Gruppo Folk Valle Imagna, il “complesso” che porta allegria (anche) nelle case di riposo

Da una lunga storia di amicizia e musica, per quasi mezzo secolo, suona a Sant'Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna.
15 Aprile 2025

Da una lunga storia di amicizia e musica, per quasi mezzo secolo, suona a Sant’Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna. Un “complesso” – come li si chiamava una volta – che ha preso forma da una costola dell’orchestra di liscio Equipe ’78, attiva, come suggerisce il nome, dal 1978 e guidata dall’allora maestro Giuseppe Arrigoni di Locatello. Dal suo scioglimento, circa dodici anni fa, sono nati altri due gruppi: il Gruppo Folk Valle Imagna, appunto, ma anche gli Svalutation, che condividono alcuni membri.

A comporre il Gruppo Folk Valle Imagna sono Claudio Frosio, 64 anni di Sant’Omobono Terme (sassofonista), Lauro Roncalli, 74 anni di Corna Imagna e Giancarlo Salvi, 67 anni di Sant’Omobono Terme (chitarristi), Paolo Invernizzi, 63 anni di Rota d’Imagna (fisarmonicista) e Marinella Bravi (voce), 65 anni di Sant’Omobono Terme.  Negli anni, questi “ragazzi” hanno suonato in numerose feste di paese, balere ed eventi, portando un repertorio che spazia dal liscio alle canzoni popolari italiane degli anni ‘60 e ‘70. Tutta musica dal vivo, senza l’uso di basi pre-registrate: una scelta che testimonia la loro autenticità e il rispetto per la musica.

L’obiettivo di questa “formazione” è quello di valorizzare le tradizioni locali attraverso un repertorio dedicato alla musica dialettale bergamasca, in linea con le origini dei componenti, tutti nativi della Valle Imagna. Valorizzazione, ma anche impegno sociale: i cinque musicisti portano infatti la loro musica anche nelle RSA della zona, regalando, come volontari, momenti di allegria e condivisione agli ospiti delle strutture. La prima esperienza è stata presso la Fondazione Carlo Rota di Almenno San Salvatore e, in seguito, hanno suonato anche presso la Casa di riposo Santa Maria di Laxolo, la Fondazione S. Lorenzo di Zogno, la Nobile Baglioni di Villa d’Almè e il Centro Don Orione di Bergamo.

“Cerco sempre di coinvolgere il pubblico – racconta Claudio Frosio Prima di divertirci noi, devono divertirsi gli altri. Alcuni ospiti (delle RSA ndr) ballano, altri cantano, e con molti di loro si è creato un vero rapporto di amicizia. Ci aspettano e ci accolgono sempre con gioia”. Claudio sottolinea anche il ruolo importante dei volontari nelle case di riposo: “Sono fondamentali per accompagnare gli ospiti e condividere con loro questi piccoli momenti di leggerezza. È importante però anche avere rispetto per chi, magari, preferisce la tranquillità e non gradisce la musica”.

Durante la bella stagione i concerti si svolgono spesso all’aperto, permettendo anche ai familiari degli ospiti di partecipare. In ogni RSA si recano circa due volte al mese, spesso in occasione delle feste di compleanno organizzate per gli ospiti. Tra i brani più noti del repertorio folk proposto dal gruppo c’è “Madonnina dai riccioli d’oro”, spesso cantata insieme al pubblico. Su richiesta, il gruppo inserisce anche successi di italiane e straniere degli anni ’60 e ’70, per variare l’atmosfera e coinvolgere un pubblico più ampio. Uno dei pezzi più richiesti è “Tutto a posto” dei Nomadi.

Le prove si tengono ogni giovedì, da marzo a novembre, in una sala a Sant’Omobono Terme, gentilmente lasciata al gruppo da Etienne Roncalli, ex membro del gruppo Svalutation, e dalla moglie Attilia, venuti a mancare qualche anno fa. Oltre all’attività nelle RSA, il gruppo continua a partecipare anche a vari eventi pubblici. Durante l’estate saranno presenti a diverse iniziative locali, tra cui gli eventi promossi dalla nuova associazione Sant’Omobono Eventi (composta dagli imprenditori di Sant’Omobono Terme), la Festa delle Castagne ad Arnosto (Fuipiano Valle Imagna), la Festa del Sorriso a San Nicola (Almenno San Salvatore) a settembre e alla Festa degli Alpini a Rota d’Imagna.

gruppo folk valle imagna - La Voce delle Valli
Da sinistra: Lauro Roncalli, Marinella Bravi, Paolo Invernizzi e Claudio Frosio.
481265222 625321456871891 7499875711734242288 n - La Voce delle Valli
Paolo Invernizzi e Giancarlo Salvi

gruppo folk5 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross