Tram Bergamo-Villa d’Almè, progetto consegnato: inizio lavori entro l’estate 2023

La fine lavori è prevista per il 2026 (come richiesto dal Pnrr). Sarà poi necessario un ulteriore anno prima di poter utilizzare il servizio.
17 Settembre 2022

I piani per la futura viabilità delle nostre valli sono in fermento. Dopo la conferma del finanziamento, da parte di Anas, per la progettazione definitiva della Sedrina-Paladina, nei giorni scorsi è stato consegnato a Teb il progetto definitivo per il progetto della Tramvia Bergamo-Villa d’Almè (Linea T2), (erroneamente) chiamata anche “tramvia della Valle Brembana”.

I lavori dovrebbero già partire tra la primavera e l’estate del 2023, ma saranno necessari altri tre anni prima di poter salire sul tram che dalla città di Bergamo porterà alle porte della Val Brembana e della Valle Imagna: la fine lavori è prevista infatti per il 2026 (come richiesto dal Pnrr). Sarà poi necessario un ulteriore anno (per i vari test e certificazioni) prima di poter utilizzare il servizio.

Il costo? La Linea T2 prevede un quadro economico complessivo di 178,5 milioni di euro, così interamente finanziato: 125 milioni di euro (70%) da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (di cui 50 dal Pnrr) ; la quota di 40 milioni di euro la mette Regione Lombardia; 9,5 milioni arrivano dalle casse di Comune e Provincia di Bergamo e i restanti 6 milioni di euro dagli altri Comuni interessati dal tracciato, quest’ultimi finanziati per 3 milioni dal Consorzio BIM.

 

Il percorso

tram bergamo villa - La Voce delle Valli

La Linea T2 si sviluppa per circa 11,5 Km, attraversa 5 Comuni per un totale di 17 fermate, compresi i due capolinea e si stima che una volta entrata in funzione (inizio 2026) trasporterà oltre 4 milioni di passeggeri l’anno. Attualmente è in corso la redazione del progetto definitivo.

La tramvia si svilupperà sull’ex sedime della Ferrovia della Valle Brembana, condividendo con la linea esistente T1 il primo tratto da piazzale Marconi (stazione FS) alla fermata di Bergamo San Fermo (in zona ex OTE). Per poi proseguire in direzione nord-ovest per circa 9,9 Km, fino a Villa d’Almè, per un totale chilometrico dal capolinea Bergamo FS di 11,5 Km.

Lungo il tracciato, che attraversa i Comuni di Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Paladina, Almè e Villa d’Almè, nonché il Parco dei Colli di Bergamo, sono previste 17 fermate intermedie, oltre ai capolinea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross