Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.
Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK. Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 21 febbraio
VALLE BREMBANA
Val Brembilla – Saturnismo
Alle ore 20.30 presso la Sala VAB Piazza del Volontariato. Relatore: Dott. Enrico Bassi, naturalista e ornitologo Gruppo Onitologico Bergamasco e Centro Italiano Studi Ornitologici. L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici derivante dalle munizioni usate nell’attività venatoria. Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare. Per ulteriori info contattare su Whatsapp il n° 349.6636283
VALLE IMAGNA
Palazzago – Lega in Festa con Matteo Salvini
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali. Ci sarà il ministro Matteo Salvini.
Sabato 22 febbraio
VALLE BREMBANA
Zogno – Egitto: Le Oasi
Dalle ore 20.45 alle ore 23 presso il Salone dell’Oratorio di Poscante di Zogno. Continuano gli incontri “Sguardi sul Mondo”, per condividere esperienze di viaggio uniche: scopriremo insieme una parte di Egitto tra deserti ed oasi ancora poco conosciuta dai turisti, ma ricca di storia millenaria e meraviglie naturali in contnua evoluzione. Evento gratuito. Per ulteriori info contattare: email | 328.2551095
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Realizza la tua maschera
Alle ore 12 in Via Vignola n°16. Speciale workshop, organizzato da “Fagiani Serramenti & Arredo”, per bambini 4-8 anni. Realizza e decora la tua maschera di Carnevale in legno e attività per accompagnatori. Prenotazione obbligatoria e posti limitati. Per maggiori info ed iscrizioni inviare una email cliccando QUA.
Almenno San Bartolomeo – Valdimania de Lemenne – Tomo II
Alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Almenno San Bartolomeo. Saluti delle autorità ed interventi di: Paolo Manzoni ed Antonio Carminati. Opera realizzata da Centro Studi Valle Imagna, Fondazione Legler per la Storia Economica e Sociale di Bergamo. Convegno promosso dal Comune di Almenno San Bartolomeo.
Almenno San Salvatore – Spettacolo teatrale di Carnevale
Alle ore 16.30, nel Salone Don Bosco l’Oratorio Almenno San Salvatore, la Compagnia “Piccoli Passi” presentano “Chi vincerà?” porta uno spettacolo teatrale di Carnevale. Siete invitati anche mascherati. Con Delia, Greta, Micol, Samuele, Miriam, Maria… e il resto della banda. Testi di Veronica Pellegrini. Ingresso libero.
Berbenno – Inaugurazione mostra Mascherada de Berben
Presentazione della mostra dedicata alla “Maschèrada de Berbèn”, alle ore 16, presso la “Casa Museo A. Previtali” in Via A. Previtali n. 8/C. La mostra proseguirà domenica 23 febbraio – sabato 1 marzo – domenica 2 marzo dalle 14 alle ore 18.
Capizzone – Consegna medaglia d’onore
Alle ore 15 presso la biblioteca comunale consegna delle Medaglie d’Onore ai familiari dei soldati italiani capizzonesi, internati nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943.
Locatello – Teo Carminati Live
Alle ore 21 presso il teatro comunale di Locatello. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana – delegazione Valle Imagna. Ingresso a offerta libera.
Palazzago – Lega in Festa
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali.
Roncola San Bernardo – C0mmedia dialettale
Dalle ore 21 alle ore 23 presso il teatro parrocchiale, spettacolo commedia dialettale “Palo luce 22”. In una vecchia villa signorile disabitata abita un gruppo di senzatetto. Ma la casa viene acquistata e loro, per non perdere l’alloggio, si improvviseranno servitori. Cosa succederà?
Sant’Omobono Terme – Apericena di Carnevale
Alle ore 18.30, presso l’oratorio di Mazzoleni, apericena di Carnevale, musica e karaoke con dj Previ. Laboratori e servizio baby-sitter. Per info e prenotazioni contattare Paola al numero 349.3718651.
Domenica 23 febbraio
VALLE BREMBANA
Cusio – Ciaspolando con Gusto
Ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro che si svolge su un percorso, di circa 4km, semplice e adatto a tutti. Durante la ciaspolata si incontreranno diverse tappe in cui i produttori locali faranno assaggiare le loro specialità: le degustazioni prevedono tutti i prodotti del territorio. Tutti gli assaggi saranno inclusi nel pass che si acquisterà all’inizio del percorso. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 333.2858655
San Pellegrino Terme – Carnevale a San Pellegrino Terme
Dalle 10.30 alle 17. Una giornata di divertimento con caccia al tesoro in costume, visita alle Grotte del Sogno (situate in Località Vetta) e golose sorprese per grandi e piccini. Ore 10.30 ritrovo all’Infopoint dove prenderà il via la sfida della caccia al tesoro in costume. Al termine di quest’ultima, verrà premiato il miglior partecipante con una sorpresa speciale per chi ha partecipato con più entusiasmo e creatività. Alle ore 15 sarà possibile visitare le Grotte del Sogno. Come dolce conclusione della visita, vi attenderà una sorpresa golosa: un piccolo omaggio per rendere ancora più piacevole questa giornata festosa. Per ulteriori indo contattare: email | 0345.21020
San Pellegrino Terme – Mercatino dell’Antiquariato e dell’ingegno italiano
Dalle ore 9 alle 17 lungo Viale Papa Giovanni XXIII.
San Pellegrino Terme – Visite guidate Grotte del Sogno
Visita guidata 10.30-11.00 pressio le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Una gita accessibile a tutti, dalla durata di circa 30 minuti. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: 470road@gmail.com | 034.521020 o direttamente sul sito ufficiale a questo link. In caso di maltempo le visite vengono annullate.
Valleve – Ciaspolata
Dalle 9 alle ore 12, ciaspolata sulla neve nella Conca di San Simone. Se non hai le ciaspole, puoi noleggiarle. Al termine dell’escursione, chi lo desidera potrà pranzare in rifugio dove ci sarà ad attenderlo un menù tipico. Per uleriori info inviare una email.
Zogno – Lumachine esploratrici
Domeniche esplorative in natura per bimbi dai 3 anni. Evento dalle ore 10 alle ore 15 con partenza da sincronia in Via XXIV Maggio n°33. I bambini verranno accompagnati alla scoperta del territorio da un’educatore esperto in outdooreducation, in collaborazione con “La Via dell’Alben”. Per ulteriori info contattare: email | 348.8839406
Zogno – Museo & Natura
Dalle 9.30 alle 11.30 presso il Museo della Valle di Zogno in Via Mazzini n°3. Laboratorio per bambini. Scoprire, toccare, creare: attraverso le sale del Museo troverai tanti elementi naturali come: lana, ferro, cibo ed erba. Potrai toccarli e raccoglierli ed infine usarli per creare un bellissimo disegno. Costo: 5€. Per ulteriori info contattare: email | 0345.91473
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Meneghino e Brighella, consiglieri d’amore
Dalle ore 16 alle ore 18.30 presso il Museo del Falegname Tino Sana in Via Papa Giovanni XXIII n°59 ad Almenno San Bartolomeo. Appuntamento della rassegna teatrale “Burattini al museo” con la Compagnia Burattini Aldrighi e “Meneghino e Brighella, consiglieri d’amore”. Costo: 5€ adulti e 3€ bambini. Prenotazione obbligatoria. Per maggiori info e prenotazioni contattare: email | 035.554411
Barzana – L’Arca
Dalle ore 16.30 alle 18 presso il Teatro Auditorium, prosegue la 32esima edizione della rassegna “Teatro a Merenda” con la direzione artistica di Teatro del Vento e Pandemonium Teatro: appuntamento con la favola antica del saggio patriarca e della sua famiglia che salva gli animali. Costo: 5€. Consigliata la prenotazione. Per ulteriori info contattare: email biblioteca – 035.5788513 | email Teatro del Vento – 348.3117058
Berbenno – La Mascheràda de Berbèn
Dalle 14 alle 18, presso la Casa museo Andrea Previtali, mostra dedicata alla Mascheràda de Berbèn organizzata dal gruppo stesso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (la mostra proseguirà sabato 1 marzo e domenica 2 marzo dalle 14 alle 18). La Mascheràda vera e propria inizia il 28 febbraio e dura fino al 4 marzo. QUA l’articolo dedicato.
Palazzago – Lega in Festa
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali.