Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Sabato 7 ottobre
VALLE BREMBANA
Giro di Lombardia
Leggi QUA per paesi coinvolti e chiusura strade.
Averara – Sagra della Castagna
49esima edizione della Sagra della Castagna. Ore 8.00 “Escursione alla Corna”, escursione alla cima Corna con possibilità pranzo al rifugio Cantedoldo. Tel 333 6607671 (Fabio) – 333 4569527 (Pierpaolo). Per eventuale navetta tel. 353 4298349 (Davide). ore 14.00 “Facciamo quadrato”, colori, dettagli, creatività e castagne giocando d’autunno nel castagneto ricco di iniziative per i più piccoli. Partenza da Soluna ore 14.30. ore 16.30 “Primavera / Autunno”, merenda/aperitivo in un insieme di sapori da gustare in compagnia al “Punto di Guardia” del castagneto. ore 18.00 “Bramiti sparsi”, apericena con i cervi in Cantedoldo accompagnati da Flavio Galizzi all’ascolto del richiamo amoroso dei cervi. Con apericena al rifugio Cantedoldo. Posti limitati .ore 20.00 “Arte in luce”, inaugurazione nuove luci in S.Giacomo a cura del progetto le Terre dei Baschenis.
Bracca – 57esima Festa delle Castagne
Presso l’area feste del paese. Ore 16 apertura festa, ore 18.30 apertura ristoro. Alle 21.30 musica dal vivo con Dj Rufus. Alle 22 spettacolo “Lightsdance” con Led e danza aerea della compagnia Lux Arcana.
San Pellegrino Terme – Gemellaggio bande
Gemellaggio fra la banda slovena KD Pihalni orkester Marezige e il Corpo Musicale città di San Pellegrino Terme. Suoneranno insieme alle ore 17.45. La banda di San Pellegrino Terme partirà dalla Clinica Quarenghi mentre la banda slovena partirà dall’hotel Bigio, poi le due si incontreranno di fronte al municipio, dove suoneranno alternando i brani dei loro repertori.
Zogno – Visita museo della Valle
Nell’ambito del programma “Alla scoperta dei musei di Zogno”, visita guidata gratuita al Museo della Vale dalle ore 10 alle ore 12. Ingresso gratuito. Prenotazione non richiesta.
Zogno – Festa Madonna del Santo Rosario ad Ambria/Spino
Presso l’oratorio in Piazza Europa cucina e bar dalle 19. Ruota e sorprese. Serata karaoke con Ferdi.
Zogno – Festa Madonna del Santo Rosario a Stabello
Apertura cucina alle 19. Incanto delle torte e tombolata.
VALLE IMAGNA
Giro di Lombardia
Leggi QUA per paesi coinvolti e chiusura strade.
Almenno San Salvatore – Intorno al mistero
Presso la chiesa di San Nicola alle ore 20.45 una serata di riflessioni e qualche lettura nello spirito del tema. A cura di Veronica Pellegrini, in collaborazione con Giada Battaglia, Silvia Panza e lettori. Musiche di Simone Crotti. Ingresso libero.
Rota d’Imagna – Autoraccolta castagne
Pomeriggio di auto raccolta con ritrovo presso l’azienda agricola Piccoli Passi in via Ca’ Guarinone alle 14.30, poi ci si reca al castagneto dove ognuno potrà raccogliere la quantità di castagne che desidera. Si consiglia prenotazione al numero 349.5267180.
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.
Sant’Omobono Terme – Festa 90 anni Istituto Maria Consolatrice
Ore 14.30, presso il campo sportivo di Selino Basso, partita di calcio a 11 IMC vs Amministratori locali. Alle 15.30 triangolare di calcio fra rappresentative regionali. Alle 17.30 open day e presentazione “Il nostro fare scuola” presso l’auditorium IMC Cepino. Alle 210 cena aperta a tutti presso l’area feste della Polisportiva Virtus Cepino.
Domenica 8 ottobre
VALLE BREMBANA
Averara – Sagra della Castagna
49esima edizione della Sagra della Castagna. ore 10.00 “L’essenza di Soluna”, racconto di un lungo viaggio tra le erbe e i profumi. raccontata dai protagonisti. ore 12.00 “Scegli e gusta” tradizionale ristorazione della Sagra, 4 proposte, la scelta è tua e dove consumarla…anche. 12.00 “Tutto castagna”, menù a base di castagna del ristorante “La Tana” di Bergamo Alta. Numero chiuso. 14.30 “Castagni e castanicoltori”, itinerario narrante in compagnia di Lorenzo Lego. Storia e curiosità dell’Associazione tra i castagni secolari. Ritrovo a Soluna. 16.00 “La tombola dei più piccoli”, mini tombola particolare per piccoli ospiti. 17.00 “Turris Sapientiae”, racconto a quattro voci di un affresco patrimonio averarese unico in Europa.
Bracca – 57esima Festa delle Castagne
Alle 11.30 apertura festa e servizio ristoro. Alle 15 dimostrazione di creazione di sculture in legno a cura del team di Enus Milesi. Alle 16 finale del 7° campionato nazionale del Palo della Cuccagna. Ore 18.30 apertura ristoro.
Dossena – Fiera zootecnica
Domenica 8 ottobre a Dossena, presso la Tensostruttura di via Provinciale, va in scena la fiera bovina promossa dall’Associazione Agricoltori Dossena. Dalle 0re 9. Premiazione alle ore 13.30.
Isola di Fondra – Festa d’autunno
Festa d’autunno a Pusdosso. Mattina: aperitivo in piazza. Pranzo a base degli antichi sapori della tradizione del borgo: patate, salamini, stracchino, zucca, sardina sotto sale e torta di mele. Pomeriggio: caldarroste Pranzo su prenotazione scrivendo a posta@amicidipusdosso.it oppure alle pagine Facebook e Instagram Amici di Pusdosso.
Zogno – Festa Madonna del Santo Rosario
Ore 17 Santa Messa di inizio anno pastorale con Processione. Cucina e bar dalle 19. Supertombola. Serata in allegria con Dj Eddy.
Zogno – Castagne e non solo
A Piazza Martina apertura ufficiale della rassegna Sapori & Cultura, dalle 14 alle 18.30. Esposizione prodotti locali. Dalle 15.30 caldarroste. In caso di pioggia, la manifestazione sarà annullata.
Zogno – Visita al Museo del Soldato
Visita al Museo del Soldato nella ex stazione ferroviaria di Ambria, dalle ore 10 alle ore 12. Per info e prenotazioni 391.4854350.
Zogno – La via delle Castagne
Ore 13.30 ritrovo presso Caffè Roma, via degli alpini. Partenza presso Piazza Martina per il percorso di facile percorrenza della Via delle Castagne. Tappe didattiche e soste in punti panoramici. Arrivo a Castegnone di Poscante e visita al secadur. Ore 17.30/18 conclusione dell’escursione. Ristoro dell’escursionista, visita all’Agriturismo Casa Martina e piccolo assaggio di prodotti offerti dall’azienda agricola. Partecipazione gratuita. Posti limitati. Iscrizione per email elena@emozioniorobie.it WhatsApp: 348.5423481.
Zogno – Festa Madonna del Santo Rosario a Stabello
Apertura cucina alle 19. Tombolata.
VALLE IMAGNA
Almenno – Camminata enogastronomica
Un percorso di circa15 Km degustando prelibatezze tipiche del territorio abbracciando sia il Comune di Almenno S.B. che il Comune di Almenno S.S.. Si tratta di un bellissimo percorso collinare, con tappa degustazione nei ristoranti d’eccellenza degli Almenno. Tutte le info nell’articolo dedicato QUA.
Almenno San Bartolomeo – Note al Museo
Alle ore 18.00 concerto al museo del falegname Tino Sana. Alle 16.30 visita guidata al museo con biglietto a prezzo ridotto.
Corna Imagna – Sagra della Castagna
Dalle 12 alle 18 presso Piazza della Rinascita mercato e pranzo con aziende agricole della Valle Imagna. Prenotazioni pranzo al numero 334.5743963.
Rota d’Imagna – Autoraccolta castagne
Pomeriggio di auto raccolta con ritrovo presso l’azienda agricola Piccoli Passi in via Ca’ Guarinone alle 14.30, poi ci si reca al castagneto dove ognuno potrà raccogliere la quantità di castagne che desidera. Si consiglia prenotazione al numero 349.5267180.
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.
Sant’Omobono Terme – Festa 90 anni Istituto Maria Consolatrice
Alle 8.30 ritrovo IMC Run, marcia non competitiva da Piazza Cepino di 8 km. Partenza alle 9. Alle 11.30 Santa Messa presso la chiesa parrocchiale San Bernardino Cepino. Alle 12.30 pranzo presso l’area feste della Polisportiva Virtus Cepino. Alle 14.30 animazione per le famiglie 0 – 12 anni a cura dell’associazione Educazione e sport IMC Cepino. Alle 16.30 presentazione del libro “La storia di IMC dal 1993 ad oggi di Angelo Invernici” a cura del Centro Studi Valle Imagna. Auditorium IMC Cepino. Alle 18.00 apericena offerto dall’Associazione Imparo Mentre Cresco. IMC Cepino.