Bilancio in positivo, quello emerso dall'ultima assemblea dei soci di VisitBrembo, che per l'occasione ha potuto illustrare i progetti in corso e quelli che vedranno la luce nel prossimo futuro. Nel 2021 infatti – nonostante la pandemia – l'Associazione turistica non è rimasta con le mani in mano, portando avanti un lavoro di promozione di tutta la Valle Brembana in sinergia con gli Enti del territorio ed in condivisione con VisitBergamo: fra questi, un piano di comunicazione condiviso fra Infopoint, uffici turistici e Pro Loco della valle, mentre per le strutture ricettive l'ottica e quella di una promozione di rete, in modo tale da aiutarle e supportarle dopo l'ondata della pandemia, che ha ferito con forza il turismo brembano.
Alle strutture che vorranno aderire, VisitBrembo sosterrà il 50% dei costi della quota associativa, assicurando inoltre materiale promozionale e coinvolgimento nelle iniziative a scopo turistico che verranno organizzate dall'ente. Fra i progetti futuri di VisitBrembo, anche la realizzazione di due speciali cartine: una che mostri il percorso della ciclopedonale della Valle Brembana, mentre l'altra illustrerà le meraviglie ed i punti più interessanti di tutto il territorio brembano.
Un progetto, questo, reso possibile grazie alla Comunità Brembana Valle Brembana – la quale ha intenzione di avviare un secondo progetto con lo scopo di valorizzare la Via Priula – che ne ha affidato a VisitBrembo la messa in opera attraverso due bandi. Lo sguardo è puntato anche al futuro e a quei grandi eventi che interesseranno la Bergamasca nei prossimi anni.
Primo fra tutti, nel 2023, Bergamo e Brescia Capitali della Cultura: l'obiettivo è proprio quello di sfruttare la manifestazione per dare spazio anche alla Valle Brembana, portando nelle sue terre turismo grazie soprattutto alla ciclopedonale ai suoi caratteristici sentieri montani, eleggendo Bergamo città quale punto di partenza per gite ed escursioni nei luoghi più interessanti della valle. Ma anche le Olimpiadi Invernali 2026, che potrebbero – potenzialmente – portare nuovi turisti (soprattutto stranieri) nelle terre brembane.
“Il 2020 – ha spiegato Michele Pesenti, presidente di VisitBrembo, intervistato da L'Eco di Bergamo -, che si è chiuso per noi con un bilancio in positivo di circa 98 mila euro, nonostante la pandemia e quello che ne è seguito, è stato un anno positivo per VisitBrembo, ricco di attività e progetti. Abbiamo realizzato diverso materiale di comunicazione e promozione turistica, che sarà la base su cui costruire anche la futura promozione vallare”.
Fra questi si annoverano la cartina tematica in tre lingue che riassume le eccellenze del territorio, le brochure “Valle Brembana, Oltre l'Orizzonte” – focalizzata sulla natura – e “Valle Brembana, Emozioni da vivere”, che illustra le attività sportive e outdoor presenti in valle.
(Fonte: L'Eco di Bergamo)