San Pellegrino, la scommessa vinta del ristorante Tirolese Di-verso

Inaugurato lo scorso 22 aprile, il ristorante-torrefazione inclusivo "Un Tirolese Di-verso" a San Pellegrino Terme è un progetto che può guardare con grande entusiasmo i mesi appena trascorsi e con ottimismo il futuro.
11 Novembre 2023

Inaugurato lo scorso 22 aprile, il ristorante-torrefazione inclusivo “Un Tirolese Di-verso” a San Pellegrino Terme è un progetto che può guardare con grande entusiasmo i mesi appena trascorsi e con ottimismo il futuro. Ad occuparsi della sua gestione i ragazzi della Cooperativa Sociale “I Love Val Brembana Scs”.

“La Cooperativa nasce per includere ragazzi e persone diversamente abili”, ci spiega Alessandro Adragna, Presidente della Cooperativa. L’obiettivo della Coop è di sostenere il lavoro di questi ragazzi che, ad oggi, sono otto, e così ha deciso di fondare, a marzo 2023, la Cooperativa, mentre il 22 aprile ha inauguratoTirolese Di-verso”. L’attività è attiva dal 1976 e grazie alla Cooperativa è diventata la prima torrefazione della Valle Brembana.

“Oltre al ristorante, abbiamo inserito e creato una piccola torrefazione dove tostiamo i chicchi di caffè verde e creiamo la nostra miscela caffè Liberty”, ci racconta Alessandro, per poi proseguire, “Questa piccola attività nasce per dare ai ragazzi una nuova opportunità di lavoro nel mondo del caffè. Una novità in Valle dove si impara a tostare, creare miscele partendo da caffè monorigine da piantagioni Eco-Sostenibili. Il caffè arriva dal Brasile, Etiopia, Uganda, India e Vietnam.  Abbiamo creato tre nostre miscele: la Liberty, la Grand Hotel e la miscela Terme”. Il caffè si chiama Di-Verso Caffè, ed il logo è un quadretto colorato con i colori di Arlecchino, tutti diversi rappresentanti le diversità di ognuno di noi.

Il tutto è gestito da Chita Carrara, Elia Basei, la cuoca Taty e Michele. Naturalmente ci sono anche i ragazzi: Giulia, Chiara, Shermina, Gabriele, Luca, Sara, Maria ed Andrea che lavorano con super impegno e dedizione. “Stiamo lavorando all’educazione di come bere il caffè, non solo espresso ma filtrato, AirPress e americano, per godere dei vari profumi di questa bevanda straordinaria e stiamo iniziando dei corsi specifici di degustazione”, ci informa il presidente. 

Nel ristorante inoltre, è stato creato un Angolo della Bottega dei prodotti tipici della valle selezionati, tra cui salumi, formaggi, miele, confetture e biscotti di loro produzione, mele e caffè. Immancabile poi è l’Angolo del Natale per la realizzazione di cesti natalizi con prodotti tipici, su ordinazione. Il loro menù è molto vario: “Non nascondiamo che il Caffè fa parte dei nostri piatti  rivisitati come le Foiade al caffè e Funghi Porcini, risotto alla zucca o Barbabietola con un tocco di caffè, i dolci come La Cremcappuccino, il nostro Tiramisù e per concludere il pasto in bellezza, una tazza del nostro caffè”, suggerisce Alessandro. 

Un Tirolese Diverso però non si ferma qui: “Oltre alla parte Ristorante e Torrefazione abbiamo quest’anno dato la possibilità a diversi amici e ragazzi di provare le biciclette elettriche per persone con disabilità. Erano da noi messe a disposizione gratuitamente grazie alla Collaborazione con il GAL Val Brembana. Questa attività vorremmo potenziarla nel prossimo futuro per dare la possibilità a tutti di percorrere la ciclabile della Valle Brembana”, conclude il presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Salve. Ci piace molto la vostra cooperativa, e soprattutto il discorso dell’inclusione, ci piacerebbe essere parte del progetto come clienti.
    Vorremmo chiedervi se possibile, il vostro menù con relativi prezzi anche per pubblicizzarvi ed aiutarvi nel vostro progetto.
    Distinti saluti
    Giuseppe e Silvana.

Ultime Notizie

X
X
linkcross