Riparte la stagione di raccolta funghi anche in Valle Brembana, dove i fungaioli dovranno, come di consueto, dotarsi del ticket obbligatorio per poter andar per boschi e raccogliere il “tesoro” nascosto nella vegetazione.
Il ticket è confermato nei Comuni che avevano aderito anche lo scorso anno, quindi: Averara, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cusio, Foppolo, Isola di Fondra, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, Olmo al Brembo, Ornica, Piazzatorre, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Valleve, Valnegra, Valtorta, Cornalba, Costa Serina, Dossena, Lenna, Oltre il Colle, Piazza Brembana, San Giovanni Bianco, Serina, Taleggio.
Medesimi anche i costi, con il giornaliero a 10 euro, il mensile 40 e l’annuale 60 euro. Ad occuparsi dei controlli i Carabinieri forestali con sanzioni da 50 a 100 euro per chi non rispetta le regole. I proventi dall’iniziativa del ticket obbligatorio serviranno alla Comunità Montana per diverse iniziative di manutenzione del territorio, ad esempio, lo scorso anno sono stati raccolti 19 mila euro serviti per il recupero del sentiero delle Fornaci e degli Arali tra Valpiana e Serina.
LEGGI ANCHE
Funghi tornati dopo un’estate sottotono e da ATS c’è la verifica di commestibilità
Primi funghi e primo intervento del Soccorso alpino: fungaiolo precipita nel bosco a Mezzoldo
Tanti funghi in Val Brembana, 86 mila euro di ticket nel 2023: “Così sistemiamo i sentieri”