Vogue consiglia San Pellegrino (e la Val Brembana) per una gita fuori porta vicino a Milano

Vogue Italia dedica uno spazio a San Pellegrino Terme, esaltandone i luoghi caratteristici come il Casinò, il ristorante Bigio e le Terme.
1 Marzo 2022

Vogue Italia – in un articolo firmato da Federico Chiara – ha recentemente pubblicato una lista di 4 destinazioni poco lontane da Milano, in cui concedersi rilassanti esperienze distanti dalla frenesia del capoluogo lombardo e, tra queste, ha designato San Pellegrino Terme come “la città termale, gioiello del liberty adagiato sul fiume Brembo”. La cittadina della Valle Brembana è stata elogiata per i suoi percorsi destinati agli amanti del trekking e per la pista ciclabile di 31 km, ricavata dalla vecchia linea ferroviaria.

Vogue ha stilato un elenco di tappe imprescindibili di San Pellegrino: il ristorante Bigio, che dà il nome ai noti biscotti a mezza luna; il Casinò, la cui imponente struttura “svetta alle pendici delle colline, inglobata nel moderno centro benessere QC Terme San Pellegrino”, di cui viene decantata l’eleganza.

10 mila metri quadrati di saune, vasche panoramiche, idrogetti, bagni turchi, dove la cura del corpo è allietata da affreschi restaurati, colonne, soffitti decorati con figure femminili che danzano tra dettagli floreali… E di sera le stelle brillano perfino nelle vasche all’aperto, non solo in cielo, grazie alle lucine sott’acqua. Un vero sogno a occhi aperti” questa la descrizione delle Terme di San Pellegrino pubblicata sul periodico.

Qualche riga dedicata anche al nuovo QC Room, dal design moderno e dal confort tecnologico, che permette all’ospite di effettuare prenotazione, check-in e check-out in totale autonomia, essendo un luogo dotato di totem digitali.

Inoltre Vogue riserva uno spazio anche ad altre particolari zone della Valle Brembana che offrono la possibilità di godere di esperienze culinarie; infatti, a chi vuole concedersi una pausa in compagnia di cibo di qualità, vengono suggerite la Pasticceria Ruffoni, a San Giovanni Bianco e l’Osteria della Brughiera, noto locale rustico-chic nel paese di Villa d’Almè.

Per chi, invece, ama immergersi in luoghi rurali per assaporare cibi nostrani, Vogue consiglia l’agriturismo Ferdy a Lenna, di cui viene scritto “un piccolo gioiello rustico di grande gusto, con esperienze di coppia e per i più piccoli. L’azienda ha anche una linea di prodotti naturali, Ferdy Wild, ovvero una selezione delle migliori eccellenze locali che la fanno da padrone anche in cucina, con piatti raffinati ma saporiti, e degustazioni di formaggi e carni del territorio. Importante: le attività didattiche con gli animali e i casari sono accessibili solo con la prenotazione del ristorante o di un soggiorno presso l’azienda agrituristica”.

Fonte: Vogue Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross