Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 11 aprile
VALLE BREMBANA
Dossena – Madunù
Solennità dell’Addolorata: ore 7.30 Santa Messa dell’Arciprete, ore 9.00 Santa Messa del Predicatore, 10.30 Solenne Concelebrazione presieduta dal Vescovo Monsignor Ottorino Assolari, ore 15.00 Canto del Vespro e solenne processione con la statua dell’Addolorata. Segue benedizione comunitaria e devozione personale con reliquia della Madonna. 18.00 discorso del sindaco alla popolazione. Sabato 12 aprile alle 20.30 il Viaggio nel tema della pietà in chiesa parrocchiale. Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in TV e sul canale YouTube a questo link.
Serina – Presentazione del libro “Il casato Gentili di Serina nel Risorgimento”
Alle ore 20.30 presso la Sala civica del Comune di Serina in Via Palma il Vecchio n° 50, Piercarlo Gentili presenta il libro “Il casato Gentili di Serina nel Risorgimento”. Il libro ricostruisce le vicende di 4 giovani del casato Gentili di Serina, protagonisti di azioni rivoluzionarie e di imprese nell’ambito del processo che portò all’Unità d’Italia. Durante l’incontro interverranno: Michele Villarboito (Sindaco di Serina), Piercarlo Gentili (autore del libro) e Carlo Salvioni (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Bergamo). Modera Antonio Carminati (Direttore del Centro Studi Valle Imagna). In apertura e a conclusione dell’incontro: esecuzione di musiche risorgimentali a cura di William Limonta (pianista).
San Pellegrino Terme – Conferenza gratuita di Naturopatia
Alle ore 20.30 presso la Sala Putti di Villa Speranza in Via San Carlo n°32. Cos’è la Naturopatia? Di cosa si occupa e quali sono i suoi principi fondamentali. Relatrice: Vera Zanetti (Naturopata, Consulente Alimentare, Radiestetista, Floriterapeuta ed Iridologa). Per maggiori info e prenotazioni contattare Vera Zanetti al n° 392.8823256
VALLE IMAGNA
Berbenno – Tra arte e moda: storie di costume
Il ciclo di conferenze “La Carrara viene a Berbenno” prosegue con un approfondimento sulla moda tra ‘400 e ‘800 a partire dagli indumenti rappresentati nelle opere d’arte. Vorreste indossare la capigliara, il farsetto o la gorgiera? Grazie alle opere di Accademia Carrara, vi sveliamo l’evoluzione dell’abbigliamento tra ‘400 e ‘800 esaminando i dettagli che caratterizzano la moda nei secoli passati: tessuti preziosi, decori e colori narrano storie, epoche e stili. Prenotazione consigliata contattando il n° 328.7142930
Sabato 12 aprile
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – In vetta al Cancervo e al Venturosa
Dalle ore 7 alle ore 18. Escursione adatta all’escursionista abituato alle camminate e con un buon allenamento. Il percorso si svolge principalmente su sentieri dal fondo regolare con alcuni tratti di terreno sconnesso. Consigliata per cani: sì solo al guinzaglio. D+ 1.100 m; lunghezza percorso andata/ritorno 12 km circa; pranzo al sacco. Ritrovo ore 7 ad Almè (Bar Niniva) o in alternativa ritrovo ore 8 direttamente sul posto a Brembilla. Totale comprensivo di Guide e Assicurazione 25€ adulto. N° minimo di partecipanti 4 e n° max 15. Scarponcini, abbigliamento da trekking, maglietta di ricambio, felpa, antivento/antipioggia, cappellino, acqua (non presente lungo il percorso), cibo. Considerata la stagione è necessario avere vestiario invernale ed avere nello zaino una berretta, dei guanti ed una giacca termica. Verrà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti dove verranno condivise posizioni di ritrovo ed eventuali ulteriori info. Possibilità di carpooling. Disponibilità 4 posti su auto guida € 5 cad. Le iscrizioni o le disdette possono essere effettuate entro 24 ore prima dell’escursione. Per info e prenotazioni contattare Orobie4trekking: email |320.9105295
Carona – Cena pro 72° Trofeo A. Parravicini
Unisciti a noi per una cena tipica a favore del Trofeo A. Parravicini. Pizzoccheri e cervo in umido con polenta (20€ compreso acqua e caffè). Coccolato dal racconto di un’amante delle nostre montagne alle ore 20 presso la Sala Parrocchiale incontro con Miky Oprandi autore del libro “Correvamo in Paradiso”. Il racconto di uno dei pionieri dello skyrunning e dello skyalp, curato da Marta Torriani e presentato da GianAndrea Tiraboschi. Per ulteriori info visitare il sito web.
Dossena – Madunù
Alle ore 20.30 viaggio nel tema della pietà in chiesa parrocchiale.
Foppolo – Ciaspolata
Ultima ciaspolata con cena della stagione. Uscita guidata dalla Guida AMM Daiana Bariani, con partenza alle ore 17 da Foppolo e destinazione Rifugio Terre Rosse per cena tipica. A seconda delle condizioni si valuterà se uscire con le ciaspole o i ramponcini. Facile uscita adatta a tutti anche a famiglie con bambini (+10 anni). Rientro previsto per le ore 22.30 circa. Gruppo minimo 10 persone. Possibilità noleggio ciaspole, ramponcini, racchette trekking e lampade frontali. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare il n° 335.213464
Foppolo – Festa di fine stagione
Presso La Terrazza Rifugio Montebello by K2. Dj set dalle ore 11. Trasporto su prenotazione n° 348.78220602. In caso di maltempo la festa potrebbe essere annullata. Per ulteriori info contattare il n° 329.0519508
Isola di Fondra – Via Crucis con fiaccolata fra le contrade
Dalle ore 20. Itinerario: ritrovo Chiesa di Fondra alle ore 20, Contrada Foppa, Contrada Cornelli e Contrada Pusdosso. Si consiglia abbigliamento adatto per trekking. In caso di pioggia si svolgerà nella Chiesa di Fondra.
San Pellegrino Terme – Soli Deo Gloria: Bach, tra musica e fede
Alle ore 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Croce (frazione di San Pellegrino Terme). Concerto all’organo con Alessandro Lupo Pasini. In preparazione alla Santa Pasqua e in memoria del Dott. Domenico Giupponi. Concerto ad offerta libera: il ricavato sarà devoluto all’Associazione Nazionale Carabinieri Antonio Arnoldi sez. di San Pellegrino Terme.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Spettacolo teatrale al femminile “La condizione”
“Teatrattivo” presenta “La condizione” spettacolo teatrale al femminile, regia di Marilena Gritti, con: Marina Bettani, Roberta Calvi, Désirée Castelli, Chiara Colombo e Denise Pagani. Spettacolo alle ore 20.30 presso il Salone Don Bosco dell’Oratorio di Almenno San Salvatore. Ingresso libero.
Berbenno – L’è Turnàt ol Padrù
La Proloco di Berbenno è lieta di invitarvi ad assistere alla brillante commedia in 3 atti di Fabrizio Dettamanti e Luciano Vezzali in dialetto bergamasco “L’è Turnàt ol Padru” con la compagnia teatrale “Il Sottoscala Luigi Colombo” di Rosciate. Spettacolo alle ore 20.45 presso l’Oratorio di Berbenno. Partecipazione gratuita. Per ulteriori info inviare un messaggio Whatsapp al n° 340.5979223
Capizzone – Laboratorio Musicale
Laboratorio d’esplorazione musicale per bambini da 6 a 11 anni. Un viaggio tra suoni e le loro forme, giochi ritmici e costruzione di uno strumento musicale. Dalle ore 15 alle 17 presso la biblioteca di Capizzone. Per info: Eliana 347.5850868.
Roncola San Bernardo – Night party musica anni ’70, ’80 e ’90
Dalle ore 21 presso il Teatro Parrocchiale night party musica anni ’70, ’80 e ’90 con Aurora Benelli. Ingresso libero. Per ulteriori info contattare il n° 340.2738448
Domenica 13 aprile
VALLE BREMBANA
Carona – 72° Trofeo A. Parravicini
Presso il Rifugio F.lli Calvi. In gara anche le categorie promozionali U14/U12 M/F. Costo iscrizione 30€ a squadra.
San Giovanni Bianco – 10^edizione Camminata Arlecchino
Manifestazione podistica “ludico motoria” non competitiva aperta a tutti e pensata per chiunque voglia trascorrere una giornata all’insegna della natura, del movimento e della solidarietà. La camminata si svolgerà in ricordo di Lorena Morali e Simone Bonzi, 2 figure che hanno lasciato un segno profondo nella comunità. Possibilità di scegliere tra diversi percorsi, ciascuno con una difficoltà variabile, per soddisfare le esigenze di tutti: 3.5km D+ 50m; 6.5km D+ 200m; 13km D+ 500m; 18km D+ 800m. Partenza libera dalle ore 7 alle 9 e i percorsi saranno presidiati dalle ore 7 alle ore 12 garantendo sicurezza e supporto per tutti i partecipanti. Ritrovo al Palasport di Via Arlecchino (zona Ospedale) dalle ore 7 dove verranno distribuiti tutti i materiali necessari per la partecipazione. Costi: da 4 a 6 €. Per ulteriori info contattare il n° 328.2118916
San Giovanni Bianco – Poesie nei boschi scrittura creativa
Dalle ore 15 alle ore 17.30 pensieri nella brughiera. Un laboratorio di scrittura che esplora l’arte figurativa, partendo dall’immersione sensoriale nei boschi. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare Mariateresa: email | 349.6935999
San Pellegrino Terme – Hamburgerata solidale per il Brasile
Dalle ore 19 presso l’oratorio di San Pellegrino Terme in Piazza San Francesco d’Assisi n°20, “Hamburgerata solidale per il Brasile”, e a seguire testimonianza missionaria, in collaborazione con l’associazione “Operazione Mato Grosso”. L’intero ricavato della serata verrà portato da Adele in Brasile dove vivrà come volontaria per 6 mesi. Offerta minima menù hamburger + patatine + bibita 13€. Posti limitati. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: Adele 349.2390628 | Marta 334.7289443
San Pellegrino Terme – In viaggio con le erbe spontanee
Arkis rete di idee aps con Associazione “Amici di Sussia” ed il patrocinio del Comune di San Pellegrino Terme. Con Emanuela e Chiara faremo un vero e proprio viaggio – trekking (adatto a tutti) partendo da San Pellegrino Terme sino a Ca’ del Tòcio nell’antica borgata di Sussia. Cammineremo accompagnati dalle erbe di montagna imparando a riconoscerle e ad usarle in cucina e in cosmetica. Programma: ore 9.40 ritrovo alla stazione della funicolare in località Vetta di San Pellegrino Terme e partenza a piedi verso Sussia; momento relax con tisana naturale; esplorazione dei dintorni con riconoscimento delle erbe spontanee di montagna, accompagnate da racconti di aneddoti di vita in questi luoghi fuori dai percorsi turistici; picnic al sacco; rientro a Ca’ del Tòcio ed esperienza sensoriale a diretto contatto con la Natura; merenda insieme dove poter scambiare 2 chiacchiere e rientro a piedi alla località Vetta. Evento su prenotazione. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato. L’associazione non risponde per danni a persone e cose durante l’evento. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: Emanuela 328.4656803 | Chiara 328.8319584
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Gioppino polenta e cotechino
Continuano gli appuntamenti della rassegna teatrale “Burattini al museo” ospitata dal Museo del Falegname Tino Sana, per rivivere l’antica arte del burattinaio. Appuntamento con la Compagnia “Baraca&Böratì” e la storia di Gioppino dalle ore 16 alle ore 18.30. 1° turno alle ore 16 e 2° turno alle ore 17. Costi: 5€ adulti e 3€ bambini. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: 035.554411 | email | Whatsapp 338.8742786
Almenno San Salvatore – Visite guidate a Villa Vitalba Lurani Cernuschi
Scopri la bellezza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Ritrovo 15 min prima dell’inizio di fronte alla Chiesa di San Nicola in Via Convento n°1. Primo turno alle ore 14.30 e secondo turno ore 16. Costi: intero 15€, ridotto 7€ e gratuito fino ai 6 anni. Prenotazione obbligatoria cliccando QUA. Per ulteriori info inviare una email.
Berbenno – Tutta la luce che c’è: la poesia e la cura
Alle ore 18.30 presso la Biblioteca di Berbenno in Via Vittorio Emanuele n°26. Una serata per stare insieme in mezzo alle parole, alle canzoni. Un dialogo in cui lasciarci contaminare dai semi della poesia. Perché la “parola buona” risuona sempre in noi. La parola buona è una cura. Sa essere tutta la luce che c’è. Un dialogo fra le parole della poesia e uno sguardo. Un percorso per provare a diventare altro, ad ascoltare, a porre attenzione. Una possibilità di stare insieme. Un incontro, per metterci in mano un lumicino che ci accompagni nella foresta. Poesie di diversi autori e “movimenti” per accompagnare gli ascoltatori in una “sinfonia” di parole e musica, con l’accompagnamento alla chitarra, alla voce e alle sonorità elettroniche di Massimiliano Scabeni. Di e con: Cristiano Sormani Valli; musiche: Massimiliano Scabeni. Partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: 035.860370 | email | 348.6406319
Corna Imagna – Domenica a colori
Presso Piazza della Rinascita. Dalle ore 10 alle 16 Laboratorio con Maria e dalle ore 14 alle ore 16 Truccabimbi e palloncini. Attività gratuite per tutti.
Corna Imagna – Pasqua al mercato
Evento organizzato dal Comune di Corna Imagna dalle ore 10 presso Piazza della Rinascita. Sarà l’occasione per scambiarci gli auguri, per conoscere il lavoro dei nostri hobbisti ed anche per degustare degli ottimi prodotti locali. Espositori: laboratorio di Maria, le farfalle di Chiara, le creazioni di Raffaella e Silvana, Luciano Masnada, Carla e Nicole, Monica e Tony, Elena Rota, Maurizio Scarpellini, l’orto di Imerio, Az. Agr. Recudino ed Az. Agr. Locatelli Osvaldo. Durante la manifestazione sarà presente il Gruppo Alpini di Corna Imagna con la preparazione di gustosi panini. In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata.
Palazzago – Open Day stagione 2025/2026
Dalle ore 10 alle ore 11.30 presso il Campo Sportivo di Palazzago in Via Montebello n° 2. Aperto a maschi e femmine per le annate 2017 / 2018 / 2019 / 2020 / 2021. Non è necessaria la prenotazione. Per ulteriori info contattare Paolo Spontoni al n° 348.4192651
Palazzago – Otto il bassotto
Ore 16.00 presso l’area socio ricreativa in via Annunciata n.30 lo spettacolo ad ingresso libero con l’artista vincitore di 8 premi internazionali.
Rota d’Imagna – Gonfiabili, animazione e mercato km zero
Dalle ore 10 alle ore 15 gonfiabili, animazione e bar mentre mercato km zero dalle ore 8.30 alle 13 presso la Piazza di Rota d’Imagna. In caso di pioggia, verranno annullati gonfiabili ed animazione.
Rota d’Imagna – Il mondo dei Semi
Dalle ore 10.30 in Località Chignolo. I Semi sono l’inizio e la fonte di ogni vita e raccolgono dentro di sé, passato e futuro… I semi di oggi prodotti nei laboratori sono senz’Anima… Parliamone… Con 2 esperti come Alice Pasin e Massimo Caglioni, i temi che girano intorno al mondo dei semi, i nostri orti e la terra sono tanti: autosufficienza alimentare, monopolio economico politico, ecologia, alimentazione, ecc. Nel pomeriggio potrete godere di un’esperienza rigenerativa ed esplorativa, attraverso un Bagno Sonoro con Campane Tibetane, Gong ed altri strumenti ancestrali. Evento ad offerta libera, prenotazione obbligatoria. Pranzo condiviso: portate qualcosa da mangiare insieme. Per ulteriore info e prenotazioni contattare: +39 344.4897431 | +41 79 894 51 63