San Pellegrino, le medie progettano un asilo aziendale e vincono il concorso di Confindustria

L’idea dell’asilo nido aziendale “Piccole Colombe” convince la giuria del premio Industriamoci promosso da Confindustria e abbinato al PMI Day.
4 Giugno 2024

Testo a cura dei ragazzi di terza A e C della scuola secondaria di primo grado di San Pellegrino Terme.

Occhi emozionati, strette di mano, abbracci e applausi scroscianti hanno accolto l’annuncio inaspettato della vittoria. Presso la sede di Confindustria Bergamo, giovedì 23 maggio, in occasione delle premiazioni del progetto Industriamoci, gli alunni delle classi terze A-B-C della scuola secondaria di primo grado di San Pellegrino Terme si sono aggiudicati il primo scalino del podio con il loro progetto di asilo nido aziendale “Piccole Colombe”.

L’opportunità di partecipare al progetto Industriamoci è arrivata in occasione del PMI Day 2023 quando, dopo aver visitato le due aziende a cui le classi erano state abbinate, Imex e Meccanica Gervasoni (entrambe con sede a Lenna), ai ragazzi è stata offerta una sfida non indifferente: progettare un asilo nido aziendale da collocare in un edificio di proprietà della Meccanica Gervasoni. L’iniziativa di Confindustria ha avuto come tema cardine la libertà, quella ben difesa dalla Costituzione italiana e da alcuni grandi personaggi storici e politici di tutti i tempi, che ha ispirato l’agire degli alunni durante tutta la fase realizzativa. Si è pensato ad un asilo nido aziendale proprio per garantire ai dipendenti delle aziende la libertà di conciliare lavoro e famiglia, assicurando loro un posto vicino e sicuro dove lasciare i propri figli durante l’orario lavorativo.

Per progettare al meglio spazi interni ed esterni, gli alunni hanno lavorato in gruppi a classi aperte e si sono cimentati con programmi di rendering digitale che hanno consentito anche di arredare i vari ambienti pensati per i piccoli. Alla parte più “pratica” si è affiancata quella organizzativa: è stato creato un sondaggio da sottoporre ai dipendenti delle aziende con lo scopo di ricavare le informazioni necessarie per soddisfare le loro esigenze e si è pensato alle attività e ai servizi che avrebbero caratterizzato l’asilo. Inoltre, sono stati realizzati un video promozionale e delle locandine pubblicitarie in varie lingue, in modo da promuovere un approccio inclusivo alla struttura.

scuole elementari santomobono 3 - La Voce delle Valli

Tutto quanto realizzato è stato, infine, inserito all’interno di un sito Internet – facilmente raggiungibile a questo link che consente una visione dinamica e interattiva del progetto. Le ditte partner hanno subito espresso la loro soddisfazione: “Ogni azienda è una comunità di persone e deve garantire benessere lavorativo, sia attraverso azioni volte alla sicurezza che attraverso scelte di welfare” – dichiara Giulia Ghidini, amministratore di Imex – “L’ipotesi di un nido interaziendale è un valore aggiunto per il territorio oltre che per le aziende che vi operano.
Genera nuove opportunità di sviluppo economico che nel tempo, attraverso azioni concrete come questa proposta, creano un circolo virtuoso di pratiche e piani di business sempre più integrati con la sostenibilità sociale, generatore di plurime libertà. La proposta dei giovani della scuola secondaria di primo grado di San Pellegrino Terme sposa appieno i nostri valori aziendali: Imex da oltre 60 anni opera in questo territorio, poiché crede nel valore e nel potenziale delle comunità montane.”

Giovanni Gervasoni, titolare di Meccanica Gervasoni, aggiunge: “Ragazzi e insegnanti hanno fatto un ottimo lavoro nonostante i tempi strettissimi. È stata una sorpresa vedere come un seme, un’idea, buttato nel terreno abbia generato un progetto con due facce della stessa medaglia: il questionario con l’analisi dei dati e la creatività. Mi piace pensare che tra una decina di anni qualcuno dei ragazzi che ha visitato le nostre aziende con Confindustria magari lavorerà qui a Lenna… e chissà che nel frattempo questo progetto di asilo nido non sia diventato realtà! L’augurio per loro è quello di avere ali per volare in alto e radici per restare in Valle”.

Alunni e insegnanti delle classi terze ringraziano Confindustria Bergamo per l’opportunità offerta e le aziende partner, Imex e Meccanica Gervasoni, in particolare Giulia Ghidini e Laura Quarteroni, per la disponibilità e l’aiuto profusi. Industriamoci è stato, per i ragazzi, molto stimolante e il lavoro di gruppo li ha aiutati ad imparare a collaborare e ad ascoltarsi a vicenda, coniugando le idee di tutti.

scuole elementari santomobono 1 - La Voce delle Valli
I ragazzi durante la presentazione del progetto a Confindustria

scuole elementari santomobono 4 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross