La fantasia e la creatività passano anche – e soprattutto – attraverso le emozioni e le parole dei più piccoli, coloro in grado di cogliere la semplicità della vita da un punto di vista completamente nuovo e che, forse, noi adulti abbiamo dimenticato. È proprio per dare voce all'estro creativo dei bambini che nascono i concorsi a loro dedicati: fra questi c'è il “nostrano” Festival di Poesia per e dei bambini, organizzato ogni anno a San Pellegrino Terme, ed il Concorso artistico-letterario proposto annualmente dall'Associazione conGiulia Onlus, che quest'anno portano fra i vincitori i nomi di due classi delle scuole primarie dell'Istituto Comprensivo di Sant'Omobono Terme.
Si tratta della 4A di Selino Basso, che ha partecipato al festival sanpellegrinese sul tema “Viaggio verso l'altro: andare, incontrare, conoscere”, e della Seconda di Mazzoleni, la quale ha invece preso parte al concorso istituito dall'Associazione conGiulia Onlus, quest'anno dal tema “La forza e i colori delle emozioni: il nostro tesoro sommerso”.
“Sono davvero orgogliosa di potermi complimentare con i ragazzi delle nostre scuole primarie statali che hanno raggiunto questi risultati nella partecipazione a due concorsi degni di rispetto – sono le parole di Stella Sirtori, assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Biblioteca del Comune di Sant'Omobono – Nonostante il difficile momento che anche in questo anno scolastico i nostri alunni hanno dovuto affrontare per via della pandemia, i premi ottenuti rappresentano la grande qualità delle scuole del nostro territorio che, grazie ad insegnanti attente e preparate, sanno coinvolgere i nostri ragazzi in attività extrascolari, permettendo loro di esprimere al meglio creatività e profonde emozioni, attraverso attività dal grande valore educativo e morale. Da parte mia, del Sindaco e di tutta l'amministrazione un grazie di cuore alle classi premiate perché possano continuare a sperimentare situazioni simili anche in futuro, affermando cosi la presenza di talenti tra i nostri scolari”.
I piccoli della classe 4A della scuola primaria di Selino Basso si sono aggiudicati un premio speciale, assegnato dalla Giuria stessa, per la qualità del lavoro svolto: tre le poesie presentate, a cui gli alunni hanno partecipato con grande interesse, guidati dall'insegnante Cristina Cicolari. “I bambini hanno accettato di partecipare fin da subito con entusiasmo, dato che poesie e filastrocche sono sempre state una loro passione fin dalla prima – spiega la docente – Si sono subito messi al lavoro e, facendo attenzione al tema, si sono divisi in gruppi, proponendo a turno rime, metafore e anche versi sciolti dedicati ai soggetti prescelti”.
I soggetti scelti per le tre poesie in gara rappresentano un animale (in questo caso un pappagallo), una maestra lontana e tutti i bambini della classe. “Il pappagallo è stato scelto per i suoi colori vivaci ed il suo carattere estroverso – prosegue Cicolari –. La maestra Daniela, invece, per la nostalgia nei suoi confronti. Infine i bambini stessi, che si sono scelti assegnandosi dei versi in rima che li connotassero in modo scherzoso e ironico. Durante la composizione, l'atmosfera è sempre stata serena e gioiosa e i bambini si sono divertiti; ma ciò che più ha contato è che la poesia è diventata l'elemento unificante ed inclusivo, che ha permesso di realizzare un prodotto finale che li gratificasse molto”.
Poi la notizia della vittoria, un riconoscimento alla qualità del lavoro svolto dai piccoli poeti. “È stata proprio una bella soddisfazione – conclude l'insegnante – ricevere una pergamena e una somma di denaro con cui poter comprare del materiale didattico. E poi, i bambini erano felicissimi. E questo è stato il regalo più bello”.
Un'esperienza coinvolgente ed entusiasmante è stata anche quella vissuta dai piccoli alunni della Seconda della scuola primaria di Mazzoleni, che ha invece preso parte al concorso indetto dall'Associazione conGiulia Onlus, dal tema “La forza e i colori delle emozioni: il nostro tesoro sommerso”. I bambini si sono classificati secondi (a pari merito con un altro Istituto Comprensivo della Bergamasca) nella categoria Performance Teatrale, grazie all'elaborato “L'arte è emozioni… l'emozione è arte”. Un “grande lavoro a livello artistico, originale e ben organizzato”, nel quale gli studenti – con il supporto delle maestre – hanno reinterpretato alcuni dei dipinti più celebri, assegnando a ciascuno di loro un'emozione diversa da scoprire e raccontare con l'immaginazione più pura e meravigliosa che esista: quella dei bambini
“Le emozioni qualche volta ci fanno volare, ogni tanto ci prendono in ostaggio, spesso ci mettono in subbuglio, sempre colorano la nostra vita. Le emozioni: sfuggono al nostro controllo, sono delle finestre che si aprono sui nostri desideri e le nostre paure più profonde. Se le sappiamo ascoltare, possono aiutarci a scoprire qualcosa di noi stessi.” Ed è proprio questo che hanno fatto i bambini della classe seconda di Mazzoleni: hanno guardato dentro loro stessi e hanno fatto fluire le emozioni rappresentando attraverso il loro corpo e il loro volto opere d’arte famose – spiega l'insegnante Marina Maconi – Hanno saputo ritrarre l’arte e le emozioni, mettendo in gioco loro stessi. Riconoscenza alle maestre che hanno partecipato al viaggio come protagoniste e non come semplici spettatrici. Un grazie va all’associazione “Con Giulia” e a Giulia Gabrielli, che ci ha ispirato con il suo esempio”.
A DANIELA
Quando sei arrivata ci hai resi felici
anche se lontana, ora, ci dai benefici.
A ginnastica eravamo stupiti
perché da una maestra eravamo istruiti,
con gli esercizi che ci facevi fare
sempre in forma ci facevi stare.
Il tuo sorriso era un arcobaleno
e si accendeva in un baleno,
il tuo profilo all’insù
era diretto al cielo blu.
Con i tuoi occhi celesti
nel nostro cuore resti,
i tuoi capelli come la seta
li intrecciavi ed eri lieta.
Con il tuo soffio di fiato
aprivi i nostri occhi ad un mondo fatato.
I bambini della classe quarta A della Scuola Primaria di Selino Basso: Pietro, Federico, Mattia, Nicolò, Gabriele, Rebecca, Lucrezia, Ambra, Gabriel, Marta, Fausto, Eleonora, Nada, Sophie, Ginevra, Alessandro, Giovanni, Giulia.
Per guardare il lavoro dei bambini della Seconda di Mazzoleni, invece, è necessario fare click a questo link.