Soccorso alpino compie 70 anni: primo intervento dell’anno per un 19enne a Valbondione

Ieri notte i tecnici del Soccorso alpino sono stati attivati dalla centrale per un ragazzo di 19 anni che aveva avuto un malore mentre si trovava sopra il paese.
2 Gennaio 2024

Ieri notte alle 3:00 a Valbondione i tecnici del Soccorso alpino VI Delegazione Orobica, Stazione di Valbondione, sono stati attivati dalla centrale per un ragazzo di 19 anni che aveva avuto un malore mentre si trovava sopra il paese.

Sono saliti subito quattro tecnici con un mezzo fuoristrada, che hanno valutato il giovane e poi lo hanno accompagnato a valle, dove c’era l’ambulanza. L’intervento è finito intorno alle 4.30.

Il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico quest’anno compie settant’anni. Era il 12 dicembre 1954 quando a Clusone (BG) il Consiglio Centrale del CAI, dopo la delibera che permetteva di finanziare la costituzione di 26 Stazioni di soccorso alpino, trasformò la Commissione soccorsi alpini in Direzione del CSA (Corpo di Soccorso Alpino), che raccoglieva in un’unica organizzazione tutte le strutture esistenti.

Primo direttore il dottor Scipio Stenico, medico trentino; le prime Delegazioni, nei territori in cui il soccorso alpino aveva assunto forme più organizzate, furono le lombarde Edolo (BS), Bergamo, Sondrio, insieme con Tarvisio (UD), Belluno, Trento, Borgosesia (VC), Aosta e Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross