Weekend in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi dal 30 giugno al 2 luglio

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend.
29 Giugno 2023

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Venerdì 30 giugno

VALLE BREMBANA

Piazza Brembana – Presentazione volume “Saluti e ricordi da Piazza Brembana”

Presentazione del volume venerdì 30 giugno alle 20.30 presso la Sala Polivalente sottostante la Biblioteca Comunale di Piazza Brembana. Per maggiori dettagli leggere qua.

Zogno – Aperitivo al museo

Aperitivo presso il museo della Valle alle ore 18.00. Appuntamento dedicato alla storia e ai sapori del territorio. Sarà possibile partecipare anche alle visite guidate e scoprire la ricca collezione di oggetti negli ambienti del Museo, per poi gustare insieme i prodotti della valle e condividere un momento in compagnia nell’ampio cortile con un aperitivo al Museo. Per info contattare il numero 034.591473 o scrivere a museo@fondazionepollistoppani.it

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Tuffo nell’Agro

Ore 19.00 degustazione presso il Birrificio Lemine (via Toscanini, 11 – Almenno San Salvatore) A seguire: visita guidata alla Madonna del Castello. Percorso con torcia alla fonte.

Almenno San Bartolomeo – L’amore ai tempi di Gaetano

Dalle ore 20.45, presso la Corte di San Tomè, lo spettacolo “L’amore ai tempi di Gaetano” – Performance di Silvia Lorenzi. A seguire, proiezione del film storico (1947) girato a Bergamo “Il Cavaliere del sogno” con Amedeo Nazzari, Mariella Lotti, Dina Sassoli, Mario Ferrari e Giulio Donadio. Prenotazione obbligatorio contattando il numero 335.5404110 o scrivere a segreteria@cinema-arte.it

Berbenno – Festa dei Colori

Fino a domenica 2 luglio torna la storica Festa dei Colori a Berbenno, in località Ravagna. Per maggiori info leggere qua.

Sant’Omobono Terme – Festa 75° Fondazione Parrocchia Selino Basso

Ore 19.00 presentazione del CRE ai genitori in chiesa a Selino Basso. A seguire dalle ore 19.30 presso il campetto dell’oratorio cena insieme.

 

 

Sabato 1 luglio

VALLE BREMBANA

Alta Valle Brembana – Tour dei Rovelli

Dalle ore 10 alle 17, una giornata dedicata alle opere degli intarsiatori Rovelli, nativi di Cusio e, secondo gli studi realizzati sul territorio, collaboratori della famiglia di scultori Caniana. I partecipanti si ritroveranno sabato 1 luglio 2023 presso l’info-point di Olmo al Brembo, per partire per la visita a chiese e sagrestie in cui sono presenti i lavori dei Rovelli, scoprendone la storia, il contesto e la terra di origine della famiglia.

Visita alle opere Rovelli di:

  • Mezzoldo – Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
  • Averara – Chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo
  • Santa Brigida – Chiesa parrocchiale di Santa Brigida Vergine
  • Cusio – Chiesa parrocchiale di Santa Margherita

Il tour sarà inoltre intervallato da un pranzo tipico convenzionato, su richiesta dei partecipanti, presso uno dei ristoranti del territorio di Altobrembo. Per info contattare il numero 348.1842781 o scrivere a info@altobrembo.it

Branzi – Indiana Jones al cinema

Presso il Cinema di Branzi verrà proiettato il nuovo film di Indiana Jones “Il quadrante del destino” alle ore 21.00.

Piazzatorre – Serata musicale

Dalle ore 21 in via Roma 2 a Piazzatorre serata musicale con Flavio. Per info contattare il numero 348.1842781 o scrivere a info@altobrembo.it

San Pellegrino Terme – Concerto nel verde

Gruppo Alpini in collaborazione con il Corpo Musicale di San Pellegrino Terme organizza, presso la Baita del Parco delle Foppette, alle ore 17, il Concerto nel verde. Ore 19 aperitivo offerto dagli Alpini e alle 19.30 Pasta alla pescatore e rancio alpino.

San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana

L’attività si terrà alle 9:30 e alle 14:30. Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base. Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione.
Ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento tecnico. Da portare: costume da bagno, scarpe da ginnastica, maglietta termica sintetica, vestiti asciutti di ricambio, pile. Durata: 3 ore Il tour si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che ad insindacabile giudizio della guida, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell’attività. In caso il tour venga sospeso per condizioni meteo avverse, potrete recuperarlo in data da concordare o sarete interamente rimborsati. Età minima: 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

Zogno – Il paese delle Meraviglie e festa delle Associazioni

Notte Bianca a Zogno dalle 19 all’1 di notte, con animazione, musica e street food. Per maggiori info leggi qua.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – New Pop Orchestra

Dalle ore 20.45 nella Corte di San Tomè evento speciale con la New Pop Orchestra diretta dal Maestro Alfredo Conti e con la partecipazione straordinaria del grande violinista Cristian Josep Saccon. Gemellaggio culturale con il Consolato Generale de Uruguay e con la straordinaria presenza del Console Generale dott.ssa Veronica Crego.. Prenotazione obbligatorio contattando il numero 335.5404110 o scrivere a segreteria@cinema-arte.it

Almenno San Bartolomeo – Visita San Tomè

Apertura straordinaria per la visita alla Rotonda di San Tomè. Per prenotare contattare l’indirizzo e-mail info@fondazionelemine.eu. Orari di visita: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.

Berbenno – Festa dei Colori

Fino a domenica 2 luglio torna la storica Festa dei Colori a Berbenno, in località Ravagna. Per maggiori info leggere qua.

Corna Imagna – Festa dello Sport

Festa al campo sportivo di Corna Imagna. Musica di Walter Pina. Ogni serata ottime grigliate di carne, fritto di pesce, formaggi e pizze favolose. Tutto accompagnato da vino e birra.

Costa Valle Imagna – Concerto d’organo

Ore 21 presso la chiesa Parrocchiale di Costa Valle Imagna, in occasione della festività patronale, concerto d’organo di Thomas Ospital, concertista di fama internazionale e organista titolare del grande organo della chiesa di Saint-Eustache a Parigi.

Fuipiano Valle Imagna – Visita guidata Arnosto e Mostra antiche cartoline

All’interno della serie di eventi “Bergamo Brescia 2023 events”, Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline di Bergamo e Brescia, Fuipiano e Valli delle due province dalle ore 15. La mostra si terrà nel museo durante gli orari di apertura. Il ritrovo è previsto al museo della contrada di Arnosto. Lo stesso giorno sono in programma visite guidate alla Contrada di Arnosto e alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni. Ritrovo ore 14.30 presso la contrada. Per info contattare il numero 338.8144773 o scrivere a prolocofuipiano@libero.it

Sant’Omobono Terme – Festa Afro

Festa Afro a Valsecca, presso il campo sportivo Canec, dalle ore 19.30 con cucina (pizza, hamburger, panini e patatine). Dj Vavi, Dj Borgo e Dj Sira.

Sant’Omobono Terme – Festa 75° Fondazione Parrocchia Selino Basso

Dalle ore 19.30 presso il campetto dell’oratorio serata insieme per far festa, con possibilità di cena (polenta grigliata e patatine). In caso di pioggia rimandata a domenica sera.

Roncola – Taragnafest

Prima serata della Taragnafest. A questo link tutti i dettagli.

Rota d’Imagna – La notte dei bambini

Presso Parco Brusotti alle ore 20.30 spettacolo per bambini con Mago Linus e gonfiabili.

 

Domenica 2 luglio

VALLE BREMBANA

San Pellegrino Terme – Visita alle grotte del Sogno

Visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 16.00 (l’ultima visita è prevista alle ore 16) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020.

Dossena – Spettacolo per bambini 

Prosegue “Sguardi all’insù”, la rassegna estiva di teatro ragazzi, con uno spettacolo a cura di Fondazione Aida, con Annachiara Zanoli, regia di Regia Lucia Messina. Appuntamento presso la piazza della chiesa di Dossena alle ore 20.45. Per info contattare il numero 347.1795045.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Riconoscere le erbe spontanee

Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con una passeggiata conoscitiva delle diverse specie di piante selvatiche nella cornice di San Tomè, Almenno San Bartolomeo. Dalle ore 9.30. Prenotazione obbligatoria a questo link.

Berbenno – Festa dei Colori

Fino a domenica 2 luglio torna la storica Festa dei Colori a Berbenno, in località Ravagna. Per maggiori info leggere qua.

Brumano – Pranzo solidale

Presso il campo sportivo pranzo solidale, dalle ore 12.oo, per la Romagna a 10 euro.

Corna Imagna – Festa dello Sport

Festa al campo sportivo di Corna Imagna. Musica di Mirte. Ogni serata ottime grigliate di carne, fritto di pesce, formaggi e pizze favolose. Tutto accompagnato da vino e birra.

Costa Valle Imagna – Masterclass di interpretazione organistica

Presso la Chiesa parrocchiale di costa Valle Imagna dalle ore 14.00. L’organista di fama internazionale Thomas Ospital sosterrà un Masterclass di interpretazione organistica aperta a professionisti e amatori dell’organo. La Masterclass prevede partecipanti effettivi ed uditori. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con validità a fini artistici e utile per la valutazione dei crediti accademici. Inoltre, è previsto un concerto finale dei partecipanti mercoledì 5 luglio alle 21, i migliori due allievi della masterclass saranno invitati a sostenere un concerto retribuito all’interno della rassegna organistica del 2024. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 30 giugno e fino ad esaurimento posti (massimo 12 allievi effettivi). Possibilità di vitto e alloggio presso l’Hotel Costa a soli 100 metri dalla chiesa, oppure presso il nuovo ostello della Casa Parrocchiale. Per ulteriori informazioni consultare la locandina cliccando qui.

Locatello – StraLocatello

Manifestazione ludico motoria a passo libero da 7/14 e 20 km. Partenza dalle ore 7.30 alle 9.00. Per info contattare i numeri 335.1305562 o 331.3813887. Dalle ore 12 apertura cucina dell’oratorio.

Roncola – Taragnafest

Seconda serata della Taragnafest. A questo link tutti i dettagli.

Sant’Omobono Terme – Festa 75° Fondazione Parrocchia Selino Basso

Ore 18.00 Santa Messa Solenne a seguire processione. Alle 19.30 presso il campetto dell’oratorio cena insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross