Weekend in Valle Brembana e Imagna, dal rally alla Sacra Spina: eventi dal 28 al 30 marzo

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.
27 Marzo 2025

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.

Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Venerdì 28 marzo

VALLE BREMBANA

Camerata Cornello – Il Piemonte 

Presso il locale “Sbarazza Food & Drink”. Sei vini in degustazione e sei abbinamenti col Sommelier Matteo Mangili. 40€ vino e cibo incluso. Prenotare entro mercoledì 26 marzo sul profilo Instagram di “Sbarazza Food & Drink” oppure contattando il n° 334.3852308.

Isola di Fondra – Gli strumenti del cittadino digitale

Dalle ore 20 alle 21.30 al Comune di Isola di Fondra in Via Trabuchello n°5. Incontro “Gli strumenti del cittadino digitale” NextGeneration Valle Brembana: una nuova cittadinanza digitale per i giovani della Valle Brembana.

Piazza Brembana – Viaggi della speranza

Dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la Sala Polivalente in Via Antonio Locatelli n° 1. Continuano le iniziative delle “Settimane della Cultura” con un’incontro sul tema di viaggi affrontati alla ricerca di una vita migliore organizzato dalla Parrocchia di San Martino Oltre la Goggia e Biblioteca Comunale di Piazza Brembana. Testimonianze di viaggi affrontati alla ricerca di una vita migliore. Per ulteriori info rivolgersi a Chiara Delfanti alla email.

San Giovanni Bianco – Festa della Sacra Spina

Ore 9/10.30 confessioni; ore 6.30 Santa Messa con itinerario di Predicazione affidata ai Diaconi permanenti, Alle ore 17 confessioni per i ragazzi ed alle ore 20.30 Santa Messa di benedizione dell’olio e dei fazzoletti. QUA l’articolo dedicato.

Zogno – 24 ore per il Signore “Tu sei la mia Speranza”

Presso la Chiesa parrocchiale di Endenna (frazione di Zogno). Ore 17 Santa Messa e segue l’adorazione personale. Ore 20.30, dopo la Via Crucis, l’Eucarestia viene spostata in oratorio per l’adorazione notturna (l’oratorio è proprio di fronte alla Chiesa parrocchiale).

Zogno – In cammino: arte e devozione

Dalle ore 20.45 alle 22.30 presso il Museo delle Arti Gabanelli in Via Umberto I n°4. Proseguono le iniziative delle “Settimane della Cultura” con una serie di incontri per scoprire alcune chiese ed il Museo Gabanelli di Zogno organizzati dalle Parrocchie di: Zogno, Endenna, Somendenna, Poscante, Stabello, Ambria e Grumello de’ Zanchi.

Zogno – Incontro: Conoscere e mettere in pratica il safeguarding nelle società sportive

Evento organizzato da “ASD Zognese”. Alle ore 20.30 presso la Palestra Comunale di Camanghé. Relatore della serata Andrea Orio. Per ulteriori info visita il sito web oppure scrivere una email.

Zogno – Serata cultura in occasione delle “Settimane della Cultura 2025”

Evento organizzato dai gruppi culturali di Zogno in collaborazione con le parrocchie sul tema “Pellegrini di Speranza”. Serata cultura “Pellegrini di Speranza” in Maria. Alle ore 20.30 ad Endenna, frazione di Zogno. Per leggere la locandina e prenotarsi visita il sito web.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – … di Multiform(I) Ingegn(I)

3^edizione Conversazioni mensili su idee, professioni, arti e mestieri. Alle ore 20.45 presso la Biblioteca di Almenno San Salvatore “Padre Venturino Alce” in Via XXV Aprile n° 6. 1° incontro dell’anno con Monica Ciampone – Counselor Olistico. “Il Counseling Olistico” un viaggio alla scoperta delle proprie risorse interiori. Ingresso libero. Per ulteriori info contattare: email | 035.644210

