Una vacanza in Valle Imagna che cambia la vita: Stephanie, da Mauritius alla nuova casa a Fuipiano

Stephanie Leu Labonne, osteopata 37enne, viene dalla bellissima isola di Mauritius in Africa Orientale. È stata una visita a farla innamorare della Valle, dove ora vive con il marito Philippe e il figlio Alessandro.
27 Marzo 2025

Dalla barriera corallina al Resegone. Due luoghi naturali diversi, lontanissimi per immaginario e cultura, ma entrambi meravigliosi a modo proprio: l’isola di Mauritius e la Valle Imagna. Stephanie Leu Labonne, osteopata 37enne, viene dalla bellissima isola di Mauritius in Africa Orientale. È stata una visita a farla innamorare della Valle, dove ora vive con il marito Philippe e il figlio Alessandro.

“Sono arrivata in Italia dall’isola Mauritius circa 6 anni fa – racconta – per motivi lavorativi, e ho conseguito degli studi in Osteopatia a Milano. Durante una visita in Valle Imagna, mi sono innamorata del suo splendore, una natura eccezionale. L’abitazione che avevamo come casa vacanze a Fuipiano è diventata, ormai, la nostra residenza fissa da più di 2 anni”.

Oltre ai motivi lavorativi, Stephanie ha deciso di trasferirsi in Valle per la pace dei suoi luoghi naturali: “Ho scelto la Valle per la sua tranquillità. Alzarmi ogni mattina con una vista meravigliosa e respirare un’aria pura è una vera fortuna”. Qui Stephanie si trova bene sia a livello lavorativo che umano: “Mi sono ben ambientata qui, ho il mio studio in Valle e mi sono fatta degli amici”.

Al contempo, tiene stretti i bei ricordi legati agli anni vissuti a Mauritius: “Tra tanti ricordi che ho della mia amata isola, c’è la casa della mamma, accogliente, piena d’amore, con i nipotini che giocano nel cortile. Le chiacchierate tra sorelle attorno ad un tè. Ricordo le cene natalizie a casa della suocera, con lei che balla, la sua gonna fiorita. Ricordo il mare azzurro, i fiori, i sapori e la natura dell’isola Mauritius”.

LEGGI ANCHE

Elisabeth Balreiro, dalla Colombia la “visione” del vino in Val Brembilla

Sara Grytting, la svedese di San Pellegrino che porta in Val Brembana turisti da tutto il mondo

Da Malta a Piazza Brembana, dopo 25 anni Adriana Chircop realizza il sogno coltivato col marito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross