San Pellegrino contro le barriere architettoniche: nuova rampa per disabili sul Ponte Vecchio

Il Comune ha installato una nuova rampa per disabili per lo storico Ponte Vecchio, fortemente voluta anche da ANMIC e dal dottor Giovanni Pietro Salvi della Clinica Quarenghi.
18 Gennaio 2019

San Pellegrino Terme in prima linea nella lotta contro le barriere architettoniche. Nella giornata di ieri, 17 gennaio, è stata infatti installata una nuova rampa per disabili sullo storico Ponte Vecchio, realizzata dalla ditta di Zogno Giovanni Ruggeri.

In collaborazione con il Comune, anche l'ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) di Bergamo con il presidente Giovanni Manzoni e il dottore dell'Istituto Clinico Quarenghi, Giovanni Pietro Salvi, che fra i primi aveva sollevato la richiesta di realizzazione di una rampa.

Un intervento che, nonostante non rispetti le pendenze corrette previste dalla legge, ha trovato comunque modo di realizzarsi. “Un altro provvedimento avrebbe previsto la demolizione di un pezzo di parapetto al fine di realizzare una rampa lunga che non teneva conto delle caratteristiche del ponte.- spiega il sindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi Il problema era noto da tempo, ma ci trovavamo schiacciati da norme di legge che si scontravano con la storicità del ponte. Questa soluzione ha risolto definitivamente una questione da tempo esistente.”

Inizialmente sorta provvisoriamente in legno, questa nuova rampa al centro di San Pellegrino sicuramente agevolerà tutti, dalle persone disabili ai genitori con carrozzine per bambini. “È una soluzione di buon senso che l'ANMIC di Bergamo ha vallato, valorizzando il ponte e abbattendo finalmente una barriera architettonica sulla quale eravamo già intenzionati ad intervenire.”

Ultime Notizie

X
X
linkcross