E’ ripartito il Piano Estate dell’ Istituto Superiore di San Pellegrino con l’inizio delle attività del CRE e che prevedono una forte collaborazione tra Istituto, Cooperativa Incammino, Slow Food Valli Orobiche e Oratorio.
“Il Piano Scuola Estate – spiega Giovanna Leidi, Dirigente dell’Istituto Superiore e delle scuole medie ed elementari del comprensorio comunale – accompagna le Istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di iniziative per rafforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità almeno in parte perduta a causa delle misure anti contagio e di accompagnarli al nuovo anno scolastico. Tutte le attività sono state co-progettate con i partner del Patto di Comunità, in particolare con Parrocchia di San Pellegrino e Cooperativa Incammino”.
Le attività previste quest’anno sono molte e molto diversificate e verranno svolte insieme ad un gruppo di studenti dell’istituto superiore che si sono resi disponibili ad affiancare e guidare i ragazzi del CRE della 5 elementare e della 1 media. In particolare si è cominciato mercoledì 28 giugno dalle 14:30 alle 16:30 con 4 attività laboratoriali. Un laboratorio di cucina in cui gli studenti condurranno laboratori peer to peer dedicati ai bambini e ai ragazzi iscritti al CRE di San Pellegrino Terme per sperimentarsi in attività di Esperienze in Cucina, valorizzando l’importanza di un cibo buono-sano-giusto in collaborazione con Slow Food Valli Orobiche.
Contemporaneamente sarà realizzato un progetto di pasticceria che si articola in 3 incontri in cui gli studenti verranno messi in condizione di apprezzare l’arte bianca sia nella versione dolce che in quella salata. Un terzo laboratorio è costituito dall’ Infopoint didattico-turistico che sarà realizzato presso l’hotel didattico Incontra. Ma la super novità di quest’anno sarà il Laboratorio Origami realizzato dagli esperti della Cooperativa In Cammino. Questa attività è stata progettata per stimolare la curiosità e motivare all’uso della tecnica degli origami finalizzata alla socializzazione e ad imparare a procedere con gradualità secondo un progetto.
Creare origami permette di esercitare la memoria, affinare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale, aumentare la capacità di concentrazione e affinare il senso estetico oltre che a sviluppare le potenzialità creative. Il progetto di Accoglienza “Scuola aperta al territorio” da parte degli studenti e di accompagnamento di coloro che intendono iscriversi alla scuola, continua con tre Open Day che saranno realizzati anche nel periodo estivo in concomitanza con “Il Piano Scuola Estate” nei giorni: mercoledì 28 giugno, mercoledì 05 e 12 luglio dalle 14:30 alle 16:30
Ma le attività del CRE non sono solo legate al piano estate. Queste infatti comprendono escursioni, giochi e pic nic che si sviluppano normalmente durante tutto l’arco della giornata. I particolare sono state ideata attività di orienteering che si realizzeranno sul territorio comunale, realizzazione di murales, colora la maglietta legata alla storia e al tema di quest’anno, miniolimpiadi per i ragazzi delle elementari, una raccolta viveri in collaborazione con l’Associazione Mato Grosso, sfide tra genitori, caccia al tesoro e tante gite ed escursioni.
Durante questo periodo, infatti, oltre alla ormai tradizionale uscita al parco acquatico “Le Vele”, sono previste gite in seminario (medie in bici, elementari in pullman), a piedi a Santa Croce, al Rifugio f.lli Calvi dove passeranno la notte. Gita a Camerata Cornello, al parco avventura Jungle Raider Park e a Montisola, con passaggio in traghetto, salita al Santuario della Madonna della Ceriola, pranzo e, a seguire, spiaggetta di Iseo con possibilità di fare il bagno nel lago. Un calendario ricco di eventi e sorprese che si chiuderà venerdì 21 con cena e serata conclusiva.