S.Omobono, bis per ”Fonti d’Estate”: al Parco delle Terme riparte il progetto socio-occupazionale

Anche questa estate nella splendida cornice del Parco delle Terme di Sant'Omobono si replicherà il progetto 'Fonti d'Estate', dove sport, disabilità ed educazione si intrecciano per dare vita ad una iniziativa socio-occupazionale innovativa ed unica.
1 Giugno 2021

Dopo l'incredibile successo raggiunto lo scorso anno, al Parco delle Terme di Sant'Omobono anche questa estate si replicherà il progetto socio-occupazionale “Fonti d'Estate”. A prendere in mano la gestione è, ancora una volta, a Cooperativa Sociale “Lavorare Insieme” di Almè, in qualità di ente capofila, in collaborazione con diversi partner.

Fra questi vi sono l'Associazione Dorainpoi, la Cooperativa Why Not e la Cooperativa Oikos, tutte e tre da anni impegnate nell'ambito del sociale sul territorio vallare e bergamasco, con l'aggiunta a partire da quest'anno delle Cooperative Ser.e.na e Alchimia, avvalendosi inoltre del coinvolgimento del gruppo di lavoro di “Distanze Ravvicinate” (un progetto di cui fanno parte diversi enti, associazioni e aziende del territorio e provinciali che operano nel sociale, come l'Azienda Speciale Consortile Valle Imagna – Villa d'Almè, CSV, Acli, Asst e le Fondazioni Cariplo, Comunità Bergamasca e Angelo Custode).

Fra i ragazzi con disabilità coinvolti – e che provengono dalle diverse Cooperative – ci saranno anche persone in tirocini di inclusione sociale. L'obiettivo è offrire occasioni di integrazione nel contesto socio-lavorativo in cui opera la persona disabile. Ad essere inserite saranno anche persone su indicazione dei servizi sociali, per attivare delle “borse lavoro” con percorsi di orientamento, educativi, socio-occupazionali, di sostegno e coordinamento del volontariato, per progetti d'intervento a supporto delle persone più fragili.

 

1559 banner adv trony 700x250 27 maggio 16 giugno - La Voce delle Valli

Tutti saranno in ogni caso affiancati da volontari e dovranno svolgere una serie di mansioni (dal servizio al bar alla manutenzione del verde e del minigolf fino alle operazioni di “triage” come disinfezione delle mani e misurazione temperatura corporea) ma anche eventi speciali incasellati in un calendario che va da giugno ad agosto. Il progetto, infatti, dovrebbe riprendere il via a partire dagli ultimi due weekend di giugno, dal 19 al 27, per poi ricominciare a pieno ritmo dal 1° luglio a fine agosto, ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, con giorno di chiusura previsto per il giovedì.

Il Parco delle Terme sarà, nel prossimo futuro, oggetto anche di un importante progetto di restyling dell'intera area, per un intervento dal costo stimato di 1 milione 650 mila euro e fulcro di un più ampio progetto di rilancio, che coinvolge strategicamente tutta la Valle Imagna e le sue peculiarità con un obiettivo comune: strappare a Regione Lombardia un Accordo di Programma per l'accesso ad un finanziamento (monstre) da oltre 10 milioni di euro. Nell'attesa, il Parco delle Terme si mantiene “vivo” grazie all'instancabile lavoro dei volontari della Valle Imagna e non.

La Cooperativa Sociale Lavorare Insieme è, inoltre, alla ricerca di volontari che vogliano mettersi in gioco e partecipare a questo interessante progetto, dove sport, disabilità ed educazione si intrecciano per dare vita ad una iniziativa socio-occupazionale innovativa ed unica a favore del benessere di tutti. Per informazioni è possibile contattare la Cooperativa via telefono al numero 035 543626 oppure tramite mail a fontidestate@cooplavorareinsieme.it.

(Fonte: L'Eco di Bergamo)

Ultime Notizie

X
X
linkcross