Berbenno – Figure femminili in Carrara: scelte di vita, caratteri ed emozioni

Dalle ore 20.45 alle ore 22 presso la Casa museo Andrea Previtali. Il ciclo di conferenze “La Carrara viene a Berbenno” prosegue con un approfondimento di alcune figure femminili: donne nell’arte ma anche donne della quotidianità, rese immortali grazie alla magia dell’arte. La prenotazione è consigliata contattando il n° 328.7142930

Sant’Omobono Terme – Spes Libertatis Valdimania

Dalle ore 9 alle 16 presso l’Istituto Maria Consolatrice di Cepino. Il progetto “Spes Libertatis” si propone di esplorare e celebrare la storia della Valle Imagna, con particolare focus sul processo di nascita dei Comuni e delle Parrocchie dal 1200 al 1500, guardando con speranza al futuro. Orari: mostra aperta dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.

 

 

Sabato 29 marzo

VALLE BREMBANA

Bracca – Cacciata di Marzo

Evento organizzato dalla Parrocchia S. Andrea Apostolo in Bracca e dal Gruppo Alpini Bracca sez. Bergamo. Alle ore 20.30 ritrovo presso il Ristorante/Pizzeria Genzianella a Bracca. Sfilata per il paese: venite con campanacci, file di lattine, padelle e oggetti rumorosi per scacciare la brutta stagione; Rogo del nonno inverno; per concludere la serata in compagnia… thè caldo e vin brülé in Piazza Alpini. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 5 aprile.

San Giovanni Bianco – Festa della Sacra Spina

Ore 9/10.30 confessione. Ore 18 Santa Messa di vigilia UP Val Fondra, anima il Coro dei Gogis. Alle ore 20.30 presentazione del libro “Le Chiese dell’Unità Pastorale” in Chiesa Parrocchiale. QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – Il Rally Prealpi

Motori accesi nel fine settimana tra il 29 e il 30 marzo con il Rally Prealpi. La corsa sarà valevole come 2° appuntamento della Coppa Rally di Zona3. QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – Pranzo Itinerante

Dalle ore 11 alle 13.30 degustazione di prodotti locali tra differenti attività del paese. Mercatini enogastronomici su Viale Papa Giovanni XXIII. Come funziona? 1.Ritira il tuo kit presso l’Infopoint; 2.Scopri le varie tappe della degustazione; 3.mostra il coupon e goditi la tua specialità locale. Costo kit 25€ a persona. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.21020

San Pellegrino Terme – Primavera e Prevenzione

A partire dalle ore 18 presso la sala parrocchiale di Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme. Alle ore 18 Conferenza con il dott. Angelo Traini “Inizio propiziatorio tra natura, benessere e salute”. Ore 19.30 cena in compagnia (20€). Ore 21 concerto del gruppo “I Musicamanti”. Ingresso libero. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 379.2024110 | 348.7486552

San Pellegrino Terme – TNF (Terapie Non Farmacologiche)

Dalle ore 9 alle 13 presso l’RSA Oasi di San Pellegrino Terme al 2°piano. Incontro focus sulle Terapie Non Farmacologiche utilizzate (Bambola e Musica terapia). Per iscrizioni contattare: email | 0345.22393

Serina – 3° Palio delle Contrade: Il potere della luce

Programma: ore 14.30 apertura mercatini e stand gastronomici (Zona Monastero); ore 15 apertura area giochi bimbi (Zona Monastero); ore 16 musica dal vivo con canti popolari; ore 20.30 inizio 3° Palio di Serina; ore 21 apertura zona disco con Dj Luca e “Bandì de Zogn”; ore 23 il Grande Rogo; ore 23.30 premiazioni e fuochi d’artificio. Durante l’evento cerca gli indizi… e trova il tesoro (anche se non sei iscritto al Palio). Iscrivi la tua squadra contattando il n° 345.8567458

Zogno – 24 ore per il Signore “Tu sei la mia Speranza”

Presso la Chiesa parrocchiale di Endenna (frazione di Zogno). Ore 8.30 riportiamo l’Eucarestia in Chiesa parrocchiale con la recita delle lodi mattutine; ore 17 preghiera del Vespro e celebrazione dell’Eucarestia; ore 20.30 “Pellegrini di Speranza” in Maria (Settimana della Cultura).

Zogno – Meridiana

Dalle ore 15 alle ore 17 presso il Museo della Valle. Come si misurava il tempo prima degli orologi meccanici? Scopriamolo insieme con una speciale visita al Museo e con la costruzione di una meridiana in cartoncino per misurare l’ora grazie al sole. Laboratorio per bambini. Costo 5€. Per ulteriori info contattare: email | 0345.91473

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – La Rotonda di San Tomè e le radici di Almenno

Dalle ore 15 alle 17 visita guidata, con guida abilitata, alle origini del borgo di Almenno. Si propone anche una passeggiata e si inizierà dalla Chiesa di San Tomè. Costo visita:13€ (inclusa offerta ingresso), bambini fino ad 11 anni gratis e da 12 ai 17 anni 5€. Prenotazione obbligatoria contattando: email | 340.7053730

Almenno San Salvatore – Serata per famiglie

Ore 19.15 cena nel Salone Don Bosco. Primo caldo e patatine preparate dall’Oratorio. Salato e dolci condivisi. (Ad iscrizioni ultimate vi verranno date indicazioni su cosa portare). A seguire attività e preghiera finale. Costo: 8€. Iscrizione entro il 26 marzo contattando il n° 335.258660

Berbenno – Visita guidata della Chiesa di San Piro

Partenza dalla piazza alle ore 14.30 (ritrovo alle 15.15 per chi arriva direttamente alla Chiesa: quest’ultima sarà aperta dalle ore 15.15 alle 16.15). Visita guidata della Chiesa di San Piro, in occasione delle “Settimane della Cultura 2025”, dalla storica dell’arte Veronica Masnada. Per prenotare la visita guidata contattare il n° 328.7142930

Palazzago – Palio delle Contrade

Alle ore 20.30 presso l’Oratorio parrocchiale di Palazzago. Iniziative di giochi e tornei per tutto il paese diviso in contrade.

Sant’Omobono Terme – Pellegrine di speranza alla chiesa di Cepino

Proseguono le iniziative delle “Settimane della Cultura” con incontri alla scoperta di affreschi dedicati alle donne della Bibbia organizzati dalla Parrocchia di San Bernardino da Siena di Cepino.

 

Domenica 30 marzo

VALLE BREMBANA

Branzi – Tra riconciliazione e speranza “La giustizia riparativa”

Dalle ore 14.45 alle 16.15 presso l’Oratorio di Branzi. Evento organizzato dall’Unità Pastorale Valfondra Parrocchia S. Bartolomeo di Branzi con don Sandro Sesana ed in collaborazione con Pro Loco Branzi. Incontro di formazione aperto a genitori, volontari e adulti. Trovare spazi e attivare possibili sviluppi per lavorare con la metodologia della giustizia riparativa.

Camerata Cornello – Animali fantastici

Laboratori per bambini (7-14 anni) dalle ore 15 alle ore 17 presso il Museo dei Tasso al borgo di Cornello dei Tasso. Draghi, unicorni, fenici, sirene… in questo laboratorio i giovani partecipanti realizzeranno degli animali fantastici che andranno a comporre degli speciali ricordi, biglietti e decorazioni. Per creare questi animali i bambini saranno aiutati dalle tecniche e dai modi dei monaci medievali che, nei loro Bestiari, riempivano le pagine di creature bellissime e fantasiose. Seguiti dal miniaturista bergamasco Simone Algisi si lavorerà con la penna d’oca partendo delle figure geometriche di base per realizzare un animale e trasformarlo in quello che la creatività suggerirà ai partecipanti. Costo: 7€. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 0345.43479 | email

