Vanessa Grasso, classe 1990, è la fondatrice di vanEducation, una terapista comportamentale e anche creatrice di materiali didattici per bambini. Ogni giorno, Vanessa aiuta famiglie e professionisti, offrendo una didattica di tipo esperienziale, attraverso materiale didattico creativo a misura di bambino e terapie comportamentali per la gestione di “comportamenti problema” e per incrementare abilità socialmente significative.
Classe 1990, Vanessa vive a Ponte San Pietro “ma sono valdimagnina di adozione – racconta Vanessa – sia per amore, avendo sposato il “meteoman” della valle Manuel Mazzoleni, ma anche anche perché il primo incarico da insegnante l’ho avuto proprio ad Almenno San Salvatore e Capizzone per poi proseguire ad Almenno San Bartolomeo, in cui sono stata pioniera dello yoga per bambini. Attualmente sono libero professionista e opero nella bergamasca come terapista comportamentale”.
Vanessa Grasso è appunto la fondatrice di vanEducation, una risorsa che racchiude anni di esperienza e formazione in ambito educativo. Un contenitore di materiali, idee e suggerimenti non solo per la sfera educativa ma anche comportamentale e d’insegnamento. Nel 2025 vanEducation è sia lavoro one to one a stretto contatto con le famiglie ma è anche una realtà più allargata che offre una piattaforma digitale di materiali a misura di bambino e di guide per la gestione dei comportamenti problema. vanEducation è una community di educatori, genitori e professionisti che desiderano trasformare ogni momento di apprendimento in un’esperienza creativa e coinvolgente.
Come nasce vanEducation? “Nasce dall’idea che i laboratori e le esperienze artistico-manipolative siano la chiave per un apprendimento a lungo termine. Sono un supporto e un’alternativa alla tradizionale lezione frontale. Credo fortemente che l’apprendimento avvenga attraverso l’esperienza diretta, l’esplorazione, le interazioni tra i bambini, e la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze, oltre che tramite attività ludiche. Nella mia carriera professionale ho sempre cercato di ricreare ambienti che stimolassero la creatività dei bambini e favorissero un dialogo attivo e costruttivo con l’adulto, mettendo i bambini al centro del loro processo di apprendimento. Questo mi ha portato ad abbandonare l’idea che la lezione frontale fosse l’unica via per imparare. Nel 2017 ho aperto le porte ai social e ho iniziato a condividere la mia esperienza e i miei materiali, attirando diverse comunità di educatori, genitori e insegnanti pronti a fare la differenza”.
Il lavoro di Vanessa si basa su un rapporto 1:1 con bambini con diagnosi di autismo o sindrome di Down, e collaboro con la famiglia, la consulente del comportamento e l’equipe per raggiungere obiettivi personalizzati, adattati alle esigenze specifiche di ogni bambino. La terapista comportamentale è una figura professionale che applica i princìpi dell’analisi del comportamento per incrementare repertori comportamentali socialmente significativi, come le abilità linguistiche, sociali, cognitive e di autonomia, e per ridurre comportamenti problematici o inadeguati. “Il mio lavoro – spiega Grasso – si basa sull’offrire supporto costante in diverse forme. Intervengo fisicamente quando lavoro direttamente con il bambino per affrontare un comportamento problema, insegnare una nuova abilità o migliorare una competenza già acquisita. Offro supporto anche alle famiglie, guidandole nel processo di acquisizione di comportamenti più adeguati e funzionali alle diverse situazioni quotidiane. Creo materiali didattici progettati per insegnare in modo piacevole, creativo e stimolante, affinché i bambini apprendano attraverso il gioco e attività ludiche. Offro supporto anche sui social, affrontando temi con cui i genitori si confrontano quotidianamente fornendo strumenti pratici e strategie per gestire queste situazioni in modo efficace”.
I materiali firmati vanEducation sono strumenti ludico-didattici, progettati a misura di bambino, con particolare attenzione ai bambini con diagnosi e con abilità compromesse, come difficoltà nel linguaggio, a livello cognitivo o motorio. L’obiettivo è facilitare l’apprendimento, motivare e stimolare, superando le barriere che spesso ostacolano il processo educativo e di apprendimento. Nello shop si possono trovare dei kit, ovvero PDF scaricabili con più fogli di lavoro che ti permettono di partire da 0 fino al raggiungimento dell’obiettivo specifico. I kit spaziano da PDF di italiano, matematica, autonomie, motricità, giochi e sono mirati e specifici per argomento o obiettivo.
Tra il blog, lo shop e la newsletter si potrà accedere ad una libreria di contenuti pensati sia per la didattica che per le attività stagionali come feste, ricorrenze e giornate mondiali così come un ventaglio di strumenti per la gestione dei comportamenti dei bambini. Questi strumenti possono essere utilizzati non solo da bambini con difficoltà di apprendimento, ma anche da quelli che stanno imparando un nuovo argomento. Sono progettati per essere utilizzati da genitori, insegnanti, educatori e terapisti, offrendo un valido supporto per l’insegnamento e l’apprendimento.
“Il mio desiderio – conclude Vanessa – è quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone, non solo condividendo i miei materiali creativi, ma anche promuovendo la scienza del comportamento e le leggi che la regolano. Voglio essere una guida per quei genitori che si sentono sopraffatti dai comportamenti problema dei loro figli, offrendo loro soluzioni pratiche e accessibili.
Il mio sogno in grande è quello di diventare, un giorno, un punto di riferimento in Italia sia per i materiali didattici creativi che per l’educazione delle future generazioni”.