Si amplia La Casa di Leo, che ospita le famiglie dei bambini ricoverati al Papa Giovanni

Con l'inaugurazione della nuova area di 3.600 mq totali, pronta per essere arredata e attivata grazie all'impegno costante di 240 volontari, La Casa di Leo quintuplica le sue dimensioni.
22 Febbraio 2025

Sono stati svelati oggi, sabato 22 febbraio, a Treviolo, i nuovi spazi di “Leo diventa grande”, il progetto di ampliamento che riguarda l’attuale sede de La Casa di Leo, una struttura unica in Italia che offre accoglienza alle famiglie con figli in cura presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo che necessitano di lunghi periodi di ospedalizzazione, mettendo a disposizione un ambiente sereno e confortevole per poter affrontare l’esperienza della malattia.

Presenti all’inaugurazione in via Aldo Moro, 47, Treviolo, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Presidente della Provincia di Bergamo e Sindaco del Comune di Treviolo, Pasquale Gandolfi, la Sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, il Direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Francesco Locati, e Susanna Berlendis e Michele Morghen, mamma e papà di LEO e membri del Comitato Direttivo Eos Aps. Insieme a loro sono intervenuti anche Alessandra Locatelli, Ministro per la Famiglia e le Disabilità, e Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia, attraverso un videomessaggio.

Fondata a gennaio 2018, da marzo 2018 a dicembre 2024 La Casa di Leo ha ospitato oltre 180 famiglie e registrato complessivamente più di 250 ingressi, affermandosi come un modello innovativo di housing sociale pediatrico, temporaneo e condiviso. La struttura è stata progettata per consentire a genitori e bambini di vivere in un ambiente familiare e adatto alle loro esigenze, con spazi comuni per la socializzazione, unità abitative private ed elevati standard di sostenibilità ambientale. Il cuore pulsante del progetto risiede nell’impegno costante di oltre 240 volontari, che garantiscono agli ospiti non solo ospitalità e assistenza, ma anche calore umano e vicinanza.

Dopo la posa della prima pietra a novembre 2023, il progetto di espansione è oggi una realtà: con la nuova area di 3.600 m² totali, pronta per essere arredata e attivata, La Casa di Leo quintuplica le sue dimensioni, introducendo importanti spazi per migliorare i propri servizi, favorendo il benessere fisico e psicologico dei bambini e delle loro famiglie.

“Non vi nascondiamo che sono stati anni faticosi per La Casa di Leo − hanno dichiarato Susanna Berlendis e Michele Morghen, mamma e papà di LEO e membri del Comitato Direttivo Eos Aps −. L’attività ordinaria di accoglienza delle famiglie doveva proseguire e, parallelamente, abbiamo investito energie nell’ampliamento. Abbiamo chiesto un regalo a tutti e cioè quello di poter fare questa inaugurazione nel mese di febbraio. Sappiamo che ha richiesto maggiore sforzo, ma desideriamo ringraziarvi di cuore per questo regalo. Il 3 febbraio 2025 Leo avrebbe compiuto 20 anni, e questo è il regalo che tutti insieme gli stiamo facendo. Il 17 febbraio sono 10 anni che Leo è volato in cielo. Lui è la bussola che ci guida ogni giorno, il cuore di tutto questo. Grazie a questo importante ampliamento, potremo accogliere ancora più famiglie e donare loro un po’ di serenità mentre affrontano la malattia dei loro bambini. E mentre non smettiamo di guardare avanti, di “combattere”, ti sentiamo tanto vicino. Quindi, grazie Leo”.

I nuovi ambienti comprendono: tre appartamenti per pazienti dimessi dall’ospedale che necessitano di un ambiente protetto, contribuendo a ridurre la pressione sull’ASST Papa Giovanni XXIII; dieci nuove camere; due playroom, pensate per offrire ai bambini momenti di gioco e spensieratezza; una palestra, accessibile anche a utenti esterni; un ambulatorio, dove le risorse dell’ospedale Papa Giovanni potranno offrire parte del percorso di assistenza sanitaria direttamente in struttura.

È possibile visitare i nuovi interni de La Casa di Leo in via Aldo Moro, 47, Treviolo (BG) per tutto il weekend di sabato 22 (dalle 14 alle 18) e domenica 23 febbraio (dalle 10 alle 16).
Per maggiori informazioni sulle attività de La Casa di Leo e sulle modalità di donazione per sostenere il progetto, è possibile contattare il numero +39 035.0400130 o scrivere una mail a info@eosaps.org. Qua il sito ufficiale: www.lacasadileo.org

01. Esterni La Casa di Leo Leo diventa grande - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross