Sofia Belingheri, atleta 29enne di Roncola San Bernardo (originaria di Ponte San Pietro), continua a scrivere la storia dello Snowboard Cross italiano. La giovane valdimagnina, domenica 23 marzo, ha conquistato la medaglia d’oro e il titolo femminile ai Campionati Italiani disputatisi al Passo San Pellegrino – in Trentino Alto-Adige – confermandosi per la quarta volta campionessa nazionale. Con una prestazione impeccabile, Belingheri ha dominato la competizione, dimostrando talento, determinazione e una tecnica straordinaria. Un successo che rafforza il suo ruolo di punta nella disciplina e aggiunge un altro prestigioso trofeo al suo già ricco palmarès.
“La passione me l’ha trasmessa il papà, che è maestro di sci. Mi ha messo sugli sci a 2 anni e mezzo, insieme ai miei fratelli. A 7 anni mi ha fatto scoprire lo snowboard e, da lì, non l’ho più lasciato – racconta Sofia. – La gara ai Campionati Italiani è stata molto positiva, anche perché non mi aspettavo di fare un risultato così. È vero che è il mio 4° titolo italiano, però è stata una stagione molto difficile e non pensavo di riuscire a conquistare questo titolo, anche perché le mie compagne di squadra sono tutte molto forti. Quindi è stato non del tutto inaspettato, ma non ero sicura al 100%”.
La 29enne, che fa parte del team Fiamme Oro, ha dichiarato in merito alla sua condizione recente: “Ero abbastanza influenzata prima della gara, penso di avere una polmonite che mi porto dietro da un po’ di tempo, e ho fatto una settimana sotto antibiotici. Quindi non ero al top della forma. In più, precedentemente, mi ero fatta male ad un ginocchio. Insomma, un titolo che mi rende ulteriormente felice proprio perché ho dovuto lottare parecchio anche con me stessa”.
Quattro titoli vinti, ma quale è il più speciale per lei? “Il primo titolo che ho conquistato ha avuto un forte significato per me, perché eravamo una squadra estremamente forte anche allora ed è stata veramente una dura lotta. Per me lo Snowboard in tre parole è: adrenalina, confronto diretto e velocità! Confronto diretto perché, a differenza di tanti altri sport, non corri contro il tempo, ma corri contro i tuoi avversari e, secondo me, questo è il plus che ha lo Snowboard Cross. Sei lì, vedi gli altri. La carica che ti dà questo aspetto è inimmaginabile”.
Prossimi impegni? 2 Coppe Europa Dossier in Francia, in programma questo fine settimana, dopodiché la nostra stagione finisce.
Domanda di rito: consigli ai giovani atleti che si avvicinano allo snowboard? “Sicuramente noi bergamaschi siamo avvantaggiati perché abbiamo la possibilità di andare ad allenarci in diversi impianti, come Colere Foppolo, Carona, Piani di Bobbio. A Colere realizzano una pista ad hoc per lo snowboard, ed è una pista relativamente facile, dove tutti possono provare e vedere quali sono le sensazioni che ti dà questo sport. Che per me è magnifico”.