Domenica 1 maggio, dalle 9.00 alle 13,00 sul viale di San Pellegrino Terme si svolgerà la terza giornata del Mercato della Terra. “Il nostro slogan resta sempre lo stesso: cibo buono, pulito e giusto. Il rispetto del consumatore deve andare di pari passo con il rispetto del produttore e del territorio”, ribadisce ancora una volta Giuseppe “Beppe” Cinardo, fiduciario della Condotta Slow Food Valli Orobiche.
I Mercati della Terra di Slow Food da sempre rappresentano i piccoli produttori del territorio e gli artigiani che trasformano i prodotti agricoli nella cui lavorazione si presta particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, alla stagionalità dei prodotti e alla relazione con il consumatore. “Per questi motivi le due giornate di mercato che si sono tenute la prima domenica di marzo e aprile hanno riscontrato un ottimo risultato sia dal punto di vista della adesione di espositori che rispetto alla presenza di visitatori”.
Effettivamente il numero delle aziende e associazioni che stanno partecipando ai mercati della terra è in continua crescita e, rispetto a 2 mesi fa, è quasi raddoppiato, tanto da portare gli organizzatori a spostare gli stand collocandoli tutti nello spazio compreso tra l’edicola e il municipio, lungo il viale principale di San Pellegrino. “Questa posizione è sicuramente migliore rispetto a quella precedente – conferma Cinardo – innanzitutto permette a tutti gli espositori di essere rappresentati senza soluzione di continuità liberando anche lo spazio dedicato alla fermata dei mezzi pubblici che provengono da Bergamo; inoltre anche gli allacciamenti ai pannelli elettrici sono più agevoli e garantiscono un servizio migliore e più sicuro”.
Nella giornata di domenica, saranno presenti ancora nuovi espositori, che si aggiungeranno a quelli già presenti per arricchire un’offerta di prodotti che spazia dai formaggi di varia natura, ai salumi, confetture, prodotti cosmetici speciali, miele, farine, verdura, carni e altro ancora. Anche questa domenica è stata garantita la partecipazione dei ragazzi dell’ Istituto Superiore di San Pellegrino.
La relazione con l’Istituto nasce dal patto comunità (a cui aderisce anche La Voce delle Valli) sottoscritto da Slow Food a settembre e che ha già visto numerose e apprezzate collaborazioni.
“Anche il 1° maggio, all’interno dello stand di Slow Food, sarà collocata una postazione show cooking per la realizzazione di una degustazione di polenta mantecata con formaggi del territorio e dei risotti conditi con prodotti forniti dai nostri espositori, cucinato e servito sul posto da quattro allievi della scuola accompagnati dal loro insegnante Luca Becherini”.
Slow Food, inoltre, su richiesta, mette a disposizione dei Mercati della Terra i suoi contenuti e i suoi strumenti di educazione: informazioni, testi e video sui principali temi legati al cibo (su biodiversità, semi, impollinatori, allevamento sostenibile, piccola pesca, salute) e strumenti utili a organizzare attività di educazione. A quello di domenica 1° maggio seguirà ancora un Mercato calendarizzato per domenica 5 giugno e poi ci sarà una pausa estiva. “Siamo fiduciosi – si augura Cinardo – rispetto ad una giornata dal clima finalmente temperato e clemente, che dia finalmente un segnale di primavera, in modo da permettere ai nostri espositori e a tutti i visitatori, di godersi una mattina all’insegna del cibo buono, pulito e giusto.”