Costa Serina – La Bellezza della Speranza

Proseguono le iniziative delle “Settimane della Cultura” con una visita guidata organizzata dall’Associazione Laicale Comunità Nazareth. Percorso a piedi che congiunge la Casa Natale del Venerabile Fra Cecilio – fondatore dell’Opera San Francesco per i Poveri – alla Cappella della Conciliazione tramite un itinerario che si sviluppa nella natura, valorizzando i sentieri e gli antichi luoghi di culto. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Piazza Brembana – Passi di storia: fede e bellezza lungo antiche vie

Proseguono le iniziative delle “Settimane della Cultura” con un pellegrinaggio verso la Chiesa dell’Addolorata di Santa Brigida, organizzato da “Le Terre dei Baschenis”. Ritrovo ore 9 presso la piazzetta della Pro Loco di Piazza Brembana in Via Bortolo Belotti n°54. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 348.1842781

San Giovanni Bianco – Festa della Sacra Spina

Ore 10 Santa Messa della IV domenica di Quaresima. Ore 16 celebrazione penitenziale e tempo per le confessioni (fino alle 18). Alle 17.30 Santa Messa con consegna del Crocefisso ai 33enni (classe 1992), anima la Corale di San Giovanni. QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – 38° Trofeo Beppi Normanni

Gara di corsa in montagna categorie giovanili. 1^prova Coppa Lombardia di corsa in montagna e Campionato Provinciale ragazzi/e, cadetti/e ed allievi/e. Ore 8.30 ritrovo, 9.30 inizio gara da Piazza San Francesco (Chiesa Parrocchiale). Ristoro con panini e cotechino, salame e formaggio, bibite, acqua, birra, vino e caffè presso la Baita degli Alpini alle Foppette. Iscrizioni online sul sito FIDAL entro le ore 23 di giovedì 27 marzo. Quota d’iscrizione da versare al ritiro pettorali 1€ Ragazzi e Cadetti e 3€ Allievi. Maggiori info e regolamento completo sul sito web oppure scrivendo una email.

San Pellegrino Terme – Il Rally Prealpi

Motori accesi nel fine settimana tra il 29 e il 30 marzo con il Rally Prealpi. La corsa sarà valevole come 2° appuntamento della Coppa Rally di Zona3. QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – Mercatino dell’Antiquariato e dell’ingegno italiano

Dalle ore 9 alle 17 lungo Viale Papa Giovanni XXIII. Il mercatino dell’ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme. Espositori, oggetti d’arte, prodotti fatti a mano e tante chicche vintage. Per ulteriori info contattare: email | 329.3039541

Val Brembilla – Pensieri di Pace: Aprirsi alla Bellezza per costruire la Pace

Alle ore 20.45 presso il Cinema parrocchiale di Val Brembilla. Saluti del parroco. Giovanni Impastato (fratello di Peppino, vittima di mafia); Gerardo Melchionda (coordinamento provinciale Libera BG); Diego Mosca (Casa Amore Berbenno). Modera: Vittorio Rinaldi (Antropologo). Questa iniziativa è inserita nel percorso “Pensieri di Pace” che, come le altre che coinvolgeranno tutti i comuni della valle, ci porterà alla “Festa della Repubblica e della Pace” che si terrà a San Giovanni Bianco il 2 giugno.

Valleve – Festa di Primavera

Presso il Rifugio Camoscio a San Simone, frazione di Valleve. Musica live dalle ore 12.30 fino alle ore 15.30 con i “Gotto Esplosivo” Rustico Duo Acustico Anto e Lasku.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – Tombola con merenda 

Dalle ore 15.30 presso il salone Don Bosco dell’Oratorio di Almenno San Salvatore. Il ricavato verrà utilizzato per la copertura delle spese di ristrutturazione del Salone Don Bosco. Ricchi premi vi aspettano.

Berbenno – San Piro tra Arte e Fede

Apertura della Chiesa con visita guidata, accompagnata da un’elevazione musicale. Visita guidata alle 10 ed alle 15, sia il sabato, sia la domenica Per prenotare la visita guidata contattare il n° 328.7142930

Foto: Gianni Gritti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross