’11 al 17 novembre 2024.
Una novità fortemente voluta da Stella Sirtori, vicesindaco di Sant’Omobono Terme, che ha coinvolto altri quattro Comuni valdimagnini portandoli ad aderire a questo innovativo format socio-educativo: “È da un po’ di tempo che volevo portare in Valle Imagna questa iniziativa, che è stata prontamente accolta dai sindaci a cui ho presentato il progetto. Sono davvero soddisfatta, perché sono certa che sarà un’esperienza formativa molto importante per i nostri ragazzi che, tra l’altro, è valida anche come alternanza scuola-lavoro (PCTO) e credito formativo. Poter comprendere e vivere la strada da un altro punto di vista, venendo a contatto anche con le più tragiche conseguenze dovute ad un comportamento scorretto o poco attento, sarà per questi giovani un valore aggiunto al senso di responsabilità che devono avere quando percorrono la strada su ciclomotori o veicoli. Non solo, sarà anche il modo migliore per affrontare e vivere da vicino certe situazioni che quotidianamente accadono sulle nostre strade. Conosco bene il progetto e so altrettanto bene quanto sia coinvolgente e significativo per un rinnovato senso civico dei ragazzi che lo vivono. Per questo sono molto contenta che sia arrivato anche in Valle Imagna dove, sono certa, metterà le radici per ampliarsi sempre più negli anni a venire”.
Dopo una formazione sui temi di sicurezza, privacy /segreto d’ufficio e anche sull’uso del defibrillatore, i circa 10 ragazzi over16 valdimagnini affiancheranno Carabinieri e, grazie all’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Croce Rossa di Sant’Omobono Terme, Croce Azzurra di Almenno San Salvatore, Polizia locale di Sant’Omobono e Berbenno, Soccorso alpino, Sommozzatori di Treviglio, City Angels. Diverse le esperienze che affronteranno in prima persona lungo la catena del Numero Unico d’Emergenza 112 di cui l’Associazione Ragazzi on the Road è testimonial tra i giovani: gestione delle chiamate di emergenza, shock room, posti di blocco, lavori in ufficio, accompagnamento dei soggetti soccorsi sulle ambulanze (solo i maggiorenni) e tanto altro ancora. Una settimana di grandi esperienze con i reali turni degli operatori e degli agenti della strada che aiuterà i giovani a superare pregiudizi inutili verso le autorità, permettendo così di comprendere l’importanza delle regole.
I giovani potranno contare su di uno staff educativo altamente qualificato, composto dallo psicologo Lorenzo Brollo, Luca Zanchi, direttore operativo, e Cristina Salemi, responsabile affari generali dell’Associazione Ragazzi on the Road presieduta a Egidio Provenzi. Insieme a loro ci saranno anche ragazzi che hanno fatto l’esperienza negli anni passati e che proseguono il percorso come “tutor” per i nuovi arrivati, caratterizzando il format attraverso un insegnamento “peer to peer”.
Una settimana di full immersion a fianco di soccorritori e forze dell’ordine senza cellulare, che sarà consegnato allo staff prima del servizio. In diversi momenti, inoltre, i dieci ragazzi valdimagnini condivideranno l’esperienza con altri ragazzi provenienti da fuori valle, dai Comuni di Levate, Osio Sotto, Treviglio, Pedrengo e Villa d’Almè, dove arriverà On The Road sempre nel periodo 11-17 novembre.
“Siamo lieti di annunciare l’espansione del progetto educativo On The Road in Valle Imagna, in occasione della seconda edizione autunnale dedicata alla provincia di Bergamo. Questo importante traguardo è il risultato del nostro impegno nel fare rete e unire le forze con le comunità locali. Solo collaborando possiamo continuare a diffondere la missione di prevenzione e sicurezza, coinvolgendo un numero sempre maggiore di giovani e contribuendo così alla crescita di una generazione più consapevole e responsabile attraverso ragazzi che educano ragazzi qual è il format di On The Road. Comuni ed Enti locali che scelgono di investire sui giovani attraverso l’opportunità di apprendere dalla vita e dalle sfide reali di chi opera sul campo, è sicuramente utile a formare una generazione sempre più consapevole e pronta ad affrontare il futuro con responsabilità. Un grazie sincero a questi nuovi comuni che hanno dimostrato di credere in noi” spiega Alessandro Invernici, fondatore e vicepresidente dell’associazione On The Road.