Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Sabato 14 ottobre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Mostra bovina
49° fiera zootecnica razza Bruna. Ore 7.30 arrivo bovini presso il campo sportivo, ore 9.00 valutazione dei capi. Alle 12 le premiazioni. Alle 21 afro night. Attivo servizio bar e panini. Durante la manifestazione saranno presenti bancarelle.
Cusio – Serata anni 90
Presso la struttura polivalente del centro sportivo. Disco Party con le migliori hit anni 90. Cucina aperta dalle ore 19 con bocconcini di cinghialetto, polipetti di mare, lasagnette alla bolognese, panini imbottiti e patatine fritte. Spaghettata per tutti alle 24.
Moio de’ Calvi – Festa della Mela
Dalle 10 alle 17 festa della Mela a Moio de’ Calvi con mele prodotte dai soci dell’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana, frittelle degli allievi dell’Alberghiero, mercatino con prodotti del territorio e tanto altro.
Roncobello – Visite guidate a Bàresi
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno sabato 14 e domenica 15 ottobre è possibile partecipare alle visite guidate del Mulino di Bàresi, bene di proprietà FAI, nella piccola località montana di Bàresi, frazione di Roncobello. Leggi QUA l’articolo dedicato.
San Giovanni Bianco – Festa d’autunno
Nel borgo di Oneta e al Museo Casa di Arlecchino dalle ore 14,30 sarà possibile effettuare delle visite guidate del Museo Casa di Arlecchino. (prenotazione consigliata, 3,50 euro). Ore 14,30: Inizio laboratorio “Alla scoperta della Natura co l’Homo Selvadego” (su prenotazione 5 euro). Dalle ore 16: Merenda con castagne, torte e prodotti tipici.
Vedeseta – Emozioni in valle
La manifestazione prenderà avvio nel pomeriggio con una visita alla Coop. Agricola Sant’Antonio, a cui seguirà una degustazione dei prodotti del progetto LoST EU a cura di un maestro assaggiatore ONAF Bergamo. La serata si concluderà con una cena nello spazio ristoro e con della musica dal vivo. Leggi QUA l’articolo dedicato.
Zogno – Festa dello sport a Stabello
Tombolata e Oprandi Show. Dalle ore 19 alle 24 apertura cucina con piatti tipici.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – I tesori del Lemine
Visita alla Rotonda di San Tomè e Santuario della Madonna del Castello dalle 17 alle 19.30.
Berbenno – Sagra d’autunno a Ponte Giurino
Sagra d’autunno presso il centro sportivo di Ponte Giurino con menu a base di selvaggina. Si consiglia la prenotazione chiamando il numero 348.7416824.
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.
Domenica 15 ottobre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Festa d’autunno
Ore 10.30 santa messa e a seguire benedizione dei trattori presso il campo sportivo. Alle 14 festa d’autunno con caldarroste, vin brulè, bancarelle e gonfiabili.
Moio de’ Calvi – Festa della Mela
Dalle 10 alle 17 festa della Mela a Moio de’ Calvi con mele prodotte dai soci dell’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana, frittelle degli allievi dell’Alberghiero, mercatino con prodotti del territorio e tanto altro.
Roncobello – Visite guidate a Bàresi
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno sabato 14 e domenica 15 ottobre è possibile partecipare alle visite guidate del Mulino di Bàresi, bene di proprietà FAI, nella piccola località montana di Bàresi, frazione di Roncobello. Leggi QUA l’articolo dedicato.
Vedeseta – Emozioni in valle
Domenica 15 ottobre ci sarà la possibilità di partecipare ad un trekking guidato da un Accompagnatore di Media Montagna lungo i Sentieri della Cultura casearia, un itinerario alla scoperta di un territorio che da secoli è vocato all’allevamento, percorrendo antichi sentieri ripristinati grazie all’impegno costante del Gruppo Sentieri della Val Taleggio, affiancato dalla Commissione Sentieri CAI Bergamo. Sempre in mattinata, dalle ore 10.00 si svolgerà la tavola rotonda sul tema Reti di consumo locale e solidarietà per i prodotti e i territori. Gruppi d’acquisto solidale, Alveari e progetti di filiera corta si raccontano in quanto divulgatori e consumatori dei prodotti locali e della tradizione che li caratterizza. Leggi QUA l’articolo dedicato.
Zogno – Casa Martina
Dalle ore 14.00 escursione in selva con castanicoltore. Raccolta di castagne. Caldarroste. Posti limitati, partecipazione gratuita su prenotazione al numero 348.5423481.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Mercato agricolo e non solo
Ore 9.00 – 17.00: Mercato agricolo sulla strada di raccordo tra il parcheggio e il Tempio di San Tomè / Dimostrazioni manuali di artigianato artistico nella corte dell’ex convento.
Berbenno – Sagra d’autunno a Ponte Giurino
Sagra d’autunno presso il centro sportivo di Ponte Giurino con menu a base di selvaggina. Si consiglia la prenotazione chiamando il numero 348.7416824.
Berbenno – Laboratorio per bambini in Val Brunone
Laboratorio per bambini da 4 a 10 anni in Val Brunone con il naturalista Gianluca Roncalli dalle 10 alle 12. Per info e prenotazioni contattare i numeri: Pierangela 388.8779673 o Gianluca 348.6886703.
Corna Imagna – Visita guidata al sentiero del Castagno
Visita guidata sul Sentiero del Castagno con la guida ambientale Marco Dusatti. Per info e prenotazioni 339.2175958. Pranzo in bibliosteria con caldarroste e vin brulè. Prenotazioni 375.6573507.
Roncola – Festa d’autunno
In piazza a Roncola festa d’autunno dalle 10. Bancarelle a tema, esposizione sculture di legno, pentolaccia con ricchi premi. Dalle ore 15 laboratori per bambini, spettacolo sculture con motoseghe, angolo merenda. L’evento sarà annullato in caso di pioggia.
Sant’Omobono Terme – Castagnata
Dalle ore 14.00 presso l’oratorio di Cepino
Sant’Omobono Terme – Borole e balù
Alle ore 16.00 presso il Bar del Mat caldarroste gratis per tutti e mini torneo nella Caponera per bambini dai 5 ai 13 anni.
Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele
Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.