Weekend in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi dal 2 al 4 agosto

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend.
1 Agosto 2024

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend.

Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Venerdì 2 agosto

VALLE BREMBANA

Averara – Spazio Cinema

Alle ore 21 presso Località Valmoresca che fa parte di Averara. Visione del film “Moonrise Kingdom”: proiezioni itineranti in Valle Averara.

Branzi – Nordic Walking

Dalle ore 17.30 alle ore 19 ultimo appuntamento di Nordic Walking con l’istruttore Fabio Monaci. Sconto per i soci tesserati; ritrovo presso la Casa del Libro alla Gardata. Costo: 6€ + 2 (per noleggio racchette). Attività adatta a tutti! La prenotazione è obbligatoria! Per maggiori info e prenotazioni: info@prolocobranzi.com | 0345.71189

Brembilla – AfroStation Tour 2024

Presso il Padiglione EXPO. Dalle ore 19.30 Cucina Servizio Bar con possibilità di mangiare dentro un’ampia tensostruttura; dalle ore 22 fino a tarda notte “Afro Station Tour 2024” con la musica dei Dj Vavi, Dj Sira e Dj Valo.

Camerata Cornello – Visite guidate a Cornello dei Tasso

Dalle ore 11 fino alle ore 12.30, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza una visita guidata per adulti alla scoperta del borgo medievale di Cornello dei Tasso con la possibilità di salire in cima alla torre campanaria. Costo dell’esperienza: 5€. La prenotazione è obbligatoria ed è da fare entro 3 giorni prima della visita. Per maggiori info e prenotazioni: info@museodeitasso.com | 0345.43479

Carona – Laboratorio teatrale per bambini

Dalle ore 10 fino alle ore 11, laboratorio teatrale per bambini dai 6 ai 12 anni presso l’Orto Botanico di Carona a cura di Gian Carlo Rota (Educatore, Arteterapeuta e Teatroterapeuta integrato). La prenotazione è obbligatoria! QUA la locandina! Per maggiori info e prenotazioni contattare Gian Carlo Rota al n° 338.1004387

Carona – Prepariamo insieme un sapone botanico

Dalle 14.30 fino alle 16.30 presso il Giardino Botanico di Carona, “Prepariamo insieme un sapone botanico” a cura di Lorena. Il corso è rivolto a ragazzi e adulti. Per info contattare il n° 347.0748847

Carona – SONOROBIE: Marco Pasinetti guitar solo

Dalle ore 18.30 fino alle ore 20 presso il Rifugio Longo a Carona. Marco Pasinetti affronterà il tour dei rifugi delle Orobie 2024. Sette concerti in 7 giorni in 7 rifugi delle Orobie. Per la quinta giornata è stato scelto il Rifugio Longo di Carona. Il concerto è ad ingresso gratuito ed avrà luogo intorno alle ore 18:30 in modo da permettere la discesa a valle a chi non volesse fermarsi in rifugio per la notte.
Per maggiori info contattare il n° 333.7819013

Olmo al Brembo – Summer Party

Dalle ore 19 presso l’Antica Segheria Pianetti, “Summer Party” nel giardino dell’Info-point di Olmo al Brembo. Cena con street food nostrano con i prodotti del territorio alle ore 19.30 e dalle ore 21 musica ed animazione con JukeBox umano “Anto e Jonathan”. Per maggiori info: www.altobrembo.it | info@altobrembo.it | 348.1842781

Piazzatorre – Gonfiabili Day

Dalle ore 15 presso l’Anfiteatro di Piazzatorre.

Piazzatorre – Mercatini di hobbisti vari

Dalle 10 fino alle ore 18 presso la piazzetta del Municipio di Piazzatorre.

Roncobello – Mercatini d’artigianato locale

Dalle ore 17 presso la Piazza Centrale di Roncobello.

San Giovanni Bianco – Cornalita in Festa

A Cornalita, frazione di San Giovanni Bianco. La cucina propone: casoncelli di Cornalita, pizzoccheri, grigliate di carne, brasato, roast beef, polenta normale e taragna, patatine fritte e torte. Specialità del giorno: spaghetti allo scoglio, seppie in umido con polenta e fritto misto. Dalle 21.30 serata live con “Sottosopra”: Hard Rock/Metal con inediti e cover internazionali. QUA la locandina della festa. Prenotazione tavoli per gruppi: 338.2052731.

Santa Brigida – Passeggiata botanica

Alle ore 14 con ritrovo presso il Municipio di Santa Brigida.

Santa Brigida – Tombola per tutti!

Alle ore 21 presso la Sala Polivalente di Santa Brigida.

San Pellegrino Terme – AGLF House Party

Dalle 18 fino alle 23 presso il “Minigolf Social Music Club” di San Pellegrino Terme. A seguire, dalle ore 22.30 fino alla chiusura, live show del gruppo emergente “Free Recordz” formato da: Salvo, Seyo, Senex e Lure.

San Pellegrino Terme – “Dall’idrogeno primitivo all’abbandono in Dio: breve storia della materia”

Alle ore 21 a Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme, presso la sede dell’Associazione Santa Croce in Via Ca’ Bonomi n°63. Incontro con Francesco Fumagalli.

San Pellegrino Terme – Esposizione di dipinti e sculture

Dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 fino alle ore 19 presso la Sala Putti di Villa Speranza di San Pellegrino Terme in Via San Carlo n°32, ultimo giorno in cui verrà esposta una mostra collettiva d’arte contemporanea. Espongono gli artisti contemporanei: Andrea, Marco e Pierluigi Pasta, Virginio Ferracini, Gemma Manzoni e Candida Carminati. Per maggiori info contattare il n° 0345.25011

San Pellegrino Terme – Lettura animata con Elide Fumagalli e merenda

Alle ore 15 davanti al Municipio di San Pellegrino Terme.

San Pellegrino Terme – Tra arte e gastronomia

Alle ore 17 visita guidata al Grand Hotel; ore 18.15 aperitivo liberty presso lo storico locale “Caffetteria degli Artisti”. Costo: 12€. La prenotazione è obbligatoria! Per maggiori info e prenotazioni: 470road@gmail.com | 0345.21020

Serina – Festa in Piazza

Evento organizzato dalla Pro Loco di Serina presso Viale Papa Giovanni XXIII a partire dalle ore 15. Dal pomeriggio mercatini dell’artigianato e dell’antiquariato, gonfiabili ed animazione.

Valtorta – Maschere Buffe di Valtorta: laboratorio con l’argilla per bambini

Dalle ore 14.30 alle ore 18 apertura straordinaria dell’EcoMuseo di Valtorta e nel corso del pomeriggio un’intera giornata dedicata all’arte, alla storia ed alla cultura dei paesi delle Terre dei Baschenis. L’evento prevede un laboratorio didattico per bambini. Costo dell’esperienza: 5€. La prenotazione è obbligatoria! Per maggiori info e prenotazioni: info@altobrembo.it | 348.1842781

Zogno – Sagra di San Lorenzo 

Dalle ore 19 fino alle ore 23.3o presso l’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n°11. Serata revival “La Stupidera” a cura dei Belli e Impossibili. Palio Contrade: sfilata iniziale. Dalle 19 apertura cucina e novità sul servizio al tavolo ed ordinazioni tramite QR-CODE. Ruote della fortuna e “Pesca di Beneficienza”.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Longa in Festa

Cena tipica, giochi ed intrattenimento in Via Longa 63 presso il Giardino Chiesa Madonna della Neve in Longa ad Almenno San Bartolomeo. Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Almenno San Bartolomeo. Il programma prevede: ore 18 Adorazione Eucaristica; ore 19 apertura cucina ed in serata intrattenimento con tombole e ruote.

Almenno San Salvatore – Concerto Santo Patrono

Alle ore 21 presso il Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Almenno San Salvatore, Concerto Santo Patrono. Evento organizzato dall’Associazione Culturale Corpo Musicale Almenno San Salvatore in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia. QUA la locandina!

Berbenno – Evento “Siamo Alberi”

Dalle ore 18 alle ore 20, laboratorio di pratiche in natura a cura di Christiana Capelli. Costo iscrizioni: 30€ + tessera associativa (10€). I luoghi di ritrovo verranno comunicati all’atto di iscrizione. Per maggiori info ed iscrizioni: humananaturafestival@gmail.com | +39 375.8893374

Palazzago – Sagra di San Rocco a Gromlongo

Evento organizzato dalla Parrocchia di Gromlongo da 17 anni e che si svolgerà nel Parco del Campo Sportivo, adiacente alla Chiesa, dotato di servizi e di un ampio parcheggio. Tutte le sere possibilità di gustare alcune specialità gastronomiche, divertirsi con intrattenimenti vari, ascoltare musica dal vivo, karaoke, danze, clown, truccabimbi e falconieri. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla parrocchia di Gromlongo per il pagamento delle opere di ristrutturazione della Chiesa e del Campanile, già completate, e per i futuri progetti in fase di definizione. QUA l’articolo dedicato!

Rota Imagna – Concerto 

Dalle ore 21 presso il Parco di Rota Imagna, concerto del gruppo musicale “MFLUX”. Musica Pop, Rock e Folk.

Sant’Omobono Terme – The River Experience 

Al Percorso Vitae, lungo il torrente Imagna, musica live, ottima cucina e cinema all’aperto. Servizio ristorazione sempre attivo e tutti i giorni esposizioni di produttori locali, commercianti e associazioni. Dalle ore 20.30 poesie di Franco Loi con musiche di Gaber.

Sant’Omobono Terme – Alla Scoperta delle Api

Dalle ore 16 alle ore 18.30/19 circa in Via Fraccio 6 in Valsecca, frazione di Sant’Omobono Terme. Degustazione di prodotti dell’Azienda Agricola Todeschini Daniele e didattica con arnia da osservazione PER TUTTI e laboratorio SOLO per i bimbi. Costo esperienza: 15€ a bambino e 10€ ad adulto. Per chi desidera è inoltre possibile effettuare una visita guidata in apiario al costo di 5€ a testa. Per info e prenotazioni contattare Samanta T. al n° 347.5039657

Sant’Omobono Terme – Sajacom Weekend Party

Dalle 19 fino alle ore 23.30. Nel corso della serata ci sarà l’Ape_Kar.

Sant’Omobono Terme – Torneo di Bocce Lui & Lei 

Evento organizzato dalla Polisportiva Valsecca. Per iscrizioni contattare Noemi al n°338.2583025

 

Sabato 3 agosto

VALLE BREMBANA

Algua – Evento “La voce degli ex-voto: parole per dire grazie”

Dalle ore 10 alle ore 12 presso il Santuario Madonna del Perello ad Algua. Evento organizzato a cura del Dottor Silvio Tomasini: Coordinatore Attività e Rete Musei Fondazione Adriano Bernareggi. Proposto un laboratorio esperienziale con attività per adulti e ragazzi (dai 6 anni in poi) alla scoperta delle grazie ricevute e del dire grazie. Obbligatoria prenotazione entro giovedì 1 Agosto contattando via Whatsapp Don Roberto Falconi al n° 328.5688506

Averara – Fiesta Argentina

Dalle ore 19 presso il Campo Sportivo di Averara, Fiesta Argentina con l’asado di Pedro! “A fuego lento”. Grigliata argentina cucinata da veri “Asadores”. Asado, Chorizo, costine di maiale e pollo accompagnate dalle tipiche salse e vino argentino. Con 2 menù da 17€ o 29€ + contorni a 3€. QUA la locandina dell’evento! È consigliata la prenotazione per esaurimento posti (entro 31/07) contattando i n° 331.4010356 | 348.6788847

Branzi – Bimbi nel bosco

Bambini in montagna con la Guida di Media Montagna Damiana Bariani. Attività di 4 ore: piccole escursioni; didattica su animali e piante del territorio montano; giochi di gruppo per scoprire e rispettare l’ambiente. Ritrovo ore 9 al Parco Giochi di Branzi: bambini dai 4 ai 10 anni. Quota a bambino: 20€ (sconto per i fratelli). Per info e prenotazioni: info@prolocobranzi.com | 0345.71189

Branzi – SONOROBIE: Marco Pasinetti guitar solo

Dalle ore 18.30 fino alle ore 20 presso il Rifugio Laghi Gemelli a Branzi. Marco Pasinetti affronterà il tour dei rifugi delle Orobie 2024. Sette concerti in 7 giorni in 7 rifugi delle Orobie. Per la quinta giornata è stato scelto il Rifugio Laghi Gemelli di Branzi. Il concerto è ad ingresso gratuito ed avrà luogo intorno alle ore 18:30 in modo da permettere la discesa a valle a chi non volesse fermarsi in rifugio per la notte. Per maggiori info contattare il n° 333.7819013

Costa Serina – “La notte delle stelle 2024”

Ore 20.45 presso la Piazza Papa Giovanni XXIII ad Ascensione di Costa Serina. Evento organizzato da “Costa Musical”. Nel corso della serata spettacolo cabaret ed esibizioni in stile musical. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 18 agosto! Ingresso ad offerta libera! Durante la serata possibilità di consumare patatine, torte, spritz, birre e bibite.

Cusio – Grande Festa Alpina d’Agosto

Organizzata dal “Gruppo Alpini Cusio” in occasione della 38esima ricorrenza dell’inaugurazione della “Baita Del Carpen”. L’evento avrà luogo all’interno del meraviglioso Anfiteatro naturale dei Piani dell’Avaro. Il programma prevede: ore 9 ritrovo in baita sede del gruppo; ore 10 piccolo rinfresco con alpini e simpatizzanti presenti; ore 10.45 breve sfilata sui prati dell’Avaro; ore 11 Solenne Messa al campo presso la baita; ore 11.45 saluto di benvenuto e discorso delle autorità; ore 12 Rancio Alpino all’aperto a sorpresa; ore 15 estrazione della sottoscrizione a premi. L’Alfiere sarà gradito ospite! QUA la locandina dell’evento!

Cusio – Porte Aperte nei week-end

Dalle ore 15 alle ore 18 l’Oratorio di San Giovanni Battista di Cusio, legato all’arte dei frescanti Baschenis, aprono le porte nel weekend. Le visite con gli Animatori si terranno nei seguenti orari: 15 – 16 – 17. Eventi senza prenotazione. Contributo di 3€, gratuito fino a 14 anni.

Dossena – Gara del Boscaiolo & Gara delle Boscaiole

Presso la tendostruttura di Via Provinciale Dalle ore 14 fino a tarda notte. Ore 14: presentazione regolamento gara e iscrizioni. Novità: la gara con la scure, comprenderà anche il taglio con la motosega; siete quindi invitati a portarla e ad indossare i pantaloni antitaglio. Ore 15: inizio gara. Maggiori info QUA sulla locandina dell’evento

Mezzoldo – 12° “Mezzoldo in Cantina”… un paese e le sue tradizioni

Dalle 16 fino alle 23, degustazione di vini itinerante nelle cantine e nei borghi di Mezzoldo. Visita alle antiche cantine del paese con degustazione di prodotti tipici e vini di qualità, bancarella, musica, animazione per bambini, artisti di strada itineranti, punti ristoro e tanto altro…

Olmo al Brembo – “Arte e musica”

Alle ore 16.30 presso Cugno di Olmo al Brembo. Un viaggio emozionante tra note e colori, dai portici del centro storico alla contrada Cugno, dove si terrà un concerto d’archi del Quartetto Arkimia. Evento su prenotazione con contributo di 6€ per le passeggiate, gratuito fino ai 14 anni.

Oltre il Colle – Festa della Birra

Evento organizzato dalla Pro Loco di Oltre il Colle. Beer, Food & Music (birra, cibo & musica) con DJ Luca e DJ Miky. Dalle ore 18.30 fino a notte tarda presso la tensostruttura in Piazza Mons. Belotti.

Ornica – Sagra del Mirtillo: cena

A partire dalle ore 19. Costo di 35€ a persona. Consigliata la prenotazione contattando i n° 0345.89024 | 350.1232332

Piazza Brembana – “Arte e musica”

Una proposta per scoprire il mondo dell’arte accompagnandolo a piacevoli esperienze sul territorio brembano.

Piazzatorre – Cena Alpina

Alle ore 19 a PalaPolenta, Cena Alpina con intrattenimento musicale.

Piazzatorre – Torneo di Biliardino 

Dalle ore 15 presso il “Bar Lorien” di Piazzatorre. Il torneo terminerà domenica 4 agosto!

Roncobello – 10^Edizione “Gustando tra le contrade di Bordogna”

Una degustazione itinerante tra i suggestivi scorci di Bordogna (frazione di Roncobello) per degustare prodotti del territorio e scoprire la storia di alcuni luoghi. A seguire grande festa al Campo Sportivo dove al termine dell’itinerario ci si potrà intrattenere per una cena con arrosticini d’Abruzzo, pizza e birra alla spina! Informazioni utili: la partenza dell’itinerario è presso la Piazza SS. Redentore; è consigliato lasciare la propria auto al Campo Sportivo (ultima tappa del percorso) e di raggiungere a piedi la partenza in piazza dove si fa il biglietto; consigliate scarpe da trekking ed un abbigliamento sportivo; si può partire tra le ore 16 e le ore 18; durata: 2 ore circa (comprese le 6 tappe con degustazione). In caso di maltempo l’evento sarà rinviato al giorno successivo: domenica 4 agosto! È obbligatoria la prenotazione chiamando, o via Whatsapp: Anna 348.1293443 | Fabio 346.3378219

Roncobello – Visita al Mulino di Baresi 

Un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Votato “Luogo del cuore” per gli abitanti della comunità locale nel 2003, venne acquistato dal Fai grazie a una donazione. Le visite guidate si tengono ogni sabato pomeriggio da maggio a ottobre dalle 14:30 alle 17:30 e nei mesi di giugno, luglio ed agosto anche la domenica, sempre dalle 14:30 alle 17:30.
Per info e prenotazioni: 333.9728212 – 339.2633247 (WhatsApp).

San Giovanni Bianco – Cornalita in Festa

A Cornalita, frazione di San Giovanni Bianco. La cucina propone: casoncelli di Cornalita, pizzoccheri, grigliate di carne, brasato, roast beef, polenta normale e taragna, patatine fritte e torte. Specialità del giorno: cinghiale! Dalle 21.30 serata live con “Blascoriginal”: Franco Ricci ex Blascover, tributo a Vasco Rossi. QUA la locandina della festa. Prenotazione tavoli per gruppi: 338.2052731.

Santa Brigida – Festa per “Nonno Giordy” 

Presso la “Bocciofila Ristorante Coira” di Santa Brigida. Organizzata la gara libera di bocce a coppie specialità raffa. Inizio qualificazioni sabato 3 e domenica 4 Agosto 2024 alle ore 14. Le finali si svolgeranno sabato 10 Agosto alle ore 14. Costo iscrizioni: 10€ a coppia. Sabato sera lo Chef dell’Atalanta Gabriele Calvi, insieme ai familiari di Giordano, offriranno a tutti i giocatori la cena presso il Ristorante Coira. Chi volesse partecipare alla festa/cena la quota è di 25€. Il menù prevede: Sangria, Paella, vino e caffè. QUA la locandina dell’evento! Per maggiori info e prenotazione contattare il “Ristorante Coira” al n°0345.88285

Santa Brigida – Florilegio organistico 

Alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida, “Florilegio organistico” con il gruppo Ensemble vocale “Padre Davide” di Zanica.

San Pellegrino Terme – Visita guidata al Grand Hotel 

Apertura straordinaria per il Grand Hotel di San Pellegrino Terme con la visita guidata – su prenotazione – dalle 10 alle 17.30. Per info e prenotazioni: contattare il numero 0345.21020 o scrivere a 470road@gmail.com. Ingresso 7 € (3.50 € ridotto per i residenti). QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – Concerto col “Coro Figli di Nessuno”

Alle ore 21 a Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme, all’interno della Chiesa Parrocchiale.

San Pellegrino Terme – Orobica: storia di popoli

Dalle 10 alle 22.30 presso il Parco del Grand Hotel e Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme. Un weekend ricco di emozioni, storia, cultura e tradizioni! Il programma di sabato 3 Agosto prevede… apertura stand in Viale Papa Giovanni XXIII alle ore 10; parata inaugurale alle ore 14; apertura campi storici e didattiche al Parco del Grand Hotel alle ore 15; addestramento romano alle 16; alle ore 18 conferenze sul palco di Viale Papa Giovanni XXIII con: Gioal Canestrelli, Adriano Cefis ed Andrea Santangelo; ore 20 Rievocazione: La Battaglia del Ticino presso lo Stadio Quarenghi (Campo Sportivo di San Pellegrino); matrimonio celtico alle ore 21.15 presso il Parco del Grand Hotel, ore 22 parata conclusiva. L’evento si concluderà alle ore 22.30 col concerto “Tarakan & the Keltaholics” che avrà luogo sul palco di Viale Papa Giovanni XXIII. QUA l’articolo dedicato!

San Pellegrino Terme – Visite guidate alle Grotte del Sogno

Dalle 15 fino alle 15.30 visita guidata presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Una gita accessibile a tutti dalla durata di circa 30 minuti. È obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: 470road@gmail.com | 034.521020 o direttamente sul sito ufficiale a questo LINK. In caso di maltempo la visita verrà annullata.

Serina – Schiuma Party

Ore 21 al Parco degli Alpini a Serina. Evento organizzato dalla Pro Loco di Serina. Ingresso gratuito. Servizio bar attivo e birra alla spina.

Val Brembilla – Spettacolo “Dudu’ nella preistoria”

Alle ore 16.30 presso la Piazzetta di Cadelfoglia. Spettacolo per bambini e famiglie dai 3 ai 10 anni. A seguire merenda per i bambini offerta dal Club Amici Atalanta e da Coop Brembilla. In caso di pioggia l’evento avrà luogo in Sala della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Val Brembilla – Alpini e Protezione civile in Festa

Presso padiglione Expo in via Donizetti musica e balli con Franco e Mary. Apertura cucina dalle ore 19.

Valtorta – Color Party

Ore 20.30 ai Piani di Valtorta, “Color Party”!

Vedeseta – Inaugurazione “Camini e Comignoli in Mostra & Opere residenti NAHR 24”

Dal 3 al 20 Agosto a Vedeseta, in Valle Taleggio, presso la Sala AVIS in Via Centro n°43. Il 3 Agosto alle ore 15.30 ci sarà anche un rinfresco per tutti. Gli orari giornalieri di apertura della mostra sono i seguenti: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 14 fino alle ore 17. Per maggiori info: www.nahr.it | info@nahr.it

Zogno – Open Day di Calcio Femminile

Alle ore 15 presso il Campo Sportivo di Poscante, frazione di Zogno, in Via Lallio. QUA la locandina. Per maggiori info contattare Loredana al n° 348.7801254

Zogno – Sagra di San Lorenzo 

Dalle ore 19 fino alle ore 23.3o presso l’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n°11. Concerto di “The Fifth Elements”: musica rock in collaborazione con AVIS Zogno. Palio Contrade: torneo di Beach Volley. Dalle 19 apertura cucina e novità sul servizio al tavolo ed ordinazioni tramite QR-CODE. Ruote della fortuna e “Pesca di Beneficienza”.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Longa in Festa

Cena tipica, giochi ed intrattenimento in Via Longa 63 presso il Giardino Chiesa Madonna della Neve in Longa ad Almenno San Bartolomeo. Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Almenno San Bartolomeo. Il programma prevede: dalle ore 10 e dalle ore 16 Confessioni; ore 18 Santa Messa per i sacerdoti, volontari e benefattori defunti; ore 19 apertura cucina ed in serata intrattenimento con tombole e ruote.

Bedulita – Estate bedulitese

Dalle ore 19 alle 23.30. Ristorazione (cucina, bar e pizzeria) aperta dalle ore 19 e serata danzante con l’Orchestra “Smile”.

Berbenno – Evento “Walk Dance / Green”

Alle ore 11 ed alle ore 18 in Val Brunone, evento “Walk Dance / Green”: cammino e danza in natura con voce e musica in cuffia a cura di Agnese Piacenza. Per maggiori info: humananaturafestival@gmail.com | +39 375 889 3374

Brumano – Concerto della Fanfara C. Valotti di Orzinuovi

Evento organizzato dall’Associazione Bersaglieri Se. Valle Imagna col patrocinio del Comune di Brumano. L’evento avrà luogo alle ore 20 presso l’Area Feste di Brumano. Il programma prevede: ore 19 apertura cucina; ore 20 concerto; ore 22.30 spettacolo pirotecnico; ore 23 intrattenimento musicale. QUA la locandina!

Costa Imagna – Costa Afro Fest 2024

Dalle ore 22 fino alle ore 2 del 4 Agosto 2024, “Festa della Pro Loco” presso la Piazza Comunale a Costa Imagna. Divertimento assicurato con Dj Vavi e Dj Sira. QUA la locandina!

Fuipiano Imagna – Serata musicale

Dalle 20.30 fino alle ore 23 presso il Parco Giochi di Fuipiano Imagna in Via Marconi n°4. La rassegna “Estate insieme a Fuipiano 2024” continua con una serata musicale con Valentina Moro. Evento ad offerta libera. Per maggiori info: prolocofuipiano@libero.it | 338.1447773

Palazzago – Sagra di San Rocco a Gromlongo

Evento organizzato dalla Parrocchia di Gromlongo da 17 anni e che si svolgerà nel Parco del Campo Sportivo, adiacente alla Chiesa, dotato di servizi e di un ampio parcheggio. Tutte le sere possibilità di gustare alcune specialità gastronomiche, divertirsi con intrattenimenti vari, ascoltare musica dal vivo, karaoke, danze, clown, truccabimbi e falconieri. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla parrocchia di Gromlongo per il pagamento delle opere di ristrutturazione della Chiesa e del Campanile, già completate, e per i futuri progetti in fase di definizione. QUA l’articolo dedicato.

Roncola – Grigliata Alpina

Grigliata alpina e concerto Fanfara Orobica.

Rota d’Imagna – Concerto di “Brivido”: Vasco Tribute Band

Dalle ore 21 presso il Parco di Rota d’Imagna. Per info e prenotazioni contattare il n°345.7085430

Rota d’Imagna – Visite guidate nelle grotte della Valle Imagna

Dalle ore 8 fino alle ore 17, visite guidate alla Grotta “Val d’Adda” a Sant’Omobono Terme. Per poter entrare nella grotta è richiesto un vestiario idoneo: scarponcini da montagna o stivali ai piedi, vestiti lunghi che si possono sporcare di fango, cambio vestiti per il dopo grotta. Numero minimo di partecipanti 7 persone. Inoltre previsto un contributo di 7 € a persona (la quota comprende noleggio caschetto con pile, visita guidata e assicurazione). È necessario prenotare con almeno 10 giorni di anticipo contattando i seguenti numeri: Fabrizio 347.2524661 e Franco 347.8386249.

Rota d’Imagna – Notte Bianca

Dalle ore 19.30 in Via Vittorio Emanuele Sagra Elisir de Cort, artisti di strada, pizzeria Pina, bar, mercatini per bambini, il gioco del Pirlì, mercato a km0, negozi aperti, gelateria, musica in strada, concerto al Parco Brusotti.

Sant’Omobono Terme – Sagra degli Uccelli

Presso il Laghetto dei Cigni. Ore 5.00 inizio iscrizioni gara di Canto, ore 6.00 primo passaggio della Giuria, ore 10.00 fine gara di canto. Ore 10.30 premiazioni. Per info 347.0495048.

Sant’Omobono Terme – The River Experience 

Al Percorso Vitae, lungo il torrente Imagna, musica live, ottima cucina e cinema all’aperto. Servizio ristorazione sempre attivo e tutti i giorni esposizioni di produttori locali, commercianti e associazioni. Ore 21.15 cinema all’aperto con il film Bohemian Rhapsody.

Sant’Omobono Terme – Sajacom Weekend Party

Dalle 19 fino alle ore 23.30. Nel corso della serata ci sarà l’esibizione della band “Enzo Paolo e i turchi”.

Sant’Omobono Terme – Street Boulder a Selino Alto

Dalle ore 15 fino alle ore 20. Sajacom si blocca Polenta e Strapiump. Ritrovo di street boulder in Piazza a Selino Alto, frazione di Sant’Omobono Terme. Iscrizione in loco: costo con pacco partecipazione pari a 15€. Durata del ritrovo dalle ore 15 alle ore 20 con possibilità di continuare a scalare fino al tramonto. Non sarà disponibile servizio noleggio crash pad o scarpette. Dalle ore 19 festa in Piazza con musica e spettacoli locali.

Sant’Omobono Terme – Torneo di Bocce Lui & Lei 

Evento organizzato dalla Polisportiva Valsecca. In cucina, che sarà aperta dalle ore 19.30, troverete: Spatzle caserecci con varietà di sughi, fantasia di polente (concia – chezol – taragna – gialla), hamburger e patatine fritte. Inoltre: pasta al pomodoro, pasta aglio – olio e peperoncino, casoncelli, grigliata mista, patatine fritte, roast beef – affettati misti e formaggi misti. Alle ore 21 intrattenimento musicale con “Le Mura”: tributo al Rock Italiano. Per iscrizioni contattare Noemi al n°338.2583025

Strozza – 15^Edizione della Sagra del Casoncello

Evento organizzato dall’A.S.D. Gruppo Sportivo Strozza in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea in Strozza e col Patrocinio dell’Amministrazione Comunale. L’evento avrà luogo presso gli Impianti Sportivi Comunali in Via Adamello n°16. Servizio Ristorazione: apertura casse ore 19 e chiusura casse ore 22. Super tombolata serale, area gonfiabili per bambini. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza. QUA la locandina!

 

Domenica 4 agosto

VALLE BREMBANA

Carona – Camminata del benessere

Dalle ore 15 fino alle 18, camminata nei sentieri di Carona con ingresso all’Orto Botanico, con possibilità di Percorso Knipe e degustazioni di infusi con erbe.
Per maggiori info contattare il n° 334.1757387

Carona – Trekking con cena al Rifugio Longo

Trekking di gruppo con Guida di Media Montagna con partenza da Carona con destinazione finale Rifugio Longo. Il trekking si snoderà sui sentieri che risalgono la selvaggia Val Sambuzza per poi arrivare al rifugio, dopo una visita al Lago del Diavolo. Cena in rifugio con menù convenzionato. La discesa avverrà in notturna lungo la facile strada che riporta a Carona. Livello: EE – KM: 10+7 – D+ 1.200 mt. Gruppo min. 10 persone – euro cad 55 (cena inclusa). Prenotazione obbligatoria!

Cusio – Grande Festa Alpina d’Agosto

Dalle ore 10 presso i Piani dell’Avaro, giornata di festa alla Baita degli Alpini.

Olmo al Brembo – Gonfiabili o Piscina?

Dalle ore 10 fino alle ore 18 presso il Centro Sportivo/Piscina di Olmo al Brembo, giornata in piscina con gonfiabili a tutto campo!

Oltre il Colle – 56esima Edizione “Sagra del Monte Menna”

Evento organizzato dal Gruppo “4 Cime M.A.G.A.”. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a lunedì 5 agosto. Il programma prevede: ore 8 partenza da Zorzone di Oltre il Colle; ore 10.30 arrivo al Bivacco Gerolamo Palazzi sul Monte Menna; ore 11 celebrazione della Santa Messa nei pressi della Croce. Alle ore 12 pranzo con speciale grigliata e polenta “cunsada” preparata dal Gruppo “M.A.G.A.” e a seguire musica in amicizia. Alle ore 15 previsto rientro a Zorzone. Sarà a disposizione l’elicottero sia andata che ritorno. Presso il Bivacco disponibile servizio Bar e Ristoro. Il Gruppo “M.A.G.A” declina ogni responsabilità per qualsiasi tipo di incidente che occorresse agli Escursionisti nel corso della Sagra. Sei ancora in tempo per usufruire del servizio trasporto tende. Vuoi venire a fare la fiaccolata? Ci pensiamo noi a portarti su la tenda. Per maggiori info e prenotazioni: oltreilcolleproloco@gmail.com | 0345.95541 | Presidente Gruppo “M.A.G.A.” cell. 339.4107186 | 349.9534154

Piazza Brembana – Notte Bianca

Dalle ore 17 fino alle ore 23.45 a Piazza Brembana, serata di festa nelle vie del centro storico in Via San Bernardo. QUA la locandina dell’evento. Per maggiori info: info@prolocopiazzabrembana.com | 333.7333807

Piazzatorre – Colori tra gli alberi

Ultimo appuntamento con il laboratorio creativo-esperienziale “Colori tra gli alberi”. Alle ore 11 ed alle ore 15 esplorerete materiali, colori e forme creando opere collettive sospese tra gli alberi. Evento aperto a bambini, ragazzi e adulti per un’esperienza creativa che non ha età. Per info ed iscrizioni mandare una mail ad info@trentunodi.it 

Piazzatorre – Mercatini diurni e serali di hobbisti vari

Dalle ore 10 presso la piazzetta del Municipio di Piazzatorre.

Piazzatorre – Un palco Alla Scala

Alle ore 21 presso l’Anfiteatro di Piazzatorre, concerto lirico con soprano, tenore e pianoforte: solisti che fanno parte del teatro “Alla Scala di Milano”.

Pizzino – Incontro col Naturalista Domenico Barboni

Alle ore 21 presso il Sagrato della Chiesa di Pizzino. La Pro Loco di Truccazzano in collaborazione con l’Ecomuseo Valle Taleggio presenta l’incontro col Naturalista Domenico Barboni. Proiezione sulla vita delle “Api Solitarie”: un insetto poco conosciuto ma preziosissimo per l’ecosistema. QUA la locandina dell’evento!

Roncobello – Festa dello Sci Club

Dalle 12 alle 14.30 presso il Campo Sportivo di Roncobello. Alle ore 12 aperitivo; ore 12.30 pranzo a 15€ con il seguente menù: polenta taragna con arrosto, patatine fritte, dolce e caffè; ore 14.30 estrazioni numeri vincenti della lotteria.

Roncobello – Visita al Mulino di Baresi 

Un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Votato “Luogo del cuore” per gli abitanti della comunità locale nel 2003, venne acquistato dal Fai grazie a una donazione. Le visite guidate si tengono ogni sabato pomeriggio da maggio a ottobre dalle 14:30 alle 17:30 e nei mesi di giugno, luglio ed agosto anche la domenica, sempre dalle 14:30 alle 17:30.
Per info e prenotazioni: 333.9728212 – 339.2633247 (WhatsApp).

San Giovanni Bianco – Cornalita in Festa

A Cornalita, frazione di San Giovanni Bianco. La cucina propone: casoncelli di Cornalita, pizzoccheri, grigliate di carne, brasato, roast beef, polenta normale e taragna, patatine fritte e torte. Cucina aperta dalle ore 12. Alle ore 16 Santa Messa con Solenne processione. Novità da non perdere: alle ore 18 visita guidata alla Chiesa alla scoperta delle sue storie antiche, dipinti, affreschi ed altro ancora! QUA la locandina della festa. Prenotazione tavoli per gruppi: 338.2052731.

San Giovanni Bianco – “La città visibile”

Dalle 18.30 fino alle 20.30 presso i Giardini Pubblici di San Giovanni Bianco. Prosegue la rassegna estiva “A levar l’ombra da terra” con una camminata teatrale in cui il pubblico seguirà la lettura di Massimo Bonechi camminando in gruppo attraverso strade e sentieri, anche con fondo sconnesso. Prenotazione obbligatoria da fare sul sito! I dettagli sul luogo saranno comunicati ai prenotati. Evento gratuito: dovranno essere versati 5€ al momento della prenotazione che poi verranno restituiti il giorno dell’evento. Per maggiori info inviare una mail ad info@alevarlombradaterra.it

Santa Brigida – Bergamasca poco conosciuta

Alle ore 20.45 presso il centro museale di Santa Brigida. Serata a cura di Ferri E.

Santa Brigida – Festa per “Nonno Giordy” 

Presso la “Bocciofila Ristorante Coira” di Santa Brigida. Organizzata la gara libera di bocce a coppie specialità raffa. Inizio qualificazioni sabato 3 e domenica 4 Agosto 2024 alle ore 14. Le finali si svolgeranno sabato 10 Agosto alle ore 14. Costo iscrizioni: 10€ a coppia. Sabato sera lo Chef dell’Atalanta Gabriele Calvi, insieme ai familiari di Giordano, offriranno a tutti i giocatori la cena presso il Ristorante Coira. Chi volesse partecipare alla festa/cena la quota è di 25€. Il menù prevede: Sangria, Paella, vino e caffè. QUA la locandina dell’evento! Per maggiori info e prenotazione contattare il “Ristorante Coira” al n°0345.88285.

San Pellegrino Terme – Visita guidata al Grand Hotel 

Apertura straordinaria per il Grand Hotel di San Pellegrino Terme con la visita guidata – su prenotazione – dalle 10 alle 17.30. Per info e prenotazioni: contattare il numero 0345.21020 o scrivere a 470road@gmail.com. Ingresso 7 € (3.50 € ridotto per i residenti). QUA l’articolo dedicato.

San Pellegrino Terme – Visite guidate alle Grotte del Sogno

Dalle 15 fino alle 15.30 visita guidata presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Una gita accessibile a tutti dalla durata di circa 30 minuti. È obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: 470road@gmail.com | 034.521020 o direttamente sul sito ufficiale a questo LINK. In caso di maltempo la visita verrà annullata.

San Pellegrino Terme – Camminata non competitiva in ricordo di CLAUDIO “Amici Miei”

L’evento inizierà ad Alino, frazione di San Pellegrino Terme, e terminerà sul Monte Molinasco: sarà una camminata non competitiva, in ricordo di CLAUDIO “Amici Miei”, lunga 4 km (condizioni meteo permettendo). Il programma prevede: dalle 8 alle 9 partenza da Alino; ore 11 arrivo sul Monte Molinasco (dove ci sarà un punto ristoro); ore 11.30 Santa Messa e a seguire pranzo al sacco (per chi vuole). Costo iscrizione 5€ da fare prima della partenza. Pre-iscrizione gradita a livello organizzativo. QUA la locandina dell’evento!

San Pellegrino Terme – Festa Alpina: 28° anniversario e inaugurazione Baita delle “Foppette”

Evento organizzato dall’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Bergamo Gruppo di San Pellegrino Terme. Il programma dell’evento prevede: ore 10.50 alzabandiera; ore 11 Santa Messa che vedrà la Funzione accompagnata dalla sanpellegrinese “Corale Santa Cecilia”; ore 12.30 Rancio Alpino: polenta con Seppie in umido e patatine fritte. Gonfiabili per bambini gratis! QUA la locandina dell’evento.

San Pellegrino Terme – Festa del Trebulì

Dalle ore 10.30 a Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme. Il programma prevede: ore 10.30 Santa Messa; ore 12 pranzo in compagnia e a seguire nel pomeriggio giochi vari e CAMMINATA NON COMPETITIVA Trebulì – Big Bench – Trebulì con premi a sorpresa. In caso di maltempo Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale e poi… al Campo Sportivo.

San Pellegrino Terme – Giornata della Salute in memoria del Dottor Domenico Giupponi: Diabete, Prevenzione ed informazione

Dalle ore 8 alle ore 12 sul Viale Papa Giovanni XXIII al n°56 (Bigio). L’Associazione Diabetici Bergamaschi ODV, in collaborazione con AVIS AIDO Sezione di San Pellegrino Terme con il Patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme, organizzano GRATUITAMENTE: prova della glicemia e colesterolo (consigliato presentarsi preferibilmente a digiuno); prova della pressione arteriosa e controllo medico. QUA la locandina!

San Pellegrino Terme – Mostra di pittura

Presso Sala Putti all’interno di Villa Speranza che si trova in Via San Carlo n°32, mostra di pittura a cura di Piero Galizzi da San Gallo. La mostra sarà visibile dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 fino alle ore 18. L’ingresso è libero. QUA la locandina!

San Pellegrino Terme – Orobica: storia di popoli

Dalle 10 alle 22.30 presso il Parco del Grand Hotel e Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme. Un weekend ricco di emozioni, storia, cultura e tradizioni! Il programma di domenica 4 Agosto prevede… ore 10 apertura stand e campi storici in Viale Papa Giovanni XXIII e al Parco del Grand Hotel; ore 10.30 al Parco del Grand Hotel conferenza con Max Archetti; ore 11 attività per bambini e didattiche al Parco del Grand Hotel; ore 11.30 parata di apertura; ore 14 dimostrazioni manovre e tattiche militari al Parco del Grand Hotel e sempre lì conferenza con Annalisa Motta; ore 18 allo Stadio Quarenghi (Campo Sportivo di San Pellegrino) Rievocazione: La Battaglia del fiume Trebbia; ore 19.30 concerto “The Fairies Lullaby” al palco di Viale Papa Giovanni XXIII ed alle 22 concerto con Lanto al palco di Viale Papa Giovanni XXIII. QUA l’articolo dedicato!

Serina – Illuminazione Corna del Nas

Alle ore 21, l’illuminazione del Corna del Nas che sarà visibile dalla Località Roccolino e dal Campo Alpini.

Ubiale Clanezzo – 49esima Festa della Montagna sul Monte Ubione

Evento organizzato dal G.A.M.U. (Gruppo Amici Monte Ubione) in ricordo delle vittime della montagna e delle guerre. Il programma prevede: ore 11 Santa Messa; ore 12.30 pranzo SU PRENOTAZIONE con menù: casoncelli, secondo piatto a scelta fra polenta e costine / polenta con formaggio alla piastra, torta e caffè con un totale di 18€. Per tutta la giornata sarà attivo il servizio Bar con panini ed anguria. In caso di maltempo la festa sarà annullata! Il ricavato andrà a sostegno delle spese di manutenzione del sito Monte Ubione. Prenotazioni entro il 31 luglio contattando: Elga 345.3548515 | Ruben 377.6788613

Val Brembilla – Fiera degli Uccelli

Presso il Parco Giochi di Capreduzzo.

Val Brembilla – Spettacolo teatrale

Ore 16.30 spettacolo per bambini a Cadelfoglia.

Valtorta – Gita Miniere e Bolgià 

Alle ore 9 a Valtorta, gita miniere e Bolgià. A seguire, dopo la visita, aperitivo e/o pranzo.

Val Brembilla – Alpini e Protezione civile in Festa

Presso padiglione Expo in via Donizetti serata conclusiva con Ol Bandì de Zogno. Apertura cucina dalle ore 12 e 19.

Vedeseta – Evento con “Vedeseta Attiva” Estate 2024

Alle ore 19 cena con pasta del Bergamino; ore 21.30 concerto live con Massimo Numa e i “2 Mondi”: tributo Lucio Battisti. QUA la locandina!

Zogno – Caccia al tesoro

Dalle ore 9.30 fino alle ore 11, scopri il Museo della Valle (in Via Mazzini n°3) attraverso una divertente caccia al tesoro in compagnia di tutta la famiglia o con nuovi e vecchi amici. Tra enigmi, indovinelli, prove da superare e quiz potrai arrivare a conquistare il tesoro nascosto: un regalo da portare con te! Costo dell’esperienza: 8€. Per maggiori info: info@museodellavalle.it | 0345.91473

Zambla Alta – 1^Escursione “Domenica a 4 Zampe”

Conca dell’Alben. Lunghezza percorso: 8 km circa; dislivello: 200 m; durata: 6h (trasferimenti e pause incluse). Iscrizioni da fare tramite form Google QUI! Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: Elena Eustacchio elena@eustacchio.net e 334.3331313 | Giulia Ardeleani gardele95@gmail.com e 348.0337123

Zogno – Sagra di San Lorenzo 

Dalle ore 19 fino alle ore 23.3o presso l’Oratorio di Zogno in Via XI Febbraio n°11. Serata Karaoke con “Gianpy”. Palio Contrade: torneo di Beach Volley. Dalle 19 apertura cucina e novità sul servizio al tavolo ed ordinazioni tramite QR-CODE. Ruote della fortuna e “Pesca di Beneficienza”.

Zogno – Corrida di San Lorenzo

Gara nazionale di corsa su strada nel centro di Zogno. Alle ore 20.35 gara femminile, alle 21 highlander run, alle 21.45 gara maschile alle 22.30 premiazioni.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Longa in Festa

Cena tipica, giochi ed intrattenimento in Via Longa 63 presso il Giardino Chiesa Madonna della Neve in Longa ad Almenno San Bartolomeo. Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Almenno San Bartolomeo. Il programma prevede: ore 8.30 Santa Messq e ore 17 Santa Messa con Processione e Benedizione; ore 19 apertura cucina ed in serata intrattenimento con tombole e ruote.

Berbenno – Evento “Natura Racconta”

Ore 10.30 ed ore 17.30 in Val Brunone, evento “Natura Racconta”: camminata teatrale site specific in cuffia di Filippo Baglioni e musiche di Massimiliano Scabeni. Per maggiori info: humananaturafestival@gmail.com | +39 375 889 3374

Palazzago – Sagra di San Rocco a Gromlongo

Evento organizzato dalla Parrocchia di Gromlongo da 17 anni e che si svolgerà nel Parco del Campo Sportivo, adiacente alla Chiesa, dotato di servizi e di un ampio parcheggio. Tutte le sere possibilità di gustare alcune specialità gastronomiche, divertirsi con intrattenimenti vari, ascoltare musica dal vivo, karaoke, danze, clown, truccabimbi e falconieri. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla parrocchia di Gromlongo per il pagamento delle opere di ristrutturazione della Chiesa e del Campanile, già completate, e per i futuri progetti in fase di definizione. QUA l’articolo dedicato!

Roncola – 2° Raduno Auto e Moto d’Epoca

Ritrovo ore 8 presso Piazza G. Marconi. Evento organizzato dal “Circolo MCL Città di Bergamo” insieme al Gruppo “Amici d’Epoca” in memoria di Pier (Pierluigi Rota). QUI trovi la locandina col QR-CODE da scannerizzare per scaricare la propria scheda di iscrizione.

Roncola – 44° Raduno Alpini Valle Imagna

Dalle 18.30 grigliata alpina. Serata danzante con scuola di ballo.

Rota d’Imagna – I poeti della canzone italiana

Nel piazzale delle scuole dalle ore 21.00 con Michele Fenati. Concerto omaggio a Dalla, Battisti, De Andrè, Cocciante, Gaber, Conte, Modugno.

Sant’Omobono Terme – 5° Ciclo raduno alla Cornabusa

Santa Messa ore 9.30. Nell’occasione sarà possibile introdurre la propria bicicletta in grotta per la benedizione.

Sant’Omobono Terme – The River Experience 

Al Percorso Vitae, lungo il torrente Imagna, musica live, ottima cucina e cinema all’aperto. Servizio ristorazione sempre attivo e tutti i giorni esposizioni di produttori locali, commercianti e associazioni. Ore 21.15 musica live con gli Svalutation, ballo liscio e anni 60.

Sant’Omobono Terme – NaturaAmbientExpo 2024

Dalle 9 alle 19 al Laghetto dei Cigni numerose attività: dalle 10.30 alle 14 passeggiata per le vie del paese con Carrozze d’epoca; 3° esposizione canina amatoriale; prove di canoa sia mattina che pomeriggio; battesimo della sella dalle 10.30 alle 14.30; laboratorio di riciclo creativo. Durante tutta la giornata mercatini, raduno mezzi agricoli, trattori d’epoca e bancarelle, area ristoro e gonfiabili.

Sant’Omobono Terme – Aperitivi in Musica

Alle ore 19 presso la “Pasticceria Acquario”, aperitivo in Musica insieme ai talenti canori del “Fuorilavoce” music show! Giovani artisti emergenti in mostra. La musica dal vivo inizierà per le ore 19. Gli aperitivi proposti sono: Aperitivo della Valle, Aperitivo all’americana, Aperitivo con pinza ed Aperitivo di pesce. QUA la locandina dell’evento!

Sant’Omobono Terme – Sajacom Weekend Party

Dalle 19 fino alle ore 23.30 a Selino Alto. Nel corso della serata ci sarà l’esibizione del cantante valdimagnino, originario di Locatello, Teo Carminati.

Sant’Omobono Terme – Torneo di Bocce Lui & Lei 

Evento organizzato dalla Polisportiva Valsecca. Per iscrizioni contattare Noemi al n°338.2583025

Strozza – 15^Edizione della Sagra del Casoncello

Evento organizzato dall’A.S.D. Gruppo Sportivo Strozza in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea in Strozza e col Patrocinio dell’Amministrazione Comunale. L’evento avrà luogo presso gli Impianti Sportivi Comunali in Via Adamello n°16. Servizio Ristorazione: apertura casse ore 19 e chiusura casse ore 22. Super tombolata serale, area gonfiabili per bambini. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza. QUA la locandina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:

Ultime Notizie

X
linkcross