Oggi, domenica 23 febbraio, è finita con un successo di partecipanti l’Ubiale Mountain Run Solidarity 2025, prima prova del circuito “Le 4 Croci” CSEN outdoor. Dopo i 19,2 km e un dislivello positivo di 1.200 metri i runner, dopo l’arrivo, hanno elogiato le associazioni di Ubiale e Pegarun per la scelta del tracciato e per la gestione dello stesso; i tracciatori hanno scelto questo percorso per accontentare tutti i corridori con dei tratti di elevata tecnicità intervallati a dei pezzi di carattere trail.
Poi il mini vertical cronometrato sulla montagna simbolo dell’Ubione ha reso questa gara molto intrigante e piena di incertezza perché anche l’ultimo atleta aveva la possibilità di inserirsi nei primi posti in classifica di questo crono mini VK. All’ultimo momento, dopo lo start delle ore nove, gli organizzatori hanno aggiunto un mini giro di lancio nel centro del paese di Ubiale, il quale ha fatto lievitare il tracciato previsto di 1 km. Quest’anello inaspettato è servito per non far ammassare il gruppone sul primo tratto del sentiero verso la località il Fer.
Scorrendo la lista degli atleti in gara non vi erano dubbi su chi poteva comandare la gara, infatti il nazionale FISky in canotta Pegarun gommato Kailas, Luca Arrigoni e Francesca Rusconi hanno comandato la gara senza problemi. Nel femminile c’è stata però una sorpresa: l’aquila Pegarun Elisa Pallini, con un formidabile seconda parte di gara, si è aggiudicata il miglior tempo sul mini vertical e la medaglia d’argento finale. Invece Luca Arrigoni, nonostante le fatiche delle ultime vittorie su distanze ragguardevoli, non ha avuto avversari per la vittoria finale e anche per il mini VK.

Luca Arrigoni ha vinto con il tempo di 1h43’45” con la sua collaudata condotta di gara: nella parte iniziale delle competizioni si trattiene al comando con gli avversari, li studia e poi, quando decide di andarsene al comando da solo, pianta una sgroppata allucinante e lascia alle sue spalle gli increduli avversari. Per i gradini più bassi del podio c’è stata una lotta podistica sfrenata tra l’aquila Pegarun Stefano Rota e il Runners Bergamo Federico Zambelli. Alla fine, dopo una volata tiratissima, Zambelli ha avuto la meglio in 1h45’36” e Rota ha fatto segnare il crono 1h45’47”.

Nella 1^ prova del circuito 4 Croci ha vinto la classifica rosa la già citata Francesca Rusconi team Affari e Sport in 2h04’50”, seconda la nazionale Fisky con canotta Pegarun Elisa Pallini in 2h10’44” e bronzo per la Gaaren team #Beahero Nicole Ruggeri in 2h13’04”. Oltre questa prima prova del 4 Croci è stata proposta anche una gara Short di 9,2 km per un d+ di 480 metri. Ha vinto questa corsa rosa Sara Bordiga 1h01’29” seconda Federica Gamba team Almenno Marathon 1h05’31” e Loredana Bonandrini 1h10’37”, tra i maschi ha vinto Mauro Belotti G.S. Orobie 45’45”, al posto d’onore Filippo Rota 49’31” terzo Alberto Conti team Carvico Skyrunning 49’47”. Per classifiche complete: www.orobiesport.it
Come lo scorso anno, la Ubiale mountain run è una gara di solidarietà: infatti è previsto che il ricavato verrà devoluto a tre realtà bisognose di aiuto: Cooperativa sociale “ il Fiore “ onlus, CDD (Centro Diurno Disabili) e Scuola Materna “ San Bartolomeo Apostolo“. Le prossime gare del circuito 4 Croci sono: l’Arrancabotta del 9 marzo, la Sky del Canto del 23 marzo e il Linzone Trail del 6 aprile.

