Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.
Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK. Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 7 febbraio
VALLE BREMBANA
Brembilla – Incontro “Nei ghiacciai delle Orobie”
Alle ore 20.30 a Val Brembilla presso la Sala VAB Piazza del Volontariato. Relatore Giovanni Prandi (Servizio Glaciologico Lombardo). Ingresso libero. La cittadinanza è inviata a partecipare all’evento. Per maggiori info inviare un messaggio Whatsapp al n° 349.6636283
Brembilla – Rassegna cinematografica
2°appuntamento della rassegna cinematografica il cui filo conduttore è l’educazione nelle varie forme. Alle ore 20.45, presso il Cinema di Brembilla, visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”: quest’ultimo racconta la vita di Andrea Spezzacatena, un 15enne vittima di bullismo, che si tolse la vita il 20 novembre 2012. La vicenda narra di come un semplice errore nel lavaggio dei jeans, che li fece diventare rosa, scatenò una serie di atti di bullismo nei confronti di Andrea, culminando con la creazione di una pagina Facebook offensiva che aumentò ulteriormente le molestie.
San Pellegrino Terme – Presentazione del libro “Domani mattina”. La memoria nelle parole dei lager nazisti
In occasione del Giorno della Memoria 2025, presentazione del libro “Domani mattina” La memoria nelle parole dei lager nazisti (Biblion edizioni, 2025) alle ore 20.30 nella Sala Padre Costanzo Giupponi missionario che si trova all’interno dell’Oratorio di San Pellegrino Terme. Incontro con l’autore Leonardo Zanchi in dialogo con Lorenzo Tassi.
VALLE IMAGNA
Corna Imagna – Festa di San Luigi
Ore 20.30 Santa Messa nel ricordo di tutti i benefattori vivi e defunti. QUA l’articolo dedicato.
Sabato 8 febbraio
VALLE BREMBANA
Cusio – Ciaspolata ai Piani dell’Avaro con “eledovevai” e “theworldwidejournal”
Ritrovo ore 8.30 parcheggio del Trussardi Almè Outlet in Via Milano n°40. Percorso ad anello lungo 3.6 km circa; D+ 150 m circa; durata ciaspolata circa 2 ore. Abbigliamento: scarponcini da trekking, vestiti impermeabili e caldi, guanti e cappello. Possibilità di noleggio ciaspole e bastoncini in loco al costo di 10€. Pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio. Per maggiori info e prenotazioni contattare i profili Instagram di Elena (eledovevai) e Lisa (theworldwidejournal).
Moio de’ Calvi – Tecniche di potatura del melo e… altro
Dalla potatura di allevamento a quelle di produzione. Lezioni a cura del P.A. Gadaldi. Alle ore 10 visita e potatura al frutteto Campo Scuola “Arcobaleno delle mele”. Entrata libera. Per maggiori info contattare il n° 345.9576460
San Pellegrino Terme – Camminata al chiaro di luna a San Simone
Iniziativa organizzata dal Gruppo Escursionisti San Pellegrino (GESP). Partenza ore 16 da Piazzale Rosmini a San Pellegrino Terme (piazzale del mercato) e trasferimento con mezzi propri a San Simone, frazione di Valleve. Camminata al chiaro di luna su percorso medio-facile nella Conca di San Simone e a seguire cena al Rifugio “Lo Scoiattolo” con menù a prezzo fisso di 30€ (bevande comprese). Si raccomandano abbigliamento e calzature adeguati, ramponcini o ciaspole (possibilit di noleggio in loco), bastoncini telescopici e luce frontale. Prenotazione obbligatoria entro il 5 febbraio contattando: Dario Belotti 338.2265515 | Emanuela Milesi 329.3734559 | email | sito web.
San Pellegrino Terme – La Campagna di Russia, ieri e oggi
Storia e testimonianze di un sofferto sacrificio a 82 anni dalla tragica conclusione. Alle ore 21 presso il Teatro dell’Oratorio di San Pellegrino Terme Piazza San Francesco n°18, convegno sulla Campagna di Russia tenuto da Danilo Dolcini dell’Associazione Culturale “Sulle orme della Storia” e fondatore del sito “Un italiano in Russia”.
Serina – Un pomeriggio dedicato alla comunità di Serina
In occasione della presentazione della mostra “Fossi io teco; e perderci nel verde” promossa dalla GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo per la 12esima edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte. Merenda e vin brülé offerti dalla Proloco e dal Gruppo Alpini di Serina. Dalle 17 alle 19 a Serina presso il Chiostro della SS. Trinità in Via Palma il Vecchio n°20. Per maggiori info contattare la Proloco Serina al n° 0345.66065
Zogno – Tecniche di potatura del melo e… altro
Dalla potatura di allevamento a quelle di produzione. Lezioni a cura del P.A. Gadaldi. Alle ore 14 visita e potatura ad un frutteto presso Poscante di Zogno al frutteto Ferrari in Via cafredda n°48 andate verso il campo… trovate gli striscioni. Entrata libera. Per maggiori info contattare il n° 345.9576460
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Pensando al CRE
Incontro per gli adolescenti dalla 1^ alla 5^ superiore. Dalle 19.30 alle 21.30 presso il Salone dell’asilo vecchio. Oratorio San Filippo Neri apericena e attività. Confermare la presenza entro il 2 febbraio QUA.
Brumano – Notturna sul Resegone col CAI Valle Imagna
Torna la tradizionale escursione notturna al Monte Resegone che, seguendo il classico percorso da Brumano, porta fino alla punta Cermenati. QUA l’articolo dedicato.
Corna Imagna – Festa di San Luigi
Ore 8.00 la “rama”, ovvero il passaggio dei ragazzi nelle case per la raccolta delle offerte. Alle ore 18 Santa Messa nella parrocchiale di Corna Imagna, ore 19.15 nel salone parrocchiale don Emilio l’apericena. Iscrizione entro giovedì 6 febbraio contattando il n° 347.3742630. QUA l’articolo dedicato.
Roncola – Yoga e mentalismo
Alle ore 20.30, presso il teatro parrocchiale, in via Roma 13. Offar Wolf presenta Atman: yoga e mentalismo per dissolvere i problemi della vita quotidiana. Conferenza-spettacolo.
Sant’Omobono Terme – Teatro dialettale all’Ideal di Cepino
Dalle ore 20.45 alle ore 23, spettacolo dialettale con la Compagnia “Tananai” di Corna Imagna: “Proviamo a ripartire”. Ingresso intero: 7€. Ingresso ridotto: 3€. Per maggiori info inviare un’email.
Domenica 9 febbraio
VALLE BREMBANA
Brembilla – “Val Brembilla wild”
Ritrovo ore 7 a Pedrengo (Pedavena) o in alternativa alle ore 8 direttamente sul posto a Forcella di Bura. Vi incamminerete lungo un antico sentiero che, tra rocce prima e boschi di faggi e carpini poi, vi porterà alla scoperta di suggestivi e selvaggi paesaggi caratterizzati da pinnacoli, forre e guglie. Proseguirete fino a raggiungere dapprima malga Foldone e poco dopo anche l’omonima cima. Dopo una meritata pausa, vi rimetterete in marcia per raggiungere il Passo Mercante del ferro e la cima del Monte Sordanello, dalla cui sommità potrete godere di una vista meravigliosa sull’intera valle. Infine riprenderete il cammino in direzione Forcella di Bura dove si concluderà il giro ad anello. Escursione adatta all’escursionista abituato alle camminate e con un allenamento medio. Dislivello: 850m; durata: intera giornata; pranzo al sacco. Totale comprensivo di Guide ed Assicurazione: 20€ adulto. Per maggiori info visita il sito web oppure contattare Orobie4trekking: email | 320.91105295
Foppolo – Ciaspolata al mattino
Partenza alle ore 9 e rientro ore 12.30 circa. Noleggio ciaspole, racchette e frontali. Ciaspolata guidata al mattino da Foppolo (direzione Montebello).
Valleve – Ciaspolata
Dalle 9 alle 12 a San Simone, frazione di Valleve. Facile uscita adatta a tutti che vi permetterà di esplorare e passare una fantastica giornata sulla neve nella Conca di San Simone. Dopo l’incontro con la Guida Alpina, indosserete le ciaspole e seguirà un breve briefing tecnico nel quale verrà spiegato come usarle e come muovervi in ambiente innevato. Se non avete le ciaspole, sappiate che c’è la possibilità di noleggiarle. Al termine dell’escursione, chi lo desidera potrà pranzare in rifugio dove vi attenderà un menù tipico. Per prenotare clicca QUA. Per ulteriori info inviare un’email QUA.
VALLE IMAGNA
Berbenno – Festa di don Bosco
Dalle 9.30 a San Giacomo colazione, Santa Messa e pranzo per i ragazzi dei laboratori di Don Bosco, spettacolo in Oratorio. Costo: 7,50€. Iscrizioni entro il 2 febbraio in segreteria.
Corna Imagna – Festa di San Luigi
Ore 9 Santa Messa. Ore 14.30 Vespri di San Luigi e, a seguire, processione per le vie del paese. Alle ore 15.30 festa sul sagrato della Chiesa parrocchiale. QUA l’articolo dedicato.
Roncola – Arriva lo spunk!
Dalle ore 14.30 alle 17.30, fuori dal teatro parrocchiale di Roncola, in via Roma, la biblioteca su quattro ruote “Spunk!”con letture e laboratori.
Sant’Omobono Terme – All’ideal il cortometraggio Canarì
Alle ore 18 al teatro Ideal a Cepino di Sant’Ombono Terme il cortometraggio Canarì, girato lo scorso anno tra Fuipiano Imagna e Bedulita dalla compagnia Les Moustaches di Fara Gera d’Adda. Ingresso gratuito e prenotazione consigliata scrivendo a info@lesmoustaches.net. Al termine della proiezione, la compagnia Les Moustaches condividerà con i presenti l’esperienza di realizzazione del cortometraggio in Valle Imagna. QUA l’articolo dedicato.