
Tra teologia e l’oratorio di Almenno, la vita di don Lorenzo è una sfida continua
I grandi dubbi dell’uomo accanto ai tantissimi impegni quotidiani di un oratorio vivo e attivo: don Lorenzo Testa, curato ad Almenno San Salvatore, vive tra l’insegnamento e la canonica.

Sogna di fare il giardiniere e si mette in proprio: l’amore per il verde di Marco Offredi
Di Redazione
Marco Offredi, 26enne di Berbenno, professione giardiniere, ha da poco avviato la sua attività Emme Giardini.

In viaggio da quando aveva 11 anni, ora Evelyn crea vacanze “su misura” per i suoi clienti
Di Irene Buccio
Evelyn Licini, 48enne di San Pellegrino Terme che all'età di 11 anni ha scoperto la passione per i viaggi e, nel 2014, ha aperto la sua agenzia.

Dici Carnevale e pensi al borgo di Oneta, che nasconde la casa (museo) di Arlecchino
Di Irene Buccio
Sapevate che l'antico borgo di Oneta "nasconde" la casa Natale di una nota maschera del Carnevale italiano? Ebbene sì! In quel piccolo borgo è presente la Casa Museo di Arlecchino.

Don Doriano, sacerdote poliedrico: dall’insegnamento in Seminario all’Ufficio Liturgico
Alcune tra le storie più belle non si spiegano con un perché, e la vocazione di don Doriano Locatelli, originario di Corna Imagna, è una di queste. Oggi lavora presso la Curia di Bergamo, ma il suo viaggio vocazionale parte 23 anni fa.

Silvia Lodedo, da villeggiante a sindaca di Cassiglio: “Amo la mia comunità”
Di Chiara Bonzi
28 anni, originaria di Milano ma sin da bambina villeggiante in Val Brembana, nel 2019 è diventata sindaco di Cassiglio succedendo a Fabio Bordogna.

Andreia Gherardi, una brasiliana cresciuta a Santa Croce
Di Irene Buccio
Oggi vi raccontiamo la storia di Andreia Gherardi, 43enne di Santa Croce (San Pellegrino Terme), originaria di San Paolo.

Eroi silenziosi da non dimenticare: gli abitanti della Val Brembana che nascosero gli ebrei
Enrica Boffelli di San Giovanni Bianco racconta, di come le generazioni che ci hanno preceduto abbiano aiutato gli ebrei e i prigionieri di guerra a sfuggire alle deportazioni nei campi di concentramento.

Famiglia Cattaneo, allevatori da 4 generazioni: “Ha iniziato il nonno, ora mi aiutano le figlie”
C’è un sottile filo rosso che attraverso la famiglia Cattaneo da quattro generazioni: è il mestiere dei casari, l’attività dell’allevamento che oggi Alfio Cattaneo porta avanti nell'omonima azienda agricola di Branzi.