A partire da venerdì 28 febbraio, il GAL Valle Brembana-Valle Imagna organizza 10 incontri settimanali dedicati allo sviluppo di idee per l’iniziativa Smart Village, ovvero un intervento che sostiene l’attuazione di progetti integrati, condivisi da parte di gruppi di attori locali pubblici e/o privati che condividono interessi concentrati allo scopo di favorire nelle comunità delle aree rurali l’uso di soluzioni innovative per migliorare la loro resilienza, le condizioni economiche, sociali e ambientali, la governance locale, le relazioni e scambi con le zone urbane.
Un percorso formativo di accompagnamento completamente gratuito che si svilupperà da febbraio a maggio 2025, incentrato sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, sulla presentazione di best practice, sulle metodologie di partecipazione e sugli strumenti di comunicazione, offrendo uno sviluppo per quanto riguarda progettualità integrate, valorizzando il ruolo delle strategie di cooperazione nell’innovazione di processo, prodotto, organizzazione e impatto sociale.
Durante il percorso formativo, verranno presentate buone pratiche che utilizzano l’intelligenza artificiale come strumento di attuazione, affiancate da visite studio e approfondimenti su percorsi partecipativi realizzati in piccole comunità.
Saranno organizzati webinar, brevi corsi di formazione e varie visite studio differenti per offire ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare le proprie idee progettuali. A partire da venerdì 28 febbraio 2025, quindi, si svolgeranno 10 incontri spalmati nei mesi successivi, dedicati allo sviluppo delle idee dei vari Smart Village proposti, attraverso un processo di co-progettazione con i gruppi del territorio.
Attraverso la condivisione delle idee tra i gruppi aderenti alla manifestazione di interesse, l’obiettivo è favorire, laddove possibile, la convergenza di progettualità affini.
Sono state 22 le manifestazioni di interesse presentate da Comuni, Associazioni, Cooperative, Consorzi, Imprese private e cittadini, per un totale di 80 soggetti coinvolti e 4 Ambiti di interesse. “Un segnale chiaro – fanno sapere dal GAL – il territorio ha voglia di mettersi in gioco, valorizzare le proprie potenzialità e costruire un futuro basato su rinnovamento e cooperazione. Le proposte coprono quasi interamente il territorio del GAL, affrontando temi chiave come sistemi del cibo, sostenibilità ambientale, inclusione sociale e turismo rurale.
Spicca l’attenzione al rilancio turistico, con un approccio sostenibile e inclusivo, e la presenza di giovani figure professionali, segno di una comunità proiettata verso il futuro. Il Consiglio di Amministrazione del GAL Valle Brembana 2020 ringrazia tutti i partecipanti per l’impegno e la partecipazione”.