L'obiettivo di un'accoglienza diffusa da parte della Prefettura con bandi ad hoc non è stato raggiunto. In bergamasca, infatti, sono 66 i comuni che stanno ospitando richiedenti asilo in strutture o appartamenti su un totale di 243. Uno su quattro per un totale di 2.310 profughi ospitati (dati a gennaio 2018 come riporta oggi l'Eco di Bergamo). A cui si aggiungo i 120 ospitati con il tipo di accoglienza “Sprar”, come vedremo più avanti. In Valle Bremana i comuni dove viene fatta accoglienza sono sette, mentre in Valle Imagna 3 (in fondo l'elenco).
Numeri in linea con la media nazionale, visto che su tutto il territorio italiano dallo scorso agosto si è registrato un calo degli arrivi di profughi anche alla luce dei nuovi accordi stretti fra il nostro governo e la Libia.
Ci sono alcuni comuni che hanno messo a disposizione locali per il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), soluzione promossa dal ministero degli Interni per dare adito a progetti di accoglienza integrata. In questo modo gli enti locali, in prima linea e in collaborazione con il terzo settore, avviano percorsi di inserimento sociale ed economico.
Ad ora sono 120 a Bergamo i posti Sprar occupati gestiti dai comuni di Bergamo, Bagnatica (con Costa di Mezzate e Montello), rete Val Cavallina (Borgo di Terzo) e rete Levate (che comprende Dalmine, Boltiere, Mozzo, Osio Sotto, Treviolo e Valbrembo)
Nel dettaglio di Valle Brembana e Imagna, ecco quali sono i comuni che stanno accogliendo richiedenti asilo e i relativi numeri.
VALLE BREMBANA (e Val Taleggio): 341
Lenna: 4
Roncobello: 31
Sedrina: 179
Valleve: 83
Valnegra: 2
Vedeseta: 34
Zogno: 8
VALLE IMAGNA: 16
Almenno San Salvatore: 5
Capizzone: 5
Locatello: 6
(Fonte immagine: Ansa)