Si riaccende l’Ideal con Fuorilavoce, il concorso canoro che fa impazzire Sant’Omobono

Sabato 4 maggio sul palco del teatro Ideal a Cepino di Sant'Omobono Terme, torna Fuorilavoce, frizzante concorso canoro dai 2 ai 99 anni giunto alla sua quarta edizione.
1 Maggio 2024

Sabato 4 maggio, ore 20.45, sul palco del teatro Ideal a Cepino di Sant’Omobono Terme, torna Fuorilavoce, frizzante concorso canoro dai 2 ai 99 anni giunto alla sua quarta edizione, promosso dai ragazzi della Commissione Ideal. Quest’anno un format completamente rinnovato: non più serate divise per categoria (Baby 6-11 anni, Junior 12-17 anni e Senior 18+), ma due semifinali e la finalissima sabato 25 maggio in cui i concorrenti, grandi e piccini, si esibiranno insieme. Resteranno separate per categoria classifiche e premiazioni.

Durante le due semifinali (4 e 11 maggio) si esibiranno quindi tutti i concorrenti in gara, indipendentemente dalla categoria. In ogni semifinale supereranno il turno due concorrenti per ogni categoria, che poi andranno a sfidarsi nella finalissima, durante la quale ci saranno quindi 4 baby, 4 junior e 4 senior. Saranno premiati i primi di ogni categoria: per i baby con possibilità di registrare un brano presso lo studio musicale “Musical Studio” di Samuele Salvi a Brancilione di Corna Imagna; categoria Junior registrazione brano e 1 anno di abbonamento Spotify premium; categoria Senior registrazione del brano e 1 buono Ticket One da 200 euro.

CANZONI E CONCORRENTI – A sfidarsi sabato 4 maggio ci saranno, per la categoria Baby 6-11 anniStella Padoa con il brano “Casa mia” di Ghali; Emma Manzinali con il brano “Un bacio all’improvviso” di Ana Mena e Rocco Hunt; Margherita Mazzoleni con “Se piovesse il tuo nome” di Elisa; Pamela Bagini con “Supereroi” di Mr. Rain; Nicole Frosio con “Sinceramente” di Annalisa; Alessandro Bugada con “Vieni da me” de Le Vibrazioni.

Per la categoria Junior: Serena Capoferri con “Ovunque sarai” di Irama; Giulia Salvi con “Vampire” di Olivia Rodrigo; Rachele Tiraboschi con “Make you feel my love” di Adele; Ginevra Baj con “La Rondine” di Angelina Mango; Marta Longoni con “A Thousand years” di Christina Perri. Per la categoria Senior: Matteo Quadri con “Invece no” di Laura Pausini; Stefano Suardi con “Talking to the moon” di Bruno Mars; Aurora Bagatin con “You give love a bad name” dei Bon Jovi; Maria Tironi con “His eye is on the sparrow” di Lauryn Hill, Andrea Fustinoni con “A mano a mano” di Rino Gaetano e Monica Ginami con “Bellissimissima” di Alfa.

Come da tradizione sempre altissimo il livello delle giuria, che vedrà la presenza di: Sonia Park, insegnante di canto libero; Maria Celeste Criniti, attrice e artista del Teatro Kim; Massimiliano Scabeni, musicista e artista del Teatro Kim; Francesco Mazzoleni, trombonista, insegnante e direttore d’orchestra giovanile e Giuseppe Capoferri, baritono della Scala di Milano.

A condurre la prima serata il mattatore Marco Previtali – che è anche direttore artistico dell’evento – accompagnato dall’amico e compagno artistico Omar Brumana (insieme compongono il duo Paul&Tony, lo scorso anno vincitore della Corrida di Almè). “Anche quest’anno tanti partecipanti e un livello che si preannuncia sempre alto, con brani italiani ma anche tante canzoni straniere – spiega il direttore artistico Marco Previtali – Ne vedremo delle belle. Abbiamo deciso di proporre un format rinnovato, con bambini, adolescenti e adulti che canteranno insieme per dare ulteriore dinamismo e varietà allo show. Ringrazio i tanti sponsor che anche quest’anno ci hanno sostenuto”. Trovate Fuorilavoce su Instagram e Facebook.

fuorilavoce 2024 